I nostri menù per le feste

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Frabattista » 16 dic 2007, 10:38

Sandra grazie, ma che bella scheda, ben fatta: vedo che è dal sito della Regione Lombardia: più tardi vado a curiosarci un po'!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda MEB » 16 dic 2007, 21:29

I marubini sono effettivamente ravioli di carne da fare in brodo ( il brodo dovrebbe essere fatto da carne di manzo, gallina , salamino da cuocere e crosta di formaggio .. saporitissimo ! )
La mia ricetta per il ripieno prevede: rosmarino, pasta di salame, carne di manzo ( ben rosolate queste carni in poco olio con il rosmarino ) e poi si aggiunge a freddo : mortadella, parmigiano, pangrattato, uova. Per la sfoglia la classica proporzione 1 uovo per 100 gr di farina.
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Frabattista » 16 dic 2007, 21:39

Ma che bel ripieno! : per ogni utente del forum penso che esista un batù diverso per fare la pasta ripiena in brodo e in tutta Italia un numero impressionante di nomi per identificarli! (così a sentimento penso che mi piacerebbe provarli tutti :D )
ciao MEB e grazie
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda cipina » 17 dic 2007, 9:32

In casa mia si facevano i ravioli di brasato. Il ripieno era fatto da brasato di manzo, passato poi nel tritacarne a fori grossi con prosciutto cotto, mortadella, parmigiano, e uovo. Veniva un ripieno saporitissimo. La sfoglia sottile ma non troppo, altrimenti non regge il ripieno e si rompono in cottura. La consistenza del ripieno era soda, ma io ho sempre avuto l'impressione che il tritacarne non spatasci la carne come il mixer, e il ripieno ne esce molto migliore, più corposo, non stile "pappina" che si trova in giro nei pur buoni ravioli confezionati artigianalmente.
Poi una volta fatti i ravioli, si lasciavano per una notte e qualcosa in più ben spolverati di farina stesi su un canovaccio ad asciugare, così il ripieno si assestava e non succedevano casini in cottura.
Il condimento di casa era un sugo di pomodoro, semplice semplice, che non coprisse i sapori della carne. In Oltrepo il condimento per eccellenza è il sugo d'arrosto.
Ho nostalgia del lavoro o lavoraccio che si faceva a Natale per i ravioli, ma seppure mio padre voglia farlo, mia madre non ne vuole assolutamente sentir parlare.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda mimma » 17 dic 2007, 10:28

Io farò questo:

Antipasti:
Insalatina di mare
Insalatina tiepida di cannellini e soprassata
Crostini toscani ai fegatini ed ai funghi

Primo piatto:
Pasta (formato da decidere) sul sugo di fagiano

Secondi:
Fagiano in umido
Arrosto misto (Fegatelli, maiale, salsiccia, pollo ed agnello)
Roastbeef alle erbe aromatiche

Contorni:
patate fritte
Bietole ripassate in padella

Dolci:
Millefoglie fatto dalla nonna (slurp...)
Cantucci e vinsanto

Vino: Brunello di Montalcino e Chianti DOCG
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Messaggioda PierCarla » 18 dic 2007, 10:08

Ho un serio problema logistico.
Il giorno di Natale avrò il pranzo con i suoceri e gli zii di mio marito e fin qui potrebbe sembrare normale. Ma ciò che non è normale è che io debba cucinare tutto a casa e poi spostarmi nell'appartamento accanto ai miei suoceri dove ho solo 1 fornello con forno a gas e un lavello (devo iniziare la ristrutturazione totale il mese prossimo :cry: ) e preparare piatti che incontrino le patologie di tutti quanti! :evil:
Pensare di usare la cucina di mia suocera è fuori discussione perchè essendo malata di altzeimer guarda con sospetto chi si avvicina alle sue cose e soprattutto si agiterebbe moltissimo.
Quindi devo pensare oltre che al menù anche a spostare tutto quanto.
Pensavo oltre ai soliti antipasti classici di preparare le tartellette postate da Rosanna nel suo ultimo corso di cucina con ripieni diversi, i panini mignon di Giorilli o i panini semidolci di Adriano e poi ad un primo di paccheri al forno ripieni e un filetto in crosta.
Insomma tutti questi problemi mi stanno veramente togliendo la poesia di cucinare.
:cry: Voi che fareste?
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Alberto Baccani » 18 dic 2007, 10:28

Hai una pazienza che io non avrei complimenti per lo spirito natalizio.
Fai brutalmente quello che ti è più semplice e facile e rimanda la poesia del Natale alla Befana.....
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda Barbara » 18 dic 2007, 10:31

La cena della vigilia sarà a base di fritti di verdure (crocchette di broccolo romano, frittelle di mele, patate, fettine di carciofi) e di baccalà, insalata di puntarelle e insalata di arance e finocchi.
A Natale tagliatelle al ragù, cappone lesso, contorni vari (tra cui l'insalata di rinforzo) e dolci di Natale.
Il 26 stracciatella.. e ancora non so!
Per il 31 sto ancora studiando... :lol:
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda laCarmen » 23 dic 2007, 22:32

allora ecco il mio menù:
il 24: antipasti: insalata russa, patè di salmone messo nelle conchiglie e poi sformato ( speriamo mantenga la fprma), decorato con gamberetti, tartine al salmone, tartine col patè di tonno, insalatra di mare, chele di granchio fritte ( solo per mio marito)
Primi: spaghetti con le vongole( veramente volevamo le linguine con l'astice ma: quello congelato è precotto e neanche a parlarne, mio fratello oggi si è rifiutato di farmi comprare quello fresco perchè non ha il coraggio di vedermelo mettere direttamente in pentola :? :shock: )
Strozzapreti ai frutti di mare ( anche qui io volevo i cavatelli, mio marito no)
Secondo: fritturina mista, baccalà fritto, gamberoni arrostiti.
Dolce: pandoro....avrei voluto farcirlo ma.... :oops: , spumante.

per il 25: antipasto misto: affettato, mozzarelline, sott'olii, carciofi al lardo di colonnata, melanzane alla pizzaiola, formaggi.
Primi: lasagna alla napoletana ( mia madre mantiene anche le sue tradizioni), agnolotti al sugo di arrosto ( ringrazio una "collega" del forum per l'idea, mi sfugge il nome),
Secondo: arrosto misto, contorni vari ( insalata, patate, ecc)
Dolce: pandoro farcito, si spera!!! :D
il 26: passatelli in brodo di carne, la carne del brodo, insalata.
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda Irmavet » 24 dic 2007, 6:03

Ciao e auguri a tutti!

Il 24 faremo cena a casa mia, il mio babbo, mio fratello, mio moroso ed io.
E' da ieri che cucino... e oggi, appena torno a casa dal lavoro, si ricomincia.
Menù
Antipasti:
trota affumicata
insalata di pollo (pollo, sedano, formaggio)
terrina di coniglio
Misto di verdurine alla piemontese (giardiniera) preparata dalla quasi-suocera di mio fratello

Secondo:
Arrosto di bue con patate al forno e spinaci saltati

Dolce:
Panettone (non fatto da me ma artigianale), con crema al mascarpone. [non fatemi pensare alle calorie, ma per una volta si può cedere a qualche tentazione, no? :oops: ]
Tartufini di cioccolato

Pane: streghe delle Simili, pane di segale MdP e ciabatte, tutto home -made

Non ho fatto niente di primo perché non avevo voglia di caricarci troppo di cibo.

Il 25 invece quest'anno niente gambe sotto al tavolo: se il tempo sarà bello, io e la mia metà si va a sciare! :)

Auguri!
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda ZeroVisibility » 25 dic 2007, 15:52

Ok....mi sa che sono il primo a postare i primi risultatati Natalizi...
Ecco l'aperitivo...semplici canape' con salmone e altri con Mousse di fagiano
Immagine

Poi....dei Tagliolini con verdure..un primo leggero e delicato...
Immagine

Il Cappone disossato e farcito di Sandra..con patate al burro e timo
Immagine

e..abbiamo finito con Panettone e cremina al mascarpone ( senza foto)
I vini che ci hanno accompagnato:
Con l'aperitivo Gonet BdB 2000
Col primo piatto Moet & Chandon Brut 1999
Col Cappone Brunello Case Basse Soldera 1993
e col Panettone...Moscato d'Asti Scrapona di Marengo 2006
Immagine
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee