Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ettore » 28 nov 2007, 15:51
da Danidanidani » 28 nov 2007, 20:05
da anavlis » 28 nov 2007, 20:15
Danidanidani ha scritto:Bellissima Ettore...a noi l'amarognolo delle olive piace un sacco! grazie per avere messo questa ricetta classica anche qua da me...d'altra parte siamo a breve distanza!![]()
![]()
domani la faccio!
![]()
P.S. spesso faccio le olivecotte in padella con aglio, olio, sale e finocchio selvatico...a volte una cucchiaiata di polpa di pomodoro e via con il pane ....BBBBUONEEE!
da ettore » 29 nov 2007, 9:16
PierCarla ha scritto:Accidenti che bella ricetta rustico-gentile.
Qui al nord le olive di fine stagione non si trovano, posso usare altre olive nere?
Grazie Ettore
da Sandra » 29 nov 2007, 10:10
da Danidanidani » 29 nov 2007, 10:30
Sandra ha scritto:Scusate ma cosa vuole dire olive di fine stagione?Quelle che sono rimaste attaccate sugli alberi?Ovvero non in salamoia?
Grazie, se é cosi' vado a raccoglierle prima che cadano o i tordi se le mangino![]()
Grazie Ettore, la faro' con salsicce di anatra é quanto di eglio a salsicce che trovo qui!!Potrebbe andare?Provo!!!
da ettore » 29 nov 2007, 11:17
Sandra ha scritto:Scusate ma cosa vuole dire olive di fine stagione?Quelle che sono rimaste attaccate sugli alberi?Ovvero non in salamoia?
Grazie, se é cosi' vado a raccoglierle prima che cadano o i tordi se le mangino![]()
Grazie Ettore, la faro' con salsicce di anatra é quanto di eglio a salsicce che trovo qui!!Potrebbe andare?Provo!!!
da Sandra » 29 nov 2007, 11:36
ettore ha scritto:Sandra ha scritto:Scusate ma cosa vuole dire olive di fine stagione?Quelle che sono rimaste attaccate sugli alberi?Ovvero non in salamoia?
Grazie, se é cosi' vado a raccoglierle prima che cadano o i tordi se le mangino![]()
Grazie Ettore, la faro' con salsicce di anatra é quanto di eglio a salsicce che trovo qui!!Potrebbe andare?Provo!!!
ho dei dubbi con le salsicce di ... anatra; se poi ci metti le olive in salamoia .... mi dissocio
da Sandra » 29 ott 2008, 21:16
da Danidanidani » 30 ott 2008, 13:03
Sandra ha scritto:Allora fatte con olive ascolane acquistate in Toscana,erano nere ma forse non ancora "invaiate"![]()
Bhe abbiamo mangiato le salsicce,le olive erano immangiabili talmente erano amare.Questo per sottolineare il fatto che se non siete sicure del tipo di oliva che usate e della sua maturazione e se non amate piatti amari come il fiele ,astenetevi
![]()
Scusa Ettore ma era una precisazione utile a tutte quelle che come me amano l'amarognolo ma non l'amaro e non sono esperte nel capire lo stadio di maturazione delle olive anche se vivo in mezzo ad oliveti,mea culpa
![]()
da Sandra » 30 ott 2008, 14:03
da ettore » 2 nov 2008, 15:13
da Sandra » 2 nov 2008, 16:30
ettore ha scritto:cara Sandra, il problema che le olive ti sono rimaste amare dipende dal fatto che sono state troppo poco sul fuoco. Tieni conto che la oleouropeina è termolabile (si decompone in un fenolo e in glucosio) perdendo il carattere amaro.
Prova così: metti le salsicce, molto ben forellate (sennò scoppiano), in padella con due gocce d'olio e falle andare per almeno 15 minuti finchè si capisce che sono cotte almeno per oltre la metà. Metti ora le olive, più nere che verdi, mi raccomando. Ti aiuta aggiungere un dito di acqua e far andare scuotendo almeno altri 10-15 minuti. Assaggia un'oliva e, se è ancora amara troppo per te, insisti. Se mantieni il tutto sotto un coperchio è meglio.
auguri!
da Sandra » 2 nov 2008, 19:31
da ettore » 4 nov 2008, 9:42
da Sandra » 4 nov 2008, 10:32
da ettore » 4 nov 2008, 18:30
da Danidanidani » 6 ott 2009, 10:53
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 16:32
da Danidanidani » 9 ott 2009, 16:45
cinzia cipri' ha scritto:olive nere trovate!
piccine piccine e tonde (non ho idea di che qualita' siano).
Ne ho preso mezzo kg: meta' le metto con le salsicce in padella e l'altra meta' provo a vedere di farle cunzate (ricetta datami da mimmo alba, anche se lui usa, giustamente, le olive verdi).
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee