PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Messaggioda Rossella Lazzarini » 16 gen 2007, 14:40

Avevo trovato questa ricetta per caso sul sito di Altopalato. La prima volta ho fatto metà dose (circa) ma è venuto ugualmente un bel filone grosso
e ho sostituito Ho sostituito parte della farina bianca con 100 g di farina di farro (perciò 225+100) ed è venuto bello morbido. E' veramente sfizioso.

Ingredienti: 650 g di farina; 250 g di farina di segale; 30 g di zucchero; 20 g di sale; 40 g di lievito di birra; 550 g d'acqua tiepida; 300 g di prugne secche tagliate a cubetti; 1 uovo per spennellare.

Mescolare insieme le farine; in una ciotola sciogliere il lievito di birra con la metà dell’acqua intiepidita, incorporarvi un poco di farina, aggiungere il sale, lo zucchero, la farina e l’acqua rimasti e impastare bene. Lavorare per 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che si staccherà dalle mani; metterlo di nuovo nella ciotola spennellata d’olio, coprire con un foglio di pellicola trasparente e farlo lievitare in luogo tiepido per un’ora.
Stendere l’impasto allo spessore di 2 cm circa, distribuirvi sopra metà delle prugne tagliate a pezzetti, arrotolare il composto schiacciandolo con le mani, stenderlo di nuovo e distribuirvi le prugne rimaste.
Arrotolare di nuovo, lavorando un poco e preparare le varie forme di pane a piacere: filoni, pagnottelle, pane in cassetta, e adagiarli sopra una teglia da forno foderata con carta vegetale; praticare delle piccole incisioni in superficie con la lama di un coltello e farle lievitare di nuovo per 40-50 minuti finché avranno quasi raddoppiato il loro volume.
Spennellare i pani con l’uovo leggermente battuto con una forchetta e cuocerli in forno preriscaldato a 190 gradi per 40-50 minuti circa.
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Re: PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Messaggioda Luciana_D » 7 set 2009, 12:24

<^UP^> <^UP^> <^UP^>
Per Nico :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Messaggioda nicodvb » 7 set 2009, 15:39

segale? Mi ci tuffooooooooooooooooooooooooooooooo :D
Un'altra bontà da provare... ma senza l'intruso :lol: (40 grammi sono davvero un'enormità, potrei anche prendere il volo per la lievitazione in pancia).

Grazie, Luciana!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Messaggioda Luciana_D » 7 set 2009, 15:46

nicodvb ha scritto:segale? Mi ci tuffooooooooooooooooooooooooooooooo :D
Un'altra bontà da provare... ma senza l'intruso :lol: (40 grammi sono davvero un'enormità, potrei anche prendere il volo per la lievitazione in pancia).

Grazie, Luciana!

Ma grazie a te Nico *smk*
Non ho la farina adatta o lo provavo anche io :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: PANE CON FARINA DI SEGALE E PRUGNE

Messaggioda Rossella » 8 set 2009, 13:09

nicodvb ha scritto:segale? Mi ci tuffooooooooooooooooooooooooooooooo :D
Un'altra bontà da provare... ma senza l'intruso :lol: (40 grammi sono davvero un'enormità, potrei anche prendere il volo per la lievitazione in pancia).

Grazie, Luciana!

una foto per noi :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee