/ Pane con cipolle - Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane con cipolle - Roberto Potito

Messaggioda Barbara » 4 dic 2006, 13:25

Pane con cipolle (Roberto Potito)

800G. FARINA 00 OPP. MANITOBA
250G. DI CIPOLLE FRESCHE AFFETTATE
300G. DI RICOTTA PIEMONTESE (O giù DI LA)
35G. DI LIEVITO DI BIRRA
3 CUCCHIAINI RASI DI SALE FINO
ACQUA TIEPIDA Q.B.
NOCE MOSCATA UNA GRATTATONA (SE PIACE)

Preparare con 150g. di farina, lievito ed un po' d'acqua la solita pastella che dovrà essere morbida.
Mettere a lievitare per 2 ore circa.
Nel frattempo, rosolare molto bene le fette di cipolla in un po' di olio extravergine di oliva.
Scolare le cipolle e metterle ad asciugare su carta da cucina.

Quando la pastella sarà pronta, unirla a tutti gli altri ingredienti compresa la ricotta che dovrà essere stata accuratamente ammorbidita con un po' di latte a temperatura ambiente.
Aggiungere tanta acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido, ma elastico(non dovrà essere appiccicoso, nel caso aggiungere gradatamente altra farina).

Formare una pagnotta o panini delle forme desiderate.
Mettere a lievitare fino al raddoppio del volume.
Infornare a forno preriscaldato a 190/200° fino a quando il pane non avrà assunto una bella colorazione dorata.

Al posto delle cipolle, potresti utilizzare dello scalogno fatto leggermente ammorbidire nell'olio con due spicchi di aglio finemente tritati (molto finemente) ed una bella spolverata di pepe nero fresco di mulinello.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee