° Pane abruzzese delle Simili

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pane abruzzese delle Simili

Messaggioda ila » 5 feb 2007, 9:16

Ieri ho provato a fare il pane abruzzese con la ricetta delle Simili, questo é prima della lievitazione

Immagine

questo é dopo la cottura, visto dall'alto e da una parte, devo dire che forse cinque minuti in piu' sarebbero stati sufficienti per avere la croccantezza che piace a me, era comunque molto buono

Immagine

Immagine

E questi sono biscottini semplicissimi alle nocciole (si possono fare anche con le mandorle, ma non avevo la farina

Immagine

Pane abruzzese

Biga
350 gr farina 0
175 gr acqua
3 gr lievito di birra

Ho impastato e ho fatto lievitare tutta la notte

Impasto

170 gr farina0
un cucchiaino di malto o miele
130/140 gr di acqua
8 gr di sale
7 gr lievito di birra
un cucchiaio di olio

Si impasta tutto per 10', poi si divide l'impasto in due pezzi uno piu' grande e uno piu' piccolo (quello grande é almeno il triplo del piccolo), si fanno due palle si mettono a lievitate per 20 minuti, io ho messo la palla grande su una teglia per non toccarla di nuovo, e la piccola sulla spianatoia, dopo 20 minuti si spennella la grande con un pochina di acqua, si prende la palla piccola e si mette sopra e con un dito si fa un buco fino in fondo (nella foto si vede) si sfarina un pochino si fa lievitare per 40 minuti e in forno a 200 gradi per 40/45 minuti.
Questa ricetta me l'ha passata un'amica dicendomi che era appunto il pane abruzzese delle simili...ora che c'é una abruzzese doc ci dica qualcosa...

Per i biscotti

1 albume
100 gr di farina di mandorle o nocciole o pistacchi
70 gr di zucchero

ho impastato prima in una ciotola poi l'ho messo su carta forno con zucchero a velo per reimpastarlo un pochino, ho fatto delle palline, le ho messe su una teglia (e sotto o carta forno o un foglio di silicone), ho messo la nocciola su ogni pallina e in forno a 180/200 gradi per circa 10 minuti ma vanno controllati a vista appena prendono il colore devono essere tolti anche se vi sembrano troppo morbidi perché quando raffreddano in parte diventano piu' duri.
Spero di essere stata chiara, altrimenti chiedete pure...
Ultima modifica di ila il 29 ago 2007, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda pikkolin@ » 5 feb 2007, 9:37

Che bel pane col "tuppo"! Mi spiegheresti come l'hai fatto? Io sono abruzzese doc e sono curiosa!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Rossella » 5 feb 2007, 10:07

i biscotti andrebbero nella stanza dei dolci Ila :wink:
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 5 feb 2007, 10:19

Riposto subito foto e ricetta, però quanto sei pignola... :shock:
Vado posto e torno :wink:
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda pikkolin@ » 5 feb 2007, 11:52

Guarda Ila, se devo essere sincera in abruzzo il pane con il tuppo non l'ho mai visto :) Però sarebbe da provare per vedere il sapore se mi ricorda quello che faceva mia nonna ma nel forno a legna. Ricordo che ne faceva una decina di filoni alla volta e si manteneva per tantissimo tempo.
Grazie per questa ricetta.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda ila » 5 feb 2007, 12:04

Sulla forma non lo so, mi sa che é una libera creativitá delle simili (o della mia amica o da dove ha preso la ricetta non so) ma é il sapore che conta...e che effettivamente dalla foto non puoi saperlo quindi...prova a farlo e mi dici, certo non sará come quello di tua nonna perché giá il forno a legna dá un'aroma spettacolare se poi ci metti l'esperienza delle nonne il tutto é una miscela di bontá.
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda pikkolin@ » 5 feb 2007, 13:45

Hai ragione, proverò senz'altro.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda ila » 5 feb 2007, 18:02

Quando hai fatto la prova (che ti consiglio vivamente perché é proprio buono) facci sapere e ci dai un'opinione...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 5 feb 2007, 21:39

ila ha scritto:Riposto subito foto e ricetta, però quanto sei pignola... :shock:
Vado posto e torno :wink:

Grazie Ila e tanto per confermare la mia "pignoleria" fammi vedere il pane in sezione peppiacere ;-)) :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 5 feb 2007, 23:23

La foto la posso fare ma non ho il cavetto della macchina per collegarla al pc, quindi giuro di postarla venerdi...attendete fino ad allora o ve la mando col corriere???
Comunque come ho detto non é alveolato come un pane normale, ha i buchetti piccolini sembra compattone ma se lo tocchi é ipermorbido...ottimo anche stasera domani vi farò sapere...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda robertopotito » 7 feb 2007, 7:53

ila ha scritto:La foto la posso fare ma non ho il cavetto della macchina per collegarla al pc, quindi giuro di postarla venerdi...attendete fino ad allora o ve la mando col corriere???


si con il corriere va benissimo!!!! :evil: :evil:
con che cosa si gusterebbe meglio? salame, carni?? formaggi??
grazie
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ddaniela » 7 feb 2007, 7:57

robertopotito ha scritto:
si con il corriere va benissimo!!!! :evil: :evil:
con che cosa si gusterebbe meglio? salame, carni?? formaggi??
grazie


ma pensi sempre a mangiare tu... :ahaha: :ahaha: :ahaha: :ahaha: :ahaha: :ahaha:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ila » 7 feb 2007, 8:06

Devo dire che secondo me é ottimo con tutto, però é piú "leggero" del pane toscano se capisci cosa intendo...voglio dire il nostro pane é ottimo con salami e carni perché é piú tosto questo é meno incisivo...forse non so spiegarti bene...comunque resta il fatto che simo l'ha assaggiato sia con salumi (prosciutto toscano e prosciutto cotto) e col filetto al pepe verde e sembra sia riuscito bene con entrambi.
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda ila » 29 ago 2007, 13:15

La ricetta é la stessa ho però tolto dal secondo impasto 70 gr di farina 0 e sostituendole con altrettanta farina per pane nero ai 7 cereali. Ho notato però che l'impasto risultava appiccicoso durante la lavorazione e quindi ho spolverato la spianatoia diverse volte, in pratica mi sono serviti un pugnetto e mezzo di farina bianca in piú.
Ha un ottimo profumo, la crosta scricchiola, per l'interno quando lo apro stasera faccio una foto. Secondo me ha superato leggermente la lievitazione di circa 15 minuti...e lo so perché nel condominio c'era un'emergenza coniglio nano in fuga a cui ho partecipato...risultato il pane ha come ho detto forse superato la lievitazione (di pochissimo infatti é comunque cresciuto anche in forno...) e il coniglio nano é tutt'ora in fuga... :roll:

Immagine


Immagine

La foto della sezione é un po'scura, se non si vede bene ditemelo che vedo di scaricare l'altra.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Anne » 3 set 2007, 9:08

L'ho fatto anch'io!!! :D

Ho avuto un piccolo problema nella lavorazione post biga.. mi aiutava Matteo che dall'alato dei sui 18 mesi fa ancora un po' fatica a dosare l'acqua :lol: ne abbiamo messa troppa per cui ho aggiunto un po' di farina :lol:
Panifico molto poco per cui spero che qualche esperto mi spieghi ben bene i miei errori per migliorare :D

Il pane visto dall'alto:

Immagine
come vedete in cottura si è spaccato :shock:
Ho messo un pentolino con acqua appena acceso il forno e l'ho tolto 15' dopo aver inserito il pane.. che sia per quello? Ila non ne parlava nella ricetta :oops:

La sezione della fetta:
Immagine

L'ho tagliato ancora tiepido per cui in foto ho tolto la parte bassa della fetta che risultava un po' schiacciata. Il tappo è + alveolato della base ... questione di t°? L'alveolatura è comunque un po' irregolare..

Il sapore è buonissimo :D ho una gran voglia di riprovare!!
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda ila » 3 set 2007, 10:23

Ciao Anne sono contenta ti sia piaciuto, e devo dire che la crosta mi piace piú del mio.
Per la spaccatura non so che dirti... so che magari tagliandolo da tiepido l'hai un pochino abbiaccato sulla sezione di taglio, hai provato a tagliarlo da freddo? com'é?
Per altre domande tecniche dobbiamo aspettare gli esperti... :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Anne » 3 set 2007, 10:27

Le spaccature si sono create in forno :shock:

aspettiamo fiduciose :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda luvi » 3 set 2007, 11:53

:D secondo me il pane doveva lievitare ancora un pochino fuori dal forno..

secondo la mia esperienza di pani.. che però non comprende questo.. i pani devono crescere fino quasi alla fine e in forno muoversi pochissimo...

il problema è che se il pane ha lievitato poco ( non fino al limite) si crepa in forno.. vedi anche la foto del mio primo pane toscano, ultima lavorazione di tre pani.. altrimenti se lievitato troppo fuori non crepa in forno ma la pagnotta si schiaccia leggermente.. guarda su flickr la foto del terzo pane della serie..

comunque non è facile vedere a occhio il momento giusto..:D
cambia anche a secondo del clima
luvi
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee