
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D » 19 set 2012, 14:11
da nicodvb » 19 set 2012, 14:25
Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
da Luciana_D » 19 set 2012, 17:35
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
dissento. Anche Hamelman ha scritto cavolatecome tutti noi comuni mortali.
da nicodvb » 19 set 2012, 17:45
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
dissento. Anche Hamelman ha scritto cavolatecome tutti noi comuni mortali.
Perche'?(mica te la cavi cosi' !?!?! hahahaha)
da Luciana_D » 19 set 2012, 18:15
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
dissento. Anche Hamelman ha scritto cavolatecome tutti noi comuni mortali.
Perche'?(mica te la cavi cosi' !?!?! hahahaha)
nelle ricette con la segale ha scritto delle cavolate colossali e poi ...se bisogna fare un pane quadfato
per quale motivo bisogna riempire per metà uno stampo? fa la cupola.
da Rossella » 19 set 2012, 18:50
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
dissento. Anche Hamelman ha scritto cavolatecome tutti noi comuni mortali.
Perche'?(mica te la cavi cosi' !?!?! hahahaha)
nelle ricette con la segale ha scritto delle cavolate colossali e poi ...se bisogna fare un pane quadfato
per quale motivo bisogna riempire per metà uno stampo? fa la cupola.
Nico,io mi riferisco alla quantita' per un pane con coperchio.E' chiaro che senza coperchio farebbe la cupola.
Con coperchio si spinge a riempire ogni spazio
da nicodvb » 20 set 2012, 8:44
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Hamelmann dice di riempire 1/2 stampo
dissento. Anche Hamelman ha scritto cavolatecome tutti noi comuni mortali.
Perche'?(mica te la cavi cosi' !?!?! hahahaha)
nelle ricette con la segale ha scritto delle cavolate colossali e poi ...se bisogna fare un pane quadfato
per quale motivo bisogna riempire per metà uno stampo? fa la cupola.
Nico,io mi riferisco alla quantita' per un pane con coperchio.E' chiaro che senza coperchio farebbe la cupola.
Con coperchio si spinge a riempire ogni spazio
da Luciana_D » 20 set 2012, 9:53
da nicodvb » 20 set 2012, 9:56
Luciana_D ha scritto:Grandioso Nico!!!
Adoro le tue spiegazioni![]()
da Luciana_D » 20 set 2012, 10:59
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Grandioso Nico!!!
Adoro le tue spiegazioni![]()
e io adoro tutto quello che fai. Perché non vai ad impastare?
da Rossella » 25 set 2012, 11:10
da nicodvb » 25 set 2012, 11:18
Rossella ha scritto:pancarrè di Adriano
500gr farina W 250 (in alternativa farina 0 per pizza, 12% proteine)
300gr latte intero
35gr burro di cui metà fuso
20gr strutto (o ancora 25gr burro)
10gr sale
5gr lievito
1 cucchiaino lecitina di soia + 50gr acqua (facoltativo – l’acqua va adoperata solo se usiamo la lecitina).
vorrei utilizzare la farina integrale al posto di quella citata nella ricetta, si può fare mantenendo tutto il resto uguale?
p.s.
non ho nessuna esperienza con farine integrali
da Rossella » 25 set 2012, 11:25
da nicodvb » 25 set 2012, 11:31
Rossella ha scritto:Grazie niko![]()
Quella che ho al momento è una fatina di semola integrale macinata a pietra, adatta per la panificazione,
da Rossella » 25 set 2012, 11:39
nicodvb ha scritto:Rossella ha scritto:Grazie niko![]()
Quella che ho al momento è una fatina di semola integrale macinata a pietra, adatta per la panificazione,
Permettimi di dubitare di quello che ti hanno detto![]()
. La semola integrale adatta alla panificazione? solo nella misura del 20% massimo.
Anche il pane nero di Castelvetrano prevede una percentuale di Timilia integrale molto bassa.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee