E' una nuvola, soffice e profumata, qualcosa di irresistibile. L'ho fatta e rifatta più volte ormai, sia seguendo la ricetta che mettendo delle gocce di cioccolato all'interno e ogni volta sparisce in un attimo, evento rarissimo in casa dove alla torta preferiscono la focaccia!
Come vedete ho usato lo stampo di carta, oppure potete usare la teglia apribile o addirittura potreste usare lo stampo della colomba.
Grazie Adriano.

PAN BABA’ di Adriano
Ingredienti:
280gr farina W 350 (ho usato la Rieper gialla)
80gr latte intero
90gr zucchero
110gr burro
180gr uova intere
8gr lievito fresco
5gr sale
zeste grattugiate di mezzo limone
2 cucchiai amaretto di saronno (non l'ho messo)
1 cucchiaino miele d’acacia
pochi amaretti (facoltativo)
Sera:
mescolare il latte intiepidito con il lievito, il miele e 70gr di farina, coprire
Dopo una mezz’ora (deve gonfiare)
Uniamo gli albumi, il resto della farina (io non l'ho messa tutta ma ne ho tenuto 2 cucchiai per spolverare quando ho aggiunto il burro) e mescoliamo, con la foglia, a vel. 1.
Uniamo il sale, il liquore e portiamo lentamente a vel. 2, incordiamo (ci vorranno 5 – 10 minuti). Portiamo a vel. 1, 5 ed uniamo un tuorlo, alla ripresa dell’incordatura aggiungiamo un altro tuorlo e metà dello zucchero, riprendiamo l’incordatura ed uniamo l’ultimo tuorlo con tutto lo zucchero, incordiamo.
Montiamo il gancio, avviamo a vel. 1, serriamo l’incordatura ed uniamo, un cucchiaino alla volta, 40gr di burro fuso freddo, portiamo a 1, 5, incordiamo ed aggiungiamo il burro rimanente morbido a pezzetti, insieme alla buccia di limone, incordiamo. Dovrà presentarsi lucido e bene incordato. Per agevolare l'incordatura si può rovesciare l'impasto su se stesso più volte durante la lavorazione. Poniamo in un recipiente da frigo, sigilliamo e, dopo 40 minuti poniamo in frigo in una zona sui 6°-7°, lasciamo fino al mattino successivo.
Tiriamo fuori dal frigo, dovrà essere lievitato
dopo una trentina di minuti rovesciamo sul tavolo infarinato e diamo le pieghe. Prendiamo un lembo, tiriamolo delicatamente verso l’esterno e portiamolo al centro. Prendiamo l’angolino destro e ripetiamo l’operazione. Quando abbiamo completato il giro riprendiamo l’operazione facendo una maggiore pressione al centro e completiamo un altro giro, dovremo ottenere una mezza sfera tesa, che rovesciamo e copriamo con pellicola".
Poniamo con, la parte bombata in alto, in uno stampo imburrato (non infarinato) diametro 25,
copriamo e dopo 15minuti stendiamo.
Copriamo con pellicola e poniamo a 28° fino a che non raggiunge il bordo dello stampo.
Pennelliamo delicatamente con albume leggermente battuto e spolveriamo prima con zucchero semolato, poi con zucchero a velo. Quando sarà assorbito rispolveriamo ancora con zucchero a velo, eventualmente miscelato con una manciata di amaretti polverizzati.
Inforniamo a 180° per circa 30 minuti, controllando di frequente che lo zucchero non bruci. Sforniamo e dopo 10 minuti togliamo dallo stampo e poniamo su di una gratella fino al raffreddamento