Paella (galizia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Paella (galizia)

Messaggioda federica » 10 gen 2007, 9:29

Cari amici, ieri sera sono entrata in un negozio di una famosa marca di pentole ed utensili da cucina.
Volete proprio che io non comprassi nulla?
Ebbene, ho ceduto all'acquisto di una paelliera da 34 cm di diametro della famosa marca La..stina per ben 10 euro.

Ed ora la ricetta della paella che mi ha passato la mamma di una collega della mia mamma.
La signora è galiziana e per questo nel titolo tra parentesi ho messo galizia, ma credo che in Spagna ogni famiglia abbia la sua versione della paella.

Ecco la ricetta:

PAELLA galiziana

(PER 6 PERSONE)
Ingredienti:
1 petto di pollo
3 bistecchine di lonza
½ peperone
1 manciata di calamari
3 pomodori senza buccia
1 pezzo di salsiccia
(tutti gli ingredienti sopra vanno tagliati a pezzettini)

1 sacchetto di cozze
1 sacchetto di vongole
400 gr di gamberetti
½ scatola di piselli
½ scatola di fagioli

zafferano
riso

N.B. Dosi: ad ogni persona corrispondono una tazzina di caffè di riso e 2 tazzine di brodo vegetale caldo.

Preparazione:
Lasciare le vongole per mezza giornata in acqua salata, dopodichè risciacquarle e metterle insieme alle cozze (pulite) in una pentola a fuoco basso con il coperchio non del tutto chiuso. Aspettare che si aprano e lasciarle raffreddare nella pentola di cottura, quindi togliere una delle valve, colare l'acqua e metterle da parte.

Mettere la pentola sul fuoco con poco olio e far soffriggere il pollo e la lonza, aggiustare di sale, e aggiungere anche la salsiccia. Una volta soffritto il tutto aggiungere il peperone, i fagioli ed i calamari. Se è necessario aggiungere un altro cucchiaino di olio ed infine unire anche i pomodori ed i gamberetti.
Mescolare il tutto molto bene e continuare a far soffriggere molto lentamente, dopodichè unire il riso, i piselli, le cozze e le vongole.

Aggiungere infine il brodo caldo (ricordati 2 tazzine per 1 di riso) e l'acqua dei molluschi che avevi messo da parte precedentemente, mescolare bene ed aggiungere lo zafferano.

Da questo momento non bisogna più mescolare la paella, stando però attenti a che non attacchi sul fondo della padella.

Prima di servirla farla riposare 10 minuti, senza toglierla dalla pentola, che va portata in tavola.

Ricordati di farla cuocere molto lentamente facendo passare un pochino di tempo tra un'aggiunta e l'altra degli ingredienti.


Io l'ho provata e mi è venuta discretamente. Direi buona, ma non ricordo più il gisto della paella "originale", mangiata ormai tanti anni fa a Granada.
federica

Matteo è nato il 2 dicembre 2007
Lisa è nata l'8 ottobre 2009
Avatar utente
federica
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Lodi

Messaggioda ddaniela » 10 gen 2007, 9:48

Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità che prevede molti più passaggi. Non so se sia quella vera, ma è davvero ottima.
Se ho tempo a casa la copio, l'ho fatta e il risultato è stupefacente...
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Mariella Ciurleo » 10 gen 2007, 11:56

ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità


Faccio una domanda sicuramente fuori tema.

Da sempre sento parlare del Talismano della felicità, ma, nonostante abbia una "biblioteca culinaria" piuttosto fornita, è un libro che mi manca.

Secondo te, devo colmare questa lacuna?


Un bacio Immagine
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda ddaniela » 10 gen 2007, 13:02

Mariella Ciurleo ha scritto:
ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità


Faccio una domanda sicuramente fuori tema.

Da sempre sento parlare del Talismano della felicità, ma, nonostante abbia una "biblioteca culinaria" piuttosto fornita, è un libro che mi manca.

Secondo te, devo colmare questa lacuna?


Un bacio Immagine


Se lo chiedi a me la risposta è sicuramente sì.

A molti non piace perché spesso non riporta i gradi del forno e i tempi precisi, ma era la cucina di una volta, però c'è veramente tutto, anzi c'era tutto nelle edizioni vecchie.

Ma io ho iniziato da bambina con quello per cui per me è indispensabile.

Se poi hai già tanti altri libri è un utile complemento o completamento, scegli tu. :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Mariella Ciurleo » 10 gen 2007, 13:30

ddaniela ha scritto:
Mariella Ciurleo ha scritto:
ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità


Faccio una domanda sicuramente fuori tema.

Da sempre sento parlare del Talismano della felicità, ma, nonostante abbia una "biblioteca culinaria" piuttosto fornita, è un libro che mi manca.

Secondo te, devo colmare questa lacuna?


Un bacio Immagine


Se lo chiedi a me la risposta è sicuramente sì.

A molti non piace perché spesso non riporta i gradi del forno e i tempi precisi, ma era la cucina di una volta, però c'è veramente tutto, anzi c'era tutto nelle edizioni vecchie.

Ma io ho iniziato da bambina con quello per cui per me è indispensabile.

Se poi hai già tanti altri libri è un utile complemento o completamento, scegli tu. :)


OK, ulteriore spesa in libreria!

Un bacio Immagine
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda roberto » 10 gen 2007, 13:52

la Paella Valenciana e' un piatto che poi si e' diffuso in tutta la Spagna;
mangiata in loco, a Granada e in altre citta spagnole( ci ho passato circa 3 settimane.
La ricetta tradizionale prevede l'uso obbligatorio di coniglio e pollo,
Ovviamente in Galizia la si prepara coi mariscos visto che il mare abbonda di prodotti di qualita'.
A me poi e' stato insegnato che il riso si versa nel brodo.Non dovrebbero essere usati legumi in scatola.
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Typone » 10 gen 2007, 17:08

roberto ha scritto:A me poi e' stato insegnato che il riso si versa nel brodo.

Come si fa a versare il riso nel brodo nella Paellera (la classica padella da paella con due manici)????

T.
Typone
 

Re: Paella (galizia)

Messaggioda Typone » 10 gen 2007, 17:10

federica ha scritto:zafferano

In generale nella paella si mette anche il pimentòn, una spezia tipicamente spagnola che è polvere di peperone dolce tipo paprika, dal sapore leggermente affumicato. Ma forse in Galizia non si usa...

T.
Typone
 

Re: Paella (galizia)

Messaggioda federica » 11 gen 2007, 9:34

Typone ha scritto:In generale nella paella si mette anche il pimentòn, una spezia tipicamente spagnola che è polvere di peperone dolce tipo paprika, dal sapore leggermente affumicato. Ma forse in Galizia non si usa...

T.


Sinceramente non ti so dire...può anche essere che mi abbiano detto zafferano sapendo che da noi non si trov il pimentòn. Però non so nemmeno se da noi si trova Immagine
federica

Matteo è nato il 2 dicembre 2007
Lisa è nata l'8 ottobre 2009
Avatar utente
federica
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Lodi

Messaggioda Ospite » 11 gen 2007, 16:55

La Paella in Spagna si fa diversamente, se é vicino al mare si fa con mariscos, pollo e lonza di maiale, se invece é "tierra adentro", si fa con pollo e coniglio o pollo e maiale. Io ne ho mangiate tante, quella che mi e piacciuta meno l'ho mangiata a Sevilla!!!!, e qualla migliore forse in Galicia.
In ogni modo sempre va lo zafferano spagnolo, non può mancare mai.
E' abbastanza complicata da fare, perché bisogna prima soffriggere separatamente tutte le carni. Il miglior modo di cucinarla é alle bracce (nel barbacue), perché cosí cucina uniformemente.
Insomma secondo la parte della Spagna che visiterete, mangerete una paella diversa.
Mimma
Ospite
 

Messaggioda roberto » 11 gen 2007, 17:00

Typone ha scritto:
roberto ha scritto:A me poi e' stato insegnato che il riso si versa nel brodo.

Come si fa a versare il riso nel brodo nella Paellera (la classica padella da paella con due manici)????

T.


guarda qui
http://www.lapaella.net/paella-valenciana/receta-paella-valenciana4.aspx
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda roberto » 11 gen 2007, 17:07

mimma ha scritto:La Paella in Spagna si fa diversamente, se é vicino al mare si fa con mariscos, pollo e lonza di maiale, se invece é "tierra adentro", si fa con pollo e coniglio o pollo e maiale. Io ne ho mangiate tante, quella che mi e piacciuta meno l'ho mangiata a Sevilla!!!!, e qualla migliore forse in Galicia.
In ogni modo sempre va lo zafferano spagnolo, non può mancare mai.
E' abbastanza complicata da fare, perché bisogna prima soffriggere separatamente tutte le carni. Il miglior modo di cucinarla é alle bracce (nel barbacue), perché cosí cucina uniformemente.
Insomma secondo la parte della Spagna che visiterete, mangerete una paella diversa.
Mimma


io ho mangiato la peggiore paella ad Alicante ma li ho mangiato uno strepitoso asado al forno.
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda ddaniela » 11 gen 2007, 17:07

mimma ha scritto:E' abbastanza complicata da fare, perché bisogna prima soffriggere separatamente tutte le carni.
Mimma


anche nel talismano dicono così... e cuociono separatamente anche il pesce che poi si aggiunge poco per volta nel brodo con il riso.... se ricordo bene
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Ospite » 11 gen 2007, 17:49

E' proprio cosí, una volta venne a casa un nostro amico e fece una paella strepitosa, però portò tutte le carni e i pesci giá preparati separatamente, lo fece nella barbacue e mise uno zafferano iraniano, io non l'avevo mai visto, il piú buono che abbia mai provato, con un profumo incredibile.
Ma il brodo si mette dopo che si é giá messo il riso e non si mescola píú.
Mimma
Ospite
 

Messaggioda roberto » 11 gen 2007, 18:08

Per essere ulteriormente sicuro ho fatto un'altra ricerca.

sembra che il riso vada aggiunto dopo il brodo, almeno secondo la ricetta riportata nel sito dell'ente del turismo di Valencia.

vi ho linkato la versione in Italiano ma potete trovare la ricetta in diverse altre lingue

http://www.turisvalencia.es/index.aspx?idioma=IT
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Re: Paella (galizia)

Messaggioda Typone » 12 gen 2007, 0:23

federica ha scritto:
Typone ha scritto:In generale nella paella si mette anche il pimentòn, una spezia tipicamente spagnola che è polvere di peperone dolce tipo paprika, dal sapore leggermente affumicato. Ma forse in Galizia non si usa...

T.


Sinceramente non ti so dire...può anche essere che mi abbiano detto zafferano sapendo che da noi non si trov il pimentòn. Però non so nemmeno se da noi si trova Immagine

Non contestavo lo zafferano, anzi ci DEVE andare.
Aggiungevo solo il pimentòn... :)

T.
Typone
 

Messaggioda Ospite » 13 gen 2007, 11:17

il brodo si aggiunge dopo il riso, e non si tocca piú, non si mescola mai.
Mimma
Ospite
 

Messaggioda roberto » 13 gen 2007, 13:01

Bene credo che in merito alla ricetta e a come prepararla non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Se non esistono regole ben definite che ognuno la prepari come meglio gli aggrada.
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Typone » 13 gen 2007, 14:16

roberto ha scritto:Bene credo che in merito alla ricetta e a come prepararla non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Se non esistono regole ben definite che ognuno la prepari come meglio gli aggrada.

Roberto, puodarsi che ti abbiano detto di aggiungere il riso al brodo, qualcuno farà anche così, ma la paella è un classico "pilaf" dove il riso viene coperto con il liquido e lo assorbe progressivamente. , trattenendo l'amido. E' l'unico modo possibile per ottenere una paella sgranata. Anzi, abitualmente la cottura va terminata in forno per una decina di minuti per asciugare bene il tutto e gratinarlo un pò.

T.
Typone
 

Messaggioda Ospite » 13 gen 2007, 14:57

Ty, mi dispiace dirti che non ho mai visto finire una paella al forno, e mai coperta, infatti las paelleras non hanno coperchio. Si le ho viste fare nel barbacue (la nostra parrilla), perché cosí si fa dolcemente e "pareja". In ogni modo ci sono mille ingredienti per fare una paella, dipende da che parte della Spagna sia.
Mimma
Ospite
 

Prossimo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee