Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da giornalista.cuoco » 9 ott 2009, 14:32
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 16:24
da giornalista.cuoco » 9 ott 2009, 17:13
cinzia cipri' ha scritto:nel caso non ne prenderei una o due, ma almeno 10 per ammortizzare le spese e avere una buona scorta.
ma a quel punto forse e' piu' conveniente farmela spedire qui...
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 18:19
da giornalista.cuoco » 9 ott 2009, 18:39
cinzia cipri' ha scritto:Quindi sarebbe un modo non per avere uno starter ma per sostituirlo finche' non si rimette in forma del tutto.
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 19:54
da tatino » 9 ott 2009, 20:44
giornalista.cuoco ha scritto:Chiedo scusa se apro una nuova discussione; temo che se accodassi questa notizia a quella aperta un paio di giorni fa, alla quale non ha partecipato nessuno, passerebbe inosservata.
Il molino Bongiovanni ha accettato il mio ordine di pasta madre di farro senza arrivare a un minimo di spesa, ma mi ha caricato comunque 8.50 euro per le spese di trasporto, in quanto effettua la spedizione esclusivamente per corriere e non a mezzo servizio pubblico postale, nonostante quella bustina possa tranquillamente essere inserita in una busta per lettera. A questo punto ho scelto di aggiungere all'ordine un'ulteriore bustina di prodotto e siamo a due (la donerò a mio cugino); se qualcuno volesse aggiungersi sono a disposizione...
Il prezzo è di 2.50 euro IVA inclusa a bustina + il contributo spese equamente ripartito tra di noi. Poi se siete lontani e dunque ve la devo spedire mi rimborserete anche 65 centesimi per la posta prioritaria e la busta. Insomma, al massimo vi potrebbe venire sui 5 euro...
Ricordo che si tratta di pasta acida liofilizzata, senza alcuna contaminazione con lievito di birra, a riattivazione immediata: basta aggiungerla alla farina, come si farebbe con il lievito di birra in polvere, oppure usarla come starter per preparare la propria pasta madre, liquida o solida, anche di grano tenero, grano duro o segale. Le testimonianze confermano che può essere usata pura, senza aggiunta di lievito di birra. Nelle dosi consigliate fermenta in 8-15 ore.
da giornalista.cuoco » 9 ott 2009, 21:49
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 23:18
da giornalista.cuoco » 9 ott 2009, 23:21
cinzia cipri' ha scritto:procedete pure.
Io poi faccio da me.
da cinzia cipri' » 9 ott 2009, 23:40
giornalista.cuoco ha scritto:cinzia cipri' ha scritto:procedete pure.
Io poi faccio da me.
Procedete pure *oppure* fai da te?
Secondo me tu non ti fidi...
da giornalista.cuoco » 10 ott 2009, 7:31
cinzia cipri' ha scritto:Perche' tu prendi, anticipi, poi io non riesco ad andare alle poste o a fare il bonifico.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee