Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da ddaniela » 17 gen 2007, 15:17
da Rossella » 17 gen 2007, 16:13
La ricetta è dell'Ecole Lenotre, modificata nel tipo di farina e ridotta nelle dosi.
350 g di farina 00
150 g di farina di forza (io ho usato una W470; se ne avete una più debole, come una manitoba commerciale, meglio usare 250 di 00 e 250 di manitoba)
50 g di burro
12 g di lievito di birra
250 g di latte
25 g di uova
5 g di zucchero
7 g di zucchero invertito
12 g di sale
Impastare a velocità 1 tutti gli ingredienti eccetto il burro e il sale per circa 5 minuti. Unire quindi il sale, e infine il burro, impastando per altri 10 minuti. L'impasto risultante sarà morbido, vellutato, ma consistente. Lasciarlo lievitare per un'ora a 25°.
Quindi porlo nell'apposito stampo con coperchio scorrevole e infornare a 180° per 45 minuti.
Non ho fotografato l'interno perché non l'ho utilizzato ma congelato. Però, alla maniera di Elisabetta, ho fatto la "spia" asportando una mollichina dal fondo e l'alveolatura era proprio quella giusta, stretta, compatta.
Un difetto? La crosta, rispetto al classico pancarré, è troppo croccante. E' anche vero che per utilizzarlo (per tartine e simili) la devo togliere, quindi chissenefrega...
da pikkolin@ » 18 gen 2007, 8:59
da luvi » 13 apr 2007, 17:37
da luvi » 13 apr 2007, 20:15
da francesca » 14 apr 2007, 9:35
da ila » 14 apr 2007, 9:45
da luvi » 14 apr 2007, 10:00
ila ha scritto:A questo punto la voglio anche io la cassetta per fare il pane...dove l'avete trovata?
da Sandra » 14 apr 2007, 10:04
da francesca » 14 apr 2007, 10:20
ila ha scritto:A questo punto la voglio anche io la cassetta per fare il pane...dove l'avete trovata?
da luvi » 15 apr 2007, 17:00
da robertopotito » 16 apr 2007, 6:47
Maria Francesca ha scritto:Non si potrebbe utilizzare, lo stampo da plum-cake????
da luvi » 14 mag 2007, 23:24
da ddaniela » 15 mag 2007, 9:23
ila ha scritto:A questo punto la voglio anche io la cassetta per fare il pane...dove l'avete trovata?
da luvi » 15 mag 2007, 11:24
ddaniela ha scritto:ila ha scritto:A questo punto la voglio anche io la cassetta per fare il pane...dove l'avete trovata?
a Roma da Tervi, hanno anche gli stampi di varie forme
da robertopotito » 16 mag 2007, 8:58
luvi ha scritto:ddaniela ha scritto:ila ha scritto:A questo punto la voglio anche io la cassetta per fare il pane...dove l'avete trovata?
a Roma da Tervi, hanno anche gli stampi di varie forme
Ila è pigra ma abita, ogni tanto, a Pistoia..e qui si trova..come mi sembra avevo già scritto..
Ah invece CONCLUDO la recensione di questo pancarrè di campagna ..come l'ho battezzato io essendoci negli ingredienti olive nere e pomodorini secchi sottolio.. ottimo il sapore.. il colore leggermente rosato, la trama leggermente più rustica rispetto al pancarrè classico bianco, ma buono buono per tramezzini saporiti ma delicati.
da luvi » 16 mag 2007, 11:15
da robertopotito » 16 mag 2007, 16:38
luvi ha scritto::D si, in effetti è buonissimo.. l'idea era nata dal buon risultato del pane in cassetta, abbinato al fatto che mi piacciono i pani poco crostosi e che invece avevo una ricetta, fatta più volte, del mio corso di panificazione con olive e pomodorini.. che dava delle pagnotte buonissime..
poi il poter azzardare con la consistenza dell'impasto perchè c'era la ...cassetta..
e alla fine
ecco è nato il pancarrè di campagna!
ora sto meditando uno con variegatura di farina di castagne o di fioretto di mais..
fatto in due filoni intrecciati..che ne pensi Potito?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee