Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rastello76 » 6 ott 2008, 8:23
da Luciana_D » 6 ott 2008, 9:11
rastello76 ha scritto:Abbiamo creato la ns, pata madre da circa 2 settimen, e a vederla nel suo contenitore pareva fosse attiva, con le sue belle bolle, e cosi' ci siamo cimentati nella panificazione, il PANE CAFONE - dopo l lavoraizone e la lievitazione di 10 ore.... le forme del pane non erano molte lievitate....nel senso che piu' che in alto, si erano sviluppate in larghwezza, ma ormai ero a meta' dell'opera... e quindi ho infirmato.... il risultato non posso dire che sia stato del tutto negativo, lodore di pane c'era, il pane era lievitato, la crosta scura, il gusto buono ma l'interno e' come se non si fosse siluppato, come se non fossero lievitati, la mollica non apariva alta, soffice, piena di bolle come vista su molte foto ma era una massa unica, qualche bolla qui e la', c'era, ma nulla a che vedere con quella bella mollica soffice che avevo visto.... ora mi domando, dove ho sbagliato??? e' forse la pasta madre che nonostante l'apparenza non e' attiva? Grazie per qualsiasi ragguaglio
ciao
da rastello76 » 6 ott 2008, 9:20
da Luciana_D » 6 ott 2008, 9:34
rastello76 ha scritto:Grazie mille per la risposta.... pero' io ho ancora un dubbio, nel sneso che io ho seguito la ricetta per la creazione del LM che mi faceva rinfrescare il lievito, e poi subito metterlo nel frigor, e' corretto??? quindia desso, secondo te io che cosa dovrei fare? continuare a rinfrescare settimanalmente ed insistere con quello che ho, oppure ricominciare tutto da capo?
da rastello76 » 6 ott 2008, 10:27
da Luciana_D » 6 ott 2008, 11:26
rastello76 ha scritto:Grazie mille per le dritte, gia' le tue informazioni smi sono di grande aiuto, una giusto per sfruttare ancora un po' la tua esperienza..... ripatro stasera dai100gr.... il rinfresco su che dose la faccio, intendo farina ed acqua??? e tu che suggerisci, di aggiungere nche del miele, ogni tanto? e poi una'ltra domanda, ok per toglierlo dal frigorifero, ma dove lo tengo, e' sufficinete nella sctaola in vetro a chiusura ermetica epoi avvolot nella copertina di pile in un pensile chiuso?
grazie grazie grazie tantissimo
da whale » 6 ott 2008, 11:54
da rastello76 » 6 ott 2008, 12:03
da Luciana_D » 6 ott 2008, 12:07
rastello76 ha scritto:Pr il momento ti ringrazio provero' e poi ti faro' sapere grazie tanto .
da Luciana_D » 6 ott 2008, 12:13
rastello76 ha scritto:Pr il momento ti ringrazio provero' e poi ti faro' sapere grazie tanto .
da maria rita » 7 ott 2008, 20:00
da rastello76 » 9 ott 2008, 11:56
da Luciana_D » 9 ott 2008, 12:25
rastello76 ha scritto:scusate i rinfreschi devono continuare all'infinito finche' in tre ore la pasta non raddoppia il suo volume?
da maria rita » 13 ott 2008, 18:21
da rastello76 » 19 ott 2008, 10:09
da maria rita » 13 nov 2008, 17:49
da rastello76 » 16 nov 2008, 8:07
da Sandra » 16 nov 2008, 9:23
rastello76 ha scritto:grazie mille per le informazioni..... ma il vassioi di cui parli dove lo posso trovare? Oppure lo hai fatto fare apposta????
PS - Complimenti per il pane.... appena raggiungero' un risultato simile fotografero' pure il mio!
da maria rita » 20 nov 2008, 20:28
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee