


Non l'ho ancora tagliato, le foto della sezione stasera insieme alla ricetta, ora devo andare...ciao Ila
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ila » 27 giu 2007, 16:44
da ila » 27 giu 2007, 21:25
da Rossella » 27 giu 2007, 21:30
ila ha scritto:Mmmm anche se non ha riscosso molti consensi vi metto la foto della sezione di un panino ai cereali, ho visto che la ricetta sul forum c'è quindi metto le mie varianti:
ho messo per entrambi i panini 80 gr di acqua e 50 gr di latte (la ricetta prevede 130 gr di liquido tutta acqua io ne ho messi si 130 gr ma misti) e per quelli ai cereali ho messo 200 gr farina ai cereali e 100gr farina bianca.
dalla foto sembra più compatto in realtà è morbidissimo e molto profumato grazie proprio ai cereali
da luvi » 27 giu 2007, 22:17
da ila » 27 giu 2007, 22:27
da robertopotito » 28 giu 2007, 6:46
da ila » 28 giu 2007, 7:04
da robertopotito » 28 giu 2007, 12:43
ila ha scritto:Grazie del consiglio, mi sa che stamani vado in cerca nell'erboristeria vicina...
Una domanda l'estratto di pasta acida essiccata ha niente a che fare con la pasta madre? Perchè quest'ultima ce l'ho e in buona forma...(domanda banale magari ma ho ancora tanto tanto tanto da imparare sulla panificazione....)
da ila » 25 giu 2008, 12:51
da Rossella » 29 giu 2008, 11:26
solo che mi chiedevo quanta pasta acida essiccata si mette su 1 kg di farina?
da ila » 29 giu 2008, 16:19
da Rossella » 29 giu 2008, 16:38
ila ha scritto:Grazie Rossella, io ho l' estratto di pasta acida, e' la stessa cosa? Dice di usare ad es 1 kg di farina integrale di frumento (o farro o kamut) e 30 g ri estratto di pasta acida, Per un pane con farina di segale consigliano due buste di estratto di pasta acida quindi 60 gr...
Consigliano inoltre 20 gr di lievito ma e' specificato che sono 20 per avere una preparazione veloce quindi aumentando i tempi si puo' ovviamente ridurre.
La tua confezione che dice?
da ila » 29 giu 2008, 17:28
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee