Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda Luciana_D » 19 nov 2009, 16:38

susyvil ha scritto:Vorrei farlo anch'io per Domenica...ma non sono ancora riuscita a trovare lo stampo :(
siccome ho deciso che qualcosa la devo fare.....forse mi butto sul Panettone!

Evvaiiiiiiii :=:! :=:!
Mi serviva la compagnia. :D
Domani sera inizio a rinfrescare il lievito con le legature e sabato sera inizio.

Stampi pandoro

http://www.medagliani.it/Ita/Shop/Scaff ... tSCtgr=510
http://www.casolaro.it/outlet.do scaricati Natale.Ci sono le forme
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda susyvil » 19 nov 2009, 17:46

Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:Vorrei farlo anch'io per Domenica...ma non sono ancora riuscita a trovare lo stampo :(
siccome ho deciso che qualcosa la devo fare.....forse mi butto sul Panettone!

Evvaiiiiiiii :=:! :=:!
Mi serviva la compagnia. :D
Domani sera inizio a rinfrescare il lievito con le legature e sabato sera inizio.

Stampi pandoro

http://www.medagliani.it/Ita/Shop/Scaff ... tSCtgr=510
http://www.casolaro.it/outlet.do scaricati Natale.Ci sono le forme

Appena tornata a casa!!...ho trovato lo stampo per il Pandoro quando oramai non ci speravo quasi più! :=:!
Ora mi ritrovo con lo stampo appena acquistato e con tre forme per il Panettone!
Uffa!...adesso sono indecisa!...quale faccio :|? ....sono tentata..tentata..tentata :twisted: ....MA NON POSSO FARE ENTRAMBI!!!! :mazza:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda Luciana_D » 19 nov 2009, 18:10

Io procedo comunque.
Vedi tu *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda susyvil » 19 nov 2009, 18:21

Luciana_D ha scritto:Io procedo comunque.
Vedi tu *smk*

Ma..non ho capito!..procedi per il Panettone o per il Pandoro? :|? *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda Luciana_D » 19 nov 2009, 18:50

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Io procedo comunque.
Vedi tu *smk*

Ma..non ho capito!..procedi per il Panettone o per il Pandoro? :|? *smk*

Panettone :D
Il pandoro lo rifaro' piu' in la.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 19 nov 2009, 20:35

panettone ti seguo un'altra volta.
a questo giro pandoro
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda _gi_ » 19 nov 2009, 22:05

cinzia cipri' ha scritto:
_gi_ ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:non so se e' stato gia' chiesto: il burro di cacao e' necessario? (quindi anche il cioccolato bianco)

burro di cacao meglio che cioccolato bianco.....ma difficile reperirlo....e sì...sarebbe meglio metterlo...è una questione di sapore!!! :wink:

ok, grazie _gi_
sabato forse (e il forse ci sta a questo punto viste le condizioni del gatto) dovrei andare a Mondovi' da Bessone a prendere il cioccolato e il burro di cacao (anche per nicodv che me lo ha chiesto gia' da un po').
Se riuscissi ad averlo per sabato, potrei iniziare domenica, altrimenti vada per il cioccolato al latte (ma a quel punto a maya non potrei proprio darlo).

spero sia stata solo una svista...di non aver detto male io....cioccolato bianco!!! è quello che ha la più alta percentuale di burro cacao...il cioccolato al latte non c'entra!!! :wink:
GI

WE CAN DO NO GREAT THINGS
ONLY SMALL THINGS WITH GREAT LOVE


il mio blog
_gi_
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14 ott 2009, 12:57

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 20 nov 2009, 0:14

_gi_ ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
_gi_ ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:non so se e' stato gia' chiesto: il burro di cacao e' necessario? (quindi anche il cioccolato bianco)

burro di cacao meglio che cioccolato bianco.....ma difficile reperirlo....e sì...sarebbe meglio metterlo...è una questione di sapore!!! :wink:

ok, grazie _gi_
sabato forse (e il forse ci sta a questo punto viste le condizioni del gatto) dovrei andare a Mondovi' da Bessone a prendere il cioccolato e il burro di cacao (anche per nicodv che me lo ha chiesto gia' da un po').
Se riuscissi ad averlo per sabato, potrei iniziare domenica, altrimenti vada per il cioccolato al latte (ma a quel punto a maya non potrei proprio darlo).

spero sia stata solo una svista...di non aver detto male io....cioccolato bianco!!! è quello che ha la più alta percentuale di burro cacao...il cioccolato al latte non c'entra!!! :wink:


svista mia: intendevo bianco.
per me rientrano in quella categoria di cioccolati inesistenti in casa, scusa.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 20 nov 2009, 13:10

ho il burro di cacao 8)) (nico stai morendo di invidia?)
ne ho preso 200 g per adesso: quanto me ne serve?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda nicodvb » 20 nov 2009, 13:14

cinzia cipri' ha scritto:ho il burro di cacao 8)) (nico stai morendo di invidia?)
ne ho preso 200 g per adesso: quanto me ne serve?


effettivamente...
Se non ricordo male ne bastano 20 grammi,

ahh, no, quelli erano di cioccolato bianco. Forse lo stesso peso?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 20 nov 2009, 13:28

nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho il burro di cacao 8)) (nico stai morendo di invidia?)
ne ho preso 200 g per adesso: quanto me ne serve?


effettivamente...
Se non ricordo male ne bastano 20 grammi,

ahh, no, quelli erano di cioccolato bianco. Forse lo stesso peso?


non hai un pasticcere amico a cui chiedere il burro di cacao?

io sono andata da besuschio qui ad Abbiategrasso e ho provato.
attendiamo _gi_ per conoscere i quantitativi di burro di cacao (ps. a te a cos'altro serviva?)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda susyvil » 20 nov 2009, 13:35

cinzia cipri' ha scritto:
nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho il burro di cacao 8)) (nico stai morendo di invidia?)
ne ho preso 200 g per adesso: quanto me ne serve?


effettivamente...
Se non ricordo male ne bastano 20 grammi,

ahh, no, quelli erano di cioccolato bianco. Forse lo stesso peso?


non hai un pasticcere amico a cui chiedere il burro di cacao?

io sono andata da besuschio qui ad Abbiategrasso e ho provato.
attendiamo _gi_ per conoscere i quantitativi di burro di cacao (ps. a te a cos'altro serviva?)

Cinzia, 20 gr.... è specificato nella ricetta :wink:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 20 nov 2009, 13:51

eh Assunta, gli anni di h24 e i tre figli iniziano a farsi sentire... :lol:

grazie
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda nicodvb » 20 nov 2009, 14:32

cinzia cipri' ha scritto:
nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho il burro di cacao 8)) (nico stai morendo di invidia?)
ne ho preso 200 g per adesso: quanto me ne serve?


effettivamente...
Se non ricordo male ne bastano 20 grammi,

ahh, no, quelli erano di cioccolato bianco. Forse lo stesso peso?


non hai un pasticcere amico a cui chiedere il burro di cacao?

io sono andata da besuschio qui ad Abbiategrasso e ho provato.
attendiamo _gi_ per conoscere i quantitativi di burro di cacao (ps. a te a cos'altro serviva?)


poco, più di due etti sarebbero proprio oltre.
Forse ne ho trovato uno qui vicino :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 21 nov 2009, 9:25

scusate una domanda...
da come ha reagito il mio lievito negli ultimi giorni, ho paura che 175 g di lili per quest'impasto possano essere troppi.
Lo dico perche' anche per il pane di lariano ha lievitato (in frigo!) decisamente molto piu' velocemente rispetto a quello di luciana.
Cosa faccio?
ne metto meno?
provo?
Sto iniziando ora...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda Luciana_D » 21 nov 2009, 9:35

cinzia cipri' ha scritto:scusate una domanda...
da come ha reagito il mio lievito negli ultimi giorni, ho paura che 175 g di lili per quest'impasto possano essere troppi.
Lo dico perche' anche per il pane di lariano ha lievitato (in frigo!) decisamente molto piu' velocemente rispetto a quello di luciana.
Cosa faccio?
ne metto meno?
provo?
Sto iniziando ora...

Anche il mio,lariano,con maggiore idratazione ha lievitato in frigo e fuori piu' velocemente del solito.
Per la quantita' di lili aspetta nico o Gi..... i 175gr sono riferiti al LM solido
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 21 nov 2009, 9:48

Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:scusate una domanda...
da come ha reagito il mio lievito negli ultimi giorni, ho paura che 175 g di lili per quest'impasto possano essere troppi.
Lo dico perche' anche per il pane di lariano ha lievitato (in frigo!) decisamente molto piu' velocemente rispetto a quello di luciana.
Cosa faccio?
ne metto meno?
provo?
Sto iniziando ora...

Anche il mio,lariano,con maggiore idratazione ha lievitato in frigo e fuori piu' velocemente del solito.
Per la quantita' di lili aspetta nico o Gi..... i 175gr sono riferiti al LM solido


secondo me ne vuole meno.
Anzi ne sono certa.
Altrimenti fra 5 ore mi diventa ingovernabile.
Il tempo del mio lievito e' intorno alle 4-5 ore.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda nicodvb » 21 nov 2009, 12:40

cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:scusate una domanda...
da come ha reagito il mio lievito negli ultimi giorni, ho paura che 175 g di lili per quest'impasto possano essere troppi.
Lo dico perche' anche per il pane di lariano ha lievitato (in frigo!) decisamente molto piu' velocemente rispetto a quello di luciana.
Cosa faccio?
ne metto meno?
provo?
Sto iniziando ora...

Anche il mio,lariano,con maggiore idratazione ha lievitato in frigo e fuori piu' velocemente del solito.
Per la quantita' di lili aspetta nico o Gi..... i 175gr sono riferiti al LM solido


secondo me ne vuole meno.
Anzi ne sono certa.
Altrimenti fra 5 ore mi diventa ingovernabile.
Il tempo del mio lievito e' intorno alle 4-5 ore.


decisamente meno: dovresti usarne 120 con 60 di farina, in pratica trasformarlo in panetto solido
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda cinzia cipri' » 21 nov 2009, 14:47

nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:scusate una domanda...
da come ha reagito il mio lievito negli ultimi giorni, ho paura che 175 g di lili per quest'impasto possano essere troppi.
Lo dico perche' anche per il pane di lariano ha lievitato (in frigo!) decisamente molto piu' velocemente rispetto a quello di luciana.
Cosa faccio?
ne metto meno?
provo?
Sto iniziando ora...

Anche il mio,lariano,con maggiore idratazione ha lievitato in frigo e fuori piu' velocemente del solito.
Per la quantita' di lili aspetta nico o Gi..... i 175gr sono riferiti al LM solido


secondo me ne vuole meno.
Anzi ne sono certa.
Altrimenti fra 5 ore mi diventa ingovernabile.
Il tempo del mio lievito e' intorno alle 4-5 ore.


decisamente meno: dovresti usarne 120 con 60 di farina, in pratica trasformarlo in panetto solido


nel frattempo, visto che ho atteso una risposta prima di procedere, ti dico che al lievito ho aggiunto i 60 g da te indicati ma non sono stati sufficienti.
In piu' le uova evidentemente, essendo da galline ruspanti, avevano un quantitativo di rosso maggiore rispetto a quelle normali (l'impasto e' decisamente tendente al rosso) e ho dovuto aggiungere ben 80 g di farina per riuscire a incordare. In tutto questo senza mettere acqua.
Pero' ti annuncio che sta gia' lievitando.
Per sicurezza, ho segnato il punto in cui e' ora, per rendermi conto se sta lievitando troppo, prima del tempo.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pandoro sfogliato a lievitazione naturale di Papum

Messaggioda ugo » 21 nov 2009, 16:01

_gi_ ha scritto:

si noti l'imperfezione del burro sulla cupola...una macchiolina più scura....( :(


:shock: :shock: ....va bene cercare sempre il massimo però ...
questo pandoro è bellissimo(e immagino buonissimo)
Chapeau
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee