
dopodichè, possiamo anche non essere più amiche

Dunque, faccio un po' di riassunti delle puntate precedenti: la Old Fashioned Chestnut Cake che ho postato qualche tempo fa è figlia di questa porc..ops, di questa meravigliosa creazione di Nigella Lawson, donna a cui va tutta la mia adorazione per una serie di motivi che non vi sto ad elencare (ma se volete, potete leggerli quihttp://menuturistico.blogspot.com/2009/09/old-fashioned-chocolate-cake-e-tre.html
Vederla preparare questa torta e desiderare che fosse subito nel mio forno è stato praticamente tutt'uno- e da allora la mia vita non è stata più la stessa ( e il mio giro vita nemmeno, ma questo non fa ridere per niente :) ).
In ogni caso, se cercate una torta da porca figura, questa è quella che fa per voi, perchè piace assolutamente a tutti. L'ha preparata di recente una mia amica, per non so quanti amici del figlio, e mi ha detto che, a differenza delle altre volte, quando almeno un pezzettino tornava indietro, non fosse altro per farglielo assaggiare, stavolta non sono arrivate neanche le briciole.
Il segreto, ve lo dico subito, è nella panna acida. Smorza lo stucchevole del "troppo dolce" e conferisce un'originalità che non stanca. In più, è facilissima da preparare e regge bene anche il giorno successivo
OLD FASHIONED CHOCOLATE CAKE- NIGELLA LAWSON

200 g di farina 00
200 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di estratto di vaniglia ( o una bustina di vanillina)
150 g di panna acida
175 g di burro morbido
40 g di cacao amaro
2 uova
Per la glassa
175 g di cioccolato fondente
75 g di burro
1 cucchiaio di sciroppo di mais ( il miele è perfetto come sostituto- o il golden syrup, se lo avete)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
300 g di zucchero a velo ( ho usato quello vanigliato, quindi niente vaniglia)
125 g di panna acida
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova ad uno ad uno, la panna, la vanillina, il cacao e, in ultimo, la farina setacciata con il lievito ed il bicarbonato. Ungere due teglie di 22 cm di diametro ciascuna e riempirle con il composto. Potete usare anche un'unica teglia e poi tagliare la torta a metà: in questo caso, usate una teglia più profonda
Infornate a 180 gradi per una mezz'ora. La torta deve essere cotta, ma morbida.
Lasciate raffreddare e sformate. Se avete preparato un'unica torta, tagliatela in due parti
Preparate la glassa
Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato con il burro, poi aggiungetevi il miele e la vaniglia e la panna acida. Mescolate bene e aggiungete lo zucchero: dopodiché, montate il composto con la frusta elettrica, fino a quando è spumoso.
Farcite la metà della torta, sovrapponetevi l'altra e spalmate la glassa tutto intorno, aiutandovi con una spatola.
E' migliore il giorno dopo- sempre che riusciate a resistere...
Ciao
ale