/ pagnotta rustica al farro

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ pagnotta rustica al farro

Messaggioda laCarmen » 1 dic 2007, 22:51

...domani vorrei preparare il pane al farro, secondo questa ricetta:
187 gr di biga ( con lievitazione di 18 ore)
300 gr di farina di farro
60 gr di farina di semola ( la ricetta parla di farina integrale ma non ne ho)
10 gr di sale
1 cucchiaio di malto
310 di acqua

...il dubbio, a parte la riuscita della ricetta, presa e adattata dal sito piantepane, è questo: all'impasto finale devo comunque aggiungere un po' di lievito di birra, oppure la biga è sufficiente? Speriamo di ricevere in tempo una risposta....domattina mi toccherà impastare alle 8!!! :D
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda Rossella » 1 dic 2007, 23:08

non sono un'sperta, ma qualche grammo(2/3 gr. )li metterei, facendo attenzione alla quantità di liquido, e tanto spolvero di farina in superfice.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda laCarmen » 1 dic 2007, 23:15

grazie Rossella!!!Dopo tutto quello che ho letto sulla biga qui...ho ancora le idee superconfuse...in effetti anche io pensavo di mettere un pochino di lievito...per non rischiare, visto che sono a casa dei miei e qui mangiano 2 chili di pane al giorno in tre....domani è domenica e non gliel'ho fatto comprare..guai se dovesse mancare il pane a tavola, col ragù ( alla napoletana, di mia madre, anche se siamo in Puglia) della Domenica!!!! :D *grazie*
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda laCarmen » 2 dic 2007, 19:28

ciao!!!Alla fine ho aggiunto 5 gr di lievito e ho stravolto un po' la ricetta in qeusto modo:
200 gr di biga
300 farina di semola
80 farina di farro
300 di acqua
malto e sale come da ricetta.

E' uscito un pane davvero buono, molto profumato, un po' scuro, con una bella mollica ben alveolata, la biga ha conferito un sapore molto particolare, come il pane di una volta. lo mangeremo stasera con un ottimo prosciutto crudo e il vino rosso nuovo, fatto da mio padre... :D
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda Rossella » 2 dic 2007, 19:44

e la foto dov'è :piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda laCarmen » 2 dic 2007, 19:55

:-$ o :$ non ho portato la digitale perchè ne aspettavo una nuova....qui... nocomment=^
e quella di mio padre fa uscire tutte le foto "rosse"!!!

Unico neo, come al solito per il pane che preparo ogni volta, la crosta: appena sfornato era croccantissima e spessa, man mano si è ammorbidita...dove sbaglio? Grazie, come sempre, per la tua gentilezza!!!
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda Rossella » 2 dic 2007, 19:58

laCarmen ha scritto::-$ o :$ non ho portato la digitale perchè ne aspettavo una nuova....qui... nocomment=^
e quella di mio padre fa uscire tutte le foto "rosse"!!!

ok per stavolta 8))... però cambierei titolo al tuo post :wink: fallo dai, come si chiama sto pane?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda laCarmen » 2 dic 2007, 20:05

ehm...si chiamava pane al farro...ora lo chiamerei pagnotta rustica.., .., :?:
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda Rossella » 2 dic 2007, 20:06

laCarmen ha scritto:ehm...si chiamava pane al farro...ora lo chiamerei pagnotta rustica.., .., :?:

vada per pagnotta rustica al farro :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 2 dic 2007, 20:17

con soli 80 gr è venuto scuro?

io ho fatto un pane al farro la settimana scorsa e all'interno ho messo le noci, buono ma poteva essere meglio, lo rifarò
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda laCarmen » 2 dic 2007, 20:31

Rossella ha scritto:
laCarmen ha scritto:ehm...si chiamava pane al farro...ora lo chiamerei pagnotta rustica.., .., :?:

vada per pagnotta rustica al farro :wink:


grazie!! :D
Codice: Seleziona tutto
con soli 80 gr è venuto scuro?


beh, ho detto un po' scuro...la prossima volta proverò ad aggiungere anche io le noci!!! :D
Ma per il problemino della crosta...chi mi svela qualche segreto??? :D :bye:
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda ddaniela » 2 dic 2007, 20:44

laCarmen ha scritto:
Rossella ha scritto:
laCarmen ha scritto:ehm...si chiamava pane al farro...ora lo chiamerei pagnotta rustica.., .., :?:

vada per pagnotta rustica al farro :wink:


grazie!! :D
Codice: Seleziona tutto
con soli 80 gr è venuto scuro?


beh, ho detto un po' scuro...la prossima volta proverò ad aggiungere anche io le noci!!! :D
Ma per il problemino della crosta...chi mi svela qualche segreto??? :D :bye:

la mia non era una critica ma una domanda, perché io ho messo metà farina 00 e metà integrale di farro e non era scurissimo
Ultima modifica di ddaniela il 2 dic 2007, 20:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 2 dic 2007, 20:46

laCarmen ha scritto:
beh, ho detto un po' scuro...la prossima volta proverò ad aggiungere anche io le noci!!! :D
Ma per il problemino della crosta...chi mi svela qualche segreto??? :D :bye:

potrebbe dipendere da come hai cotto il pane, in ogni caso per avere una crosta croccante bisogna vaporizzare il forno prima di infornare, gli ultimi 5minuti di forno metti in fessura, serve a fare uscire l'umidità, sarebbe anche meglio cuocere il pane direttamente su una pietra refrattaria!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda laCarmen » 2 dic 2007, 21:39

ddaniela ha scritto:la mia non era una critica ma una domanda, perché io ho messo metà farina 00 e metà integrale di farro e non era scurissimo


figurati!!!Non c'era bisogno di specificarlo!!! :D la mia non voleva essere una risposta "acre" :D Forse dipende dal fatto che io ho usato non la farina 00 ma la semola rimacinata di grano duro che è un po' più scura della 00!! :D
comunque posto una foto....l'unica un po' più decente, anche se non si vede granchè...

Immagine
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee