° Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda stroliga » 10 set 2008, 8:08

Ogni tanto clicco a caso su di una pagina del forum ed ecco cosa ho trovato e provato :D
Le mie varianti sono:
semi di sesamo al posto del tritello di farro;
i primi 40 minuti di cottura con pentolino di acqua bollente nel forno, tolto poi per i restanti 15 minuti.
Buono e morbido.

Immagine

Immagine

Immagine

Riporto la ricetta di Roberto Potito

INGREDIENTI
Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)
1 KG DI FARINA 0
300 GR DI FARINA DI MANITOBA W 380
5 GRAMMI DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO
700 GR DI ACQUA MINERALE EFFERVESCENTE
TRITELLO DI FARRO
3 CUCCHIAINI CIRCA DI SALE FINO


ESECUZIONE

Due sere prima, preparate la biga con 300 gr di farina Manitoba, il lievito di birra fresco e l'acqua minerale necessaria per ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
Riporre in una terrina e coprire con pellicola trasparente e fate riposare per due giorni.
Trascorsi i due giorni, riprendete la biga ed aggiungetevi la farina 0. Unite gradualmente l'acqua minerale effervescente e solo quando gli ingredienti si saranno intrisi, aggiungete il sale fino.
Lavorate con energia per almeno una decina di minuti e quando l'impasto si sarà formato, fatelo riposare sul tavolo leggermente infarinato per circa trenta minuti.
Riprendete l'impasto e ponetelo in una terrina ben capiente e fatelo riposare coperto con pellicola per almeno tre ore fino a quando avrà triplicato il proprio volume.
Riprendete l'impasto ed appiatitelo con le mani fino ad uno spessore di circa 5 cm.Arrotolatelo e ristendetelo nuovamente fino ad uno spessore di circa 10 cm.
fate riposare coperto con pellicola per un'altra ora.Riprendete l'impasto e procedete nuovamente come descritto prima.
Formate il filone aiutandovi con delle buone spatole di metallo, dando dei brevi ed intensi colpetti alfine di allungare la forma fino ad ottenere la forma classica del filone.
Vaporizzate abbondantemente con acqua e spolverate generosamente con il tritello di farro.
Porre il filone su di un tappetto in silicone forato per panificazione(se volete altrimenti pazienza) e fate riposare per circa 40 minuti.
Infornate a 250° per i primi venti minuti e proseguire abbassando la temperatura a 180° fino a completa cottura.
Appena sfornato il filone, attendete circa 10 minuti e vaporizzatelo nuovamente con acqua per conferirgli un aspetto lucido.
_________________
Roberto Potito
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda Alga » 11 set 2008, 10:33

ciao Licia, bentornata con noi. :saluto:

Bellissimo filone di pane, da copiare sicuramente appena possibile..... *smk*
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda stroliga » 11 set 2008, 11:57

ciao Alga, ma ti sei messsa a panificare di notte o ti sei licenziata? :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda chimi » 11 set 2008, 12:55

Bellissimo, ci provo anche se non sono certo una esperta. carla
chimi
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 ago 2008, 12:14

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda Alga » 11 set 2008, 13:35

stroliga ha scritto:ciao Alga, ma ti sei messsa a panificare di notte o ti sei licenziata? :mrgreen:

non mi sono ancora licenziata, è solo che avendo Massimo azzoppato, ho passato due domeniche a panificare, con grande soddisfazione....Se dovessi licenziarmi per dedicarmi alla panificazione in grade stile sarai sicuramente una delle prime persone a cui lo dirò... :smack:
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda Frabattista » 12 set 2008, 8:41

ah ah ah forte Licia!!! "clicco a caso!" ... però è vero qui c'è tanta "carne al fuoco"!!! :-DD

bello bello quel pane... mi piacerebbe provarlo, ho il solito dubbio: rieper 0 può essere quella giusta come W?
e i due giorni per la biga... qui è ancora caldo caldissimo: devo lasciarla in frigo o accorcio il tempo a 24 ore o meno????
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Pagnotta rustica nuovo metodo (Roberto Potito)

Messaggioda stroliga » 15 set 2008, 11:33

frabattista ha scritto:ah ah ah forte Licia!!! "clicco a caso!" ... però è vero qui c'è tanta "carne al fuoco"!!! :-DD

bello bello quel pane... mi piacerebbe provarlo, ho il solito dubbio: rieper 0 può essere quella giusta come W?
e i due giorni per la biga... qui è ancora caldo caldissimo: devo lasciarla in frigo o accorcio il tempo a 24 ore o meno????


Fra, sulla farina non ti so aiutare, la mia è una farina 0 da pizza,
per la lievitazione io ho lasciato la biga per un giorno e mezzo a circa 23 gradi. :saluto:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee