Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Messaggioda susyvil » 27 dic 2010, 16:44

Luciana_D ha scritto:Pandoro con LM senza sfogliatura

Note: per la lavorazione non ci sono variazioni sostanziali da quello con LdB, si parte da acqua e LM e si prosegue come da ricetta.


Ingredienti:

farina 515gr (W350)
zucchero a velo 250gr
burro 260gr
panna 150gr (35% grassi)
acqua 130gr
6 tuorli + 1 uovo
cioccolato bianco 80gr
LM 180gr
sale 11gr
1 cucchiaino miele di acacia
vaniglia in polvere (oppure 1 stecca di vaniglia)
estratto di vaniglia

Sera:
poolish 150gr acqua, 75gr farina, 100gr LM, vaniglia in polvere (opp. raschiatura di mezza stecca di vaniglia). In frigo, in un contenitore ermetico, a 5° per 12 ore.

Al mattino tiriamo fuori dal frigo e prepariamo una biga in questo modo: sciogliamo 80gr di LM ed il miele in 40gr d’acqua tiepida,





:|? :|? :|?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Messaggioda Luciana_D » 27 dic 2010, 17:07

Susy,ho corretto.
Rivedendo i miei appunti il poolish era con 100gr di acqua :wink:

E poi neanche ricordo bene ma credo di averla convertita io :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Messaggioda Luciana_D » 28 dic 2010, 18:35

Questa versione e' partita dalla revisione "parziale" di quella non sfogliata con LdB e necessita di una correzione nei liquidi :(

Stefania,tu che l'hai fatta hai seguito le dosi riportate o hai effettuato qualche correzione in corso d'opera?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Messaggioda Luciana_D » 29 dic 2010, 12:50

Queste sono le dosi usate da Nico = 1/3

pre:
190 acqua
155 farina
1 tuorlo


impasto:
150 farina
2 tuorl1
70 zucchero
80 burro

tot:
190acqua => 125 - 35 = 90
305farina => 200 - 60 = 140
3 tuorli => 2
70zucchero => 48 - 35 = 13
80burro => 54


secondo:
farina: 330 => 220
zucchero: 180 => 120
burro: 180 => 120
panna: 150 => 100
uova: 3 tuorli+1uovo => 2 tuorli + 2/3 di uovo
cioccolato: 54

Nico......se ti capita ci spieghi !?!?! ;-))
Perche' sei partito da 190gr di acqua?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pandoro con LM senza sfogliatura - Adriano

Messaggioda morgana » 7 dic 2012, 12:37

<^UP^>
morgana
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 3 mar 2008, 9:36
Località: Lecce

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee