Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da federica » 10 gen 2007, 9:29
da ddaniela » 10 gen 2007, 9:48
da Mariella Ciurleo » 10 gen 2007, 11:56
ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità
da ddaniela » 10 gen 2007, 13:02
Mariella Ciurleo ha scritto:ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità
Faccio una domanda sicuramente fuori tema.
Da sempre sento parlare del Talismano della felicità, ma, nonostante abbia una "biblioteca culinaria" piuttosto fornita, è un libro che mi manca.
Secondo te, devo colmare questa lacuna?
Un bacio
da Mariella Ciurleo » 10 gen 2007, 13:30
ddaniela ha scritto:Mariella Ciurleo ha scritto:ddaniela ha scritto:Un'ottima ricetta è quella che si trova sul Talismano della felicità
Faccio una domanda sicuramente fuori tema.
Da sempre sento parlare del Talismano della felicità, ma, nonostante abbia una "biblioteca culinaria" piuttosto fornita, è un libro che mi manca.
Secondo te, devo colmare questa lacuna?
Un bacio
Se lo chiedi a me la risposta è sicuramente sì.
A molti non piace perché spesso non riporta i gradi del forno e i tempi precisi, ma era la cucina di una volta, però c'è veramente tutto, anzi c'era tutto nelle edizioni vecchie.
Ma io ho iniziato da bambina con quello per cui per me è indispensabile.
Se poi hai già tanti altri libri è un utile complemento o completamento, scegli tu.
da roberto » 10 gen 2007, 13:52
da Typone » 10 gen 2007, 17:08
roberto ha scritto:A me poi e' stato insegnato che il riso si versa nel brodo.
da Typone » 10 gen 2007, 17:10
federica ha scritto:zafferano
da federica » 11 gen 2007, 9:34
Typone ha scritto:In generale nella paella si mette anche il pimentòn, una spezia tipicamente spagnola che è polvere di peperone dolce tipo paprika, dal sapore leggermente affumicato. Ma forse in Galizia non si usa...
T.
da Ospite » 11 gen 2007, 16:55
da roberto » 11 gen 2007, 17:00
Typone ha scritto:roberto ha scritto:A me poi e' stato insegnato che il riso si versa nel brodo.
Come si fa a versare il riso nel brodo nella Paellera (la classica padella da paella con due manici)????
T.
da roberto » 11 gen 2007, 17:07
mimma ha scritto:La Paella in Spagna si fa diversamente, se é vicino al mare si fa con mariscos, pollo e lonza di maiale, se invece é "tierra adentro", si fa con pollo e coniglio o pollo e maiale. Io ne ho mangiate tante, quella che mi e piacciuta meno l'ho mangiata a Sevilla!!!!, e qualla migliore forse in Galicia.
In ogni modo sempre va lo zafferano spagnolo, non può mancare mai.
E' abbastanza complicata da fare, perché bisogna prima soffriggere separatamente tutte le carni. Il miglior modo di cucinarla é alle bracce (nel barbacue), perché cosà cucina uniformemente.
Insomma secondo la parte della Spagna che visiterete, mangerete una paella diversa.
Mimma
da ddaniela » 11 gen 2007, 17:07
mimma ha scritto:E' abbastanza complicata da fare, perché bisogna prima soffriggere separatamente tutte le carni.
Mimma
da Ospite » 11 gen 2007, 17:49
da roberto » 11 gen 2007, 18:08
da Typone » 12 gen 2007, 0:23
federica ha scritto:Typone ha scritto:In generale nella paella si mette anche il pimentòn, una spezia tipicamente spagnola che è polvere di peperone dolce tipo paprika, dal sapore leggermente affumicato. Ma forse in Galizia non si usa...
T.
Sinceramente non ti so dire...può anche essere che mi abbiano detto zafferano sapendo che da noi non si trov il pimentòn. Però non so nemmeno se da noi si trova
da Ospite » 13 gen 2007, 11:17
da roberto » 13 gen 2007, 13:01
da Typone » 13 gen 2007, 14:16
roberto ha scritto:Bene credo che in merito alla ricetta e a come prepararla non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Se non esistono regole ben definite che ognuno la prepari come meglio gli aggrada.
da Ospite » 13 gen 2007, 14:57
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee