pane a cassetta: come si mantiene morbido a lungo?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pane a cassetta: come si mantiene morbido a lungo?

Messaggioda cinzia cipri' » 11 feb 2010, 7:35

mi pare che in quelli industriali, a parte eccipienti vari, mettano alcool, giusto?
avete idea come posso fare per produrlo anche io e farlo mantenere almeno 7 giorni morbido?
i giorni pari della settimana mio marito va a correre a pranzo e si porta il "panino", ma per comodità usa quello in cassetta del supermercato.
Oggi mi ha chiesto se posso farlo io.
Per me no problem, ma ovviamente ci sono problemi di conservazione.
Ogni buon consiglio è ben accetto.
Considerato che lo mangerebbe solo lui, può essere utilizzata ogni schifezza possibile (inclusi latticini).
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane a cassetta: come si mantiene morbido a lungo?

Messaggioda tittipolla » 11 feb 2010, 10:27

cinzia cipri' ha scritto:mi pare che in quelli industriali, a parte eccipienti vari, mettano alcool, giusto?

Una nota marca italiana da un anno produce un pane a cassetta senza alcool ed è buonissimo ,altrimenti prova a farlo con una delle 2 ricette che ti posto (collaudatissime):
1)E' delle sorelle Simili ed è veloce da fare.
750g farina 00
30 g lievito di birra
30g burro o strutto (col secondo ti viene molto morbido)
15g sale
380g acqua
6g zucchero
1 cucchiaino di malto liquido
1 stampo a cassetta quadrato con coperchio di cm 35x10 (io l'ho comprato da Medagliani-milano).
In una ciotola versare quasi tutta l'acqua ,sciogliere il l.b.,unire lo zucchero il sale il malto e il grasso. Battere e poi unire il resto della farina e dell'acqua fino ad avere un impasto morbido ma non appiccicoso.Rovesciare sul tavolo e lavorare battendo qualche minuto sul tavolo ,poi fare un lungo filone ,piegarlo a metà e farne un torcione . Mettere in uno stampo imburrato , schiacciare per pareggiare e inserire il coperchio ma lasciando uno spiraglio di 1 cm . Far lievitare per 1 ora o almeno fino a quando la massa lievitata non è arrivata a 1 cm dal bordo , chiudere completamente il coperchio e cuocere in forno già caldo a 220 per 50 minuti ,estrarlo dalla forma e lasciarlo in forno altri 5 minuti , a questo punto farlo raffreddare su griglia fuori dal forno . Affettarlo solo il giorno dopo.
2)Con lievito madre solido (tipo quello delle Sorelle Simili) :
500g farina 0
20g lievito di birra
16g zucchero
5g malto liquido
8g latte magro in polvere
50g lievito madre
265g circa acqua
9 g sale
18g strutto
Il procedimento è come sopra ma devi cuocerlo a 230°C per 30 minuti.
Buon lavoro.
tittipolla
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Re: pane a cassetta: come si mantiene morbido a lungo?

Messaggioda cinzia cipri' » 11 feb 2010, 10:33

benissimo!
grazie tittipolla.
Ho lo strutto, quindi userò quello (ho finito il burro e mi sono ripromessa di non ricomprarlo per un po')
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane a cassetta: come si mantiene morbido a lungo?

Messaggioda Dida » 11 feb 2010, 16:38

Ti consiglio poi di conservarlo intero, non a fette, in un sacchetto di plastica per alimenti a tenuta (quelli con la zip, per intenderci), si manterrà a lungo. Un abbraccio.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3952
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee