



Pancarré variegato
Ho trovato il tempo di adattare questa ricetta, che faccio da tanti anni, all’utilizzo del lievito naturale liquido. Non so chi la postò tanti anni fa su cucinait, purtroppo non salvai l’autore, non lo facevo all’inizio. Se qualcuno dovesse ricordarsene, me lo può comunicare. Grazie
La sera preparare il lievito con
15 gr lievito naturale liquido
120 gr acqua+latte
120 gr farina 0
Al mattino impastare
380 gr farina 0
150 ml latte
50 gr zucchero
60 gr burro
Aggiungere a questo impasto il lievito preparato la sera precedente e lavorare bene. Non è un impasto difficile (io ho fatto a mano, quando posso mi piace molto); dividete quindi in 2 parti e ad una unite
20 gr di cacao amaro
Se necessario aggiungere latte per far incorporare il cacao. A questo punto avrete due impasti di diverso colore che farete lievitare. Ci vorranno 4 o 5 ore.


Una volta lievitati li dovrete stendere col matterello in forma rettangolare delle dimensioni dello stampo da plum-cake che userete. Sovrapponete il rettangolo scuro su quello chiaro e arrotolate


Qui dopo la lievitazione, altre 3 o 4 ore. Infornare a 170° per 30' circa. Quando è freddo tagliare e gustare
Non è dolce, è proprio un pan carrè. Oltre che con marmellate e creme spalmabili al cioccolato, sta molto bene con i formaggi, in particolare col gorgonzola. O almeno, a me piace così ;)
Pancarrè variegato, versione con lievito di birra
500 gr farina (0 o 00)
300 ml latte
50 gr zucchero
60 gr burro
20 gr cacao
1/2 cubetto lievito di birra
