° Pane con scarti L.M.

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pane con scarti L.M.

Messaggioda germana » 11 giu 2008, 14:21

Un pane per pic nic , per uno spuntino veloce ecc....

Ingredienti
400 g lievito

400 g farina di forza
200 g di acqua

Perché buttare i rinfreschi? E allora ho fatto questo pane avendo trovato fra i miei tanti appunti questa interessante nota, di un’utente della Cucina Italiana :

«Per utilizzare il lievito madre di scarto del rinfresco, quello che non ci sentiamo di buttare (dopo tanta fatica come si fa a buttare quel ben di Dio!), Valeria Simili suggeriva di conservarlo in frigo in un barattolo diverso dal quello del lm rinfrescato, e quando si raggiunge la quantità giusta si fa un grande rinfresco come sempre, che però in realtà diventa l'impasto: si da la forma, si lascia lievitare al solito."

Ieri sera ho impastato 400 g di Lievito madre con 400 g di farina manitoba (quella già tagliata del supermercato) con 200 g circa di acqua, niente sale. Ho lasciato lievitare tutta la notte nel forno spento.

Stamattina ho dato la forma del filone, ho acceso il forno a 220°, infornato, e dopo 10 minuti ho abbassato a 200° per altri 40 minuti.

Viene un pane tipo toscano per niente male.

Cos' ho utilizzato in una volta lo scarto di più rinfreschi.


Immagine
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Pane con scarti L.M.

Messaggioda Clara » 11 giu 2008, 14:29

Bellissimo questo pane Germana, e col salame vicino poi.....! D:Do
:D :saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7425
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Pane con scarti L.M.

Messaggioda germana » 11 giu 2008, 14:37

Clara ha scritto:Bellissimo questo pane Germana, e col salame vicino poi.....! D:Do
:D :saluto:


Ciao Clara, salame cremonese doc.... slurp..
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Pane con scarti L.M.

Messaggioda Rossella » 11 giu 2008, 20:12

Mannaggia a conoscerla prima questa ricetta, ho cestinato tanti di quegli scarti di LM in passato, :lol: :lol: :lol: niente lievito naturale per questi ultimi tempi, non saprei come e quando stargli dietro, metto la ricetta tra i preferiti per tempi migliori!!
grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pane con scarti L.M.

Messaggioda germana » 12 giu 2008, 13:18

Rossella ha scritto:Mannaggia a conoscerla prima questa ricetta, ho cestinato tanti di quegli scarti di LM in passato, :lol: :lol: :lol: niente lievito naturale per questi ultimi tempi, non saprei come e quando stargli dietro, metto la ricetta tra i preferiti per tempi migliori!!
grazie


Se ti interessa, con gli scarti puoi fare anche queste sfogliatine:

Con lo scarto del LM impasti pari quantità di farina e metà acqua.
Lasci lievitare 4 ore. Poi stendi la sfoglia sottile e ritagli dei cerchi, quadrati o come vuoi, li metti sulla teglia rivestita di carta da forno. Spennelli con olio evo, spolveri con sale fino e pungi con i rebbi della forchetta. Inforni per alcuni minuti.
Ottimi caldi con salumi e formaggi.

Immagine

ciao
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Pane con scarti L.M.

Messaggioda cinzia cipri' » 28 dic 2008, 21:38

tiro su!
questo puo' tornare utile ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee