/ Pane casereccio con variante

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane casereccio con variante

Messaggioda ila » 27 giu 2007, 16:44

La ricetta è quella delle Simili, comunque più tardi la posto, per ora metto le foto, ho fatto dei panini, due con la ricetta classica aggiungendo però nei liquidi una parte di latte al posto dell'acqua, quando metto la ricetta spiego meglio. Due li ho preparati con l'impasto ai 7 cereali con anche semi di girasole e sesamo, è un mix di farine (d'orzo, avena, sesamo, mais, fiocchi di riso e grano), volevo vedere come cambiava l'impasto e il sapore del pane com'era ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Non l'ho ancora tagliato, le foto della sezione stasera insieme alla ricetta, ora devo andare...ciao Ila
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda ila » 27 giu 2007, 21:25

Mmmm anche se non ha riscosso molti consensi vi metto la foto della sezione di un panino ai cereali, ho visto che la ricetta sul forum c'è quindi metto le mie varianti:
ho messo per entrambi i panini 80 gr di acqua e 50 gr di latte (la ricetta prevede 130 gr di liquido tutta acqua io ne ho messi si 130 gr ma misti) e per quelli ai cereali ho messo 200 gr farina ai cereali e 100gr farina bianca.

Immagine

dalla foto sembra più compatto in realtà è morbidissimo e molto profumato grazie proprio ai cereali :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 27 giu 2007, 21:30

ila ha scritto:Mmmm anche se non ha riscosso molti consensi vi metto la foto della sezione di un panino ai cereali, ho visto che la ricetta sul forum c'è quindi metto le mie varianti:
ho messo per entrambi i panini 80 gr di acqua e 50 gr di latte (la ricetta prevede 130 gr di liquido tutta acqua io ne ho messi si 130 gr ma misti) e per quelli ai cereali ho messo 200 gr farina ai cereali e 100gr farina bianca.

Immagine

dalla foto sembra più compatto in realtà è morbidissimo e molto profumato grazie proprio ai cereali :wink:

qual'èla ricetta a cui fai riferimento? aggiungi il link cosi possiamo vedere anche noi :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 27 giu 2007, 21:39

L'aveva postata Luvi, lei aveva triplicato le dosi

qui la ricetta
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 27 giu 2007, 22:17

:D aspettavo di vedere l'interno.. da vera curiosa.. mi sembra un ottimo esperimento!
luvi
 

Messaggioda ila » 27 giu 2007, 22:27

E' valido, rispetto all'impasto con sola acqua è leggemente diverso, vorrei provare ad aumentare ancora un pochino il latte, la farina ai 7 cereali poi è stata una rivelazione è proprio buona. Le prossime varianti saranno comunque con olive, pomodori, frutta secca l'idea di questa me l'hai data te... :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda robertopotito » 28 giu 2007, 6:46

il fatto che ci sia il latte lo rende morbido e maggiormente aromatico...se vai in un'erboristeria o in un negozio di alimentazione naturale, potresti comprare l'estratto di pasta acida secco che consente, quando si lavorano impasti con farine integrali, di ottenere prodotti molto sviluppati e fragranti; caratteristiche che solitamente non sono proprie dei pani integrali.
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ila » 28 giu 2007, 7:04

Grazie del consiglio, mi sa che stamani vado in cerca nell'erboristeria vicina...
Una domanda l'estratto di pasta acida essiccata ha niente a che fare con la pasta madre? Perchè quest'ultima ce l'ho e in buona forma...(domanda banale magari ma ho ancora tanto tanto tanto da imparare sulla panificazione....) :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda robertopotito » 28 giu 2007, 12:43

ila ha scritto:Grazie del consiglio, mi sa che stamani vado in cerca nell'erboristeria vicina...
Una domanda l'estratto di pasta acida essiccata ha niente a che fare con la pasta madre? Perchè quest'ultima ce l'ho e in buona forma...(domanda banale magari ma ho ancora tanto tanto tanto da imparare sulla panificazione....) :wink:

la pasta acida essiccata non è la pasta madre. Di solito la pasta acida essiccata è base di farina di segale ed è una specie di coadiuvante naturale per la panificazione con farine integrali o semi integrali.
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: Pane casereccio con variante

Messaggioda ila » 25 giu 2008, 12:51

Accidenti questa discussione e' di un anno fa... :shock:
L' ho riportata su perche' ho riprovato dopo tanto a fare il pane casereccio, di cui c'e' gia' un 3D QUI, in pratica uguale al pane bolognese da noi e' piu' conosciuto infatti quest'ultimo, comunque questo e' il risultato:

ImmagineImmagine

Questo e' quello classico, ma ho voluto riportare su questo 3D invece di aprirne uno nuovo perche' c'era l'indicazione di Roberto sulla pasta acida essiccata (che tra l'altro ho trovato in una biobottega vicino a casa mia e l'ho comprata ma ancora non usata...) che secondo me e' interessante, solo che mi chiedevo quanta pasta acida essiccata si mette su 1 kg di farina? Dipende dalla percentuale di farina integrale aggiunta?
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Pane casereccio con variante

Messaggioda Rossella » 29 giu 2008, 11:26

solo che mi chiedevo quanta pasta acida essiccata si mette su 1 kg di farina?

dovresti trovare le indicazioni scritte sulla busta di pasta acida essiccata, forse se non è scaduta dovrei averne anch'io qualche busta, se cosi fosse ti dico!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pane casereccio con variante

Messaggioda ila » 29 giu 2008, 16:19

Grazie Rossella, io ho l' estratto di pasta acida, e' la stessa cosa? Dice di usare ad es 1 kg di farina integrale di frumento (o farro o kamut) e 30 g ri estratto di pasta acida, Per un pane con farina di segale consigliano due buste di estratto di pasta acida quindi 60 gr...
Consigliano inoltre 20 gr di lievito ma e' specificato che sono 20 per avere una preparazione veloce quindi aumentando i tempi si puo' ovviamente ridurre.
La tua confezione che dice? :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Pane casereccio con variante

Messaggioda Rossella » 29 giu 2008, 16:38

ila ha scritto:Grazie Rossella, io ho l' estratto di pasta acida, e' la stessa cosa? Dice di usare ad es 1 kg di farina integrale di frumento (o farro o kamut) e 30 g ri estratto di pasta acida, Per un pane con farina di segale consigliano due buste di estratto di pasta acida quindi 60 gr...
Consigliano inoltre 20 gr di lievito ma e' specificato che sono 20 per avere una preparazione veloce quindi aumentando i tempi si puo' ovviamente ridurre.
La tua confezione che dice? :D


è la stessa busta che hai tu, stessa dicitura (bio vegan) da agricocltura biologica :lol: :lol:
non l'ho mai provato, se dovessi provare utilizzerei 10gr. di lievito di birra! :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pane casereccio con variante

Messaggioda ila » 29 giu 2008, 17:28

Ma dai...mi sa che provo presto, e si, sicuramente mettero' 10 gr di lievito e allunghero' i tempi di lievitazione. :saluto:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee