La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Spazio per chiacchiere in libertà

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 20 lug 2022, 9:03

Uno strano caso per il commissario Calligaris di Alessandra Carnevali

Questo è il primo libro di una serie sul commissario Adalgisa Calligaris, donna energica e molto simpatica. Consiglio vivamente di leggerti.

Il commissario Calligaris non avrebbe mai pensato di tornare a Rivorosso Umbro…
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po’ di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un’intelligenza
imbattibile, non ne è certo spaventata. E invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere. A trovarlo è Paolo Cortelli, idraulico trentacinquenne e marito fedifrago della parrucchiera del luogo. Il corpo è quello di Margot Cambiano, cittadina americana e ospite della Rosa e l’ortica, un centro per il benessere psicofisico nella campagna umbra, frequentato da una ricca clientela internazionale. È da lì che iniziano le indagini, che però lentamente coinvolgeranno tutto il paese: prima l’idraulico, poi la moglie, l’amante, il gioielliere… Ad aiutare Adalgisa c’è Carlo Petri, il medico legale, che ai tempi della scuola era stato il grande amore del futuro commissario…
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 17 ott 2022, 8:47

Le impazienti di Diaili Amadou Amal.

Romanzo duro, la vita delle donne in un altro continente può essere molto difficile.


Camerun, Regione del Nord: tre donne, tre matrimoni, un unico destino. Ramla ha diciassette anni ed è costretta dal padre a lasciare gli studi e a sposare un uomo di cinquanta. Crede che sua cugina Hindou sia più fortunata di lei, perché il suo promesso sposo Moubarak di anni ne ha solo ventidue, e non è brutto, tutt’altro. Ma sbaglia, perché Hindou sa bene di che pasta è fatto suo cugino e qualsiasi sorte sarebbe per lei meglio che essere data in sposa a lui. Safira, trentacinque anni, per ventidue è stata la prima e unica moglie di Alhadji Issa, l’uomo più importante della città. Fino al giorno in cui Ramla non entra in casa sua come «co-sposa», e i suoi occhi cominciano a consumarsi dalla gelosia.

Per nessuna di loro c’è una via di fuga, una strada diversa che non le consegni all’istante alla riprovazione sociale, alla gogna pubblica. L’unico antidoto alla sofferenza, alla violazione, l’unica soluzione che viene loro additata, il basso continuo delle loro esistenze interrotte, è la pazienza, nel nome di Allah. La capacità senza limiti di sottomettersi, nascondere, accettare di buon grado, senza un pianto, un lamento, un grido. In questa prova sta il valore di una donna, su questa scala si misura la sua virtù. Grazie alla pazienza si può sopravvivere. Grazie alla pazienza di tante come loro, tutto un sistema sociale può sopravvivere.

Con questo romanzo polifonico Djaïli Amadou Amal ci riporta a un universo sommerso, tribale, in cui la femminilità non ha diritti e il rapporto fra i sessi è fondato sulla prepotenza. Scortica, disseziona, riduce all’osso i meccanismi di una cultura patriarcale progettata per schiacciare le donne, mostrandoci i danni irreparabili che produce, la sua intrinseca violenza. Una violenza cui le donne stesse si condannano, nel momento in cui rinunciano ai sogni per abbracciare i doveri, insegnando alle proprie figlie a fare lo stesso. Così Amal ci insegna a guardare con sospetto, sempre e ovunque, chi ci chiede di «pazientare » a ogni costo, mettendoci in guardia contro la subdola minaccia che in questo invito si annida.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda miao » 17 ott 2022, 21:05

Incredibile come ancora le donne in questa epoca debbano subire queste imposizioni : Sad : nei paesi come il Camerun e altri ancora....
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6423
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 20 ott 2022, 9:15

La calda notte del commissario Attenti di Marco Rodi.

Vi suggerisci i romanzi su un nuovo personaggio, il Commissario Attenti. Sono tre libri, per ora, da leggere in successione. A me hanno molto coinvolto, il commissario è un personaggio atipico come la sua vita complicata. Si svolgono a Livorno e dintorni. Vi metto la trama del primo romanzo.

Il commissario Attilio Attenti è davvero un uomo contraddittorio: combatte i delinquenti, ma lascia la Polizia. Si mette a fare il professore di diritto, ma continua a investigare con gli ex colleghi nei casi più difficili. Professa una fede incrollabile per la legalità, ma guida come un pazzo il suo scooter senza allacciare il casco. Ama le donne svampite, ma non resiste all’intelligenza e all’arguzia delle altre. E poi ha un intuito formidabile ed è anche fortunato.
In una tranquilla città di provincia adagiata sulla costa tirrenica, Livorno, nell’estate più calda del secolo, quando l’unico refrigerio è offerto dalla brezza marina, le onde e gli scogli, tra le chiacchiere e i lazzi del gruppo di amici, Attenti dovrà suo malgrado indagare sulla morte di un vecchietto lasciato solo da una badante e dall’amico del nipote, entrambi spariti nel nulla. Il caso è banale, all’apparenza, tipico di una tranquilla città di provincia, invece...


Gli altri due libri sono intitolati: Per i suoi occhi, Commissario Attenti e Note di morte per il Commissario Attenti.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 21 feb 2023, 12:04

la bibliotecaria di New York di Marie Benedict.

1902. A soli vent’anni, Belle da Costa Greene viene assunta da J.P. Morgan, uno dei più ricchi finanzieri al mondo, per curare la collezione di manoscritti, libri rari e opere d’arte di proprietà del magnate. In poco tempo Belle diventa un punto di riferimento dell’alta società newyorkese e una delle figure più influenti nel mondo dell’arte e della cultura. Organizza mostre ed eventi mondani, è in contatto diretto con commercianti, case d’asta e studiosi sia in America che in Europa. Il suo gusto è considerato impeccabile. Ma Belle ha un segreto, che deve proteggere a tutti i costi: non è nata Belle da Costa Greene, ma Belle Marion Greener. È la figlia di Richard Greener, il primo nero laureato a Harvard, distintosi come attivista per la difesa dei diritti civili degli afroamericani. Il colore della pelle di Belle, quindi, non è legato – come tutti credono – alle sue origini portoghesi, ma africane. Negli Stati Uniti del primo Novecento, ancora profondamente razzisti, anche una donna potente e affermata come Belle sarà costretta a custodire il suo segreto, per continuare a fare quello che ama.
Bestseller del New York Times tra i migliori libri dell’anno del Washington Post
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 4 mar 2023, 16:49

Omicidio sulla Giant's Caseway di Rianna Doyle.

Riporto la trama e i commenti letti su Amazon. Romanzo interessante anche da un punto di vista sociale.

Uno dei più grandi successi dell’anno. Migliaia di copie vendute.
Un esordio brillante e avvincente nella migliore tradizione del giallo,
Un’indagine dell’ispettrice capo dell’ERU, Sarah McCoin. Una detective fuori dai soliti canoni, con una forza travolgente straordinaria.
Un personaggio nuovo che vale sicuramente la pena conoscere.
Due ragazzi che scompaiono e un omicidio misterioso sulla Giant’s Causeway.
Samuel Maclean, figlio di un noto imprenditore e la fidanzata Greta Jansen scompaiono nel nulla nella contea di Derry. Il colore della pelle o i soldi? Quale sarà il movente?
Atmosfere d’Irlanda, sospetti e sospettati e un grande finale sorprendente.

Rianna Doyle
Autrice irlandese appassionata di thriller e della sua terra.
Quando non scrive legge o fa lunghe passeggiate con il suo cane.
Ama il mare e la natura in generale.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Clara » 25 mar 2023, 13:43

Innanzi tutto ringrazio Dida, che è la grande ispiratrice di questo post con le sue recensioni thank you
e cito

Clive Cussler.

Vi piace?
Ogni tanto ne leggo uno, dei suoi tantissimi di azione ed avventure estreme,
con i suoi protagonisti sempre impegnati in imprese ad alto rischio ed inverosimili in ogni parte del mondo,
dove chiunque morirebbe almeno trenta volte, ma loro ne escono sempre indenni e vincenti.
Mi divertono e allo stesso tempo mi coinvolgono anche :D

Ora sto leggendo La vendetta dell'imperatore, che cita pure Napoleone,
chissà se quel che scrive corrisponde anche a verità :|?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 25 mar 2023, 17:16

Anche a me piace leggere Cussler ogni tanto, specialmente i libri piu' vecchi con Dik Pitt. Questo mi manca, vado a vedere su Amazon.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 12 apr 2023, 15:07

Delitti a Fleat House di Lucinda Riley.
L’improvvisa morte di Charlie Cavendish, nell’austero dormitorio di Fleat House, è un evento scioccante che il preside è subito propenso a liquidare come un tragico incidente. Ma la polizia non può escludere che si tratti di un crimine e il caso richiede il ritorno in servizio dell’ispettore Jazmine "Jazz" Hunter. Jazz ha le sue ragioni per aver abbandonato la carriera nella polizia di Londra e accetta con riluttanza di occuparsi dell’indagine come favore al suo vecchio capo. Quando uno dei professori viene trovato morto e poco dopo un alunno scompare, è chiaro che la vicenda sia molto più complicata di quanto potesse sembrare all’inizio. Intrighi familiari, tradimenti e vendette: sono tanti i segreti racchiusi nelle mura di Fleat House e alcuni attendono di venire alla luce da tempo.


Bellissimo, come tutti i romanzi della Riley. Molto interessanti i personaggi, specialmente l'ispettrice di polizia. L'ho letto in due giorni. Lo consiglio vivamente.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda miao » 13 apr 2023, 12:38

Grazie Dida!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6423
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 24 mag 2023, 8:29

In fragranza di reato di Raffaella Bossi.
Sembra una mattina come tante, a Villa Mozzoni, splendida residenza di una delle più note (e ricche) famiglie varesine. Il giardiniere cubano sta rientrando da una notte in compagnia, la cuoca napoletana sta scendendo nell’orto a raccogliere quel che serve per la giornata. Ma proprio nell’orto c’è qualcosa di strano che, a ben guardare, si rivela un cadavere. Il conte Artemio Sanseverino, consorte della padrona di casa, giace a faccia in giù, con un coltello piantato nella schiena.
A indagare sono chiamati Roberta Burigana, sostituto procuratore, e Nicola Di Stefano, commissario capo con la sua squadra. Entrambi vivono in un B&B, L’Essenza, di proprietà di Agata Cristiani, una maître profumière che ha trasformato la villa ereditata dalla nonna in una dimora accogliente. Tanto che non solo i due tutori della legge ci abitano da due anni, ma anche un architetto milanese e uno psichiatra romano. E così a indagare non c’è solo il nucleo ufficiale ma anche Agata e i due coinquilini, che si autonominano I Segugi.
Tra colpi di scena, personaggi esilaranti e scambi di battute fulminanti, si snoda una commedia poliziesca piacevolissima, in cui il lettore cerca l’assassino insieme agli investigatori ma lo fa divertendosi, con animo leggero.


Molto piacevole come lettura, consiglio anche il secondo libro della serie "Un'indagine fragrante".
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 28 giu 2023, 6:48

Il re della piadina di Raffaella Bossi.

Suggeritomi da un gruppo di lettura, è divertente e non impegnatico, adatto all'estate. Mi ha fatto passare qualche ora in allegria.

Delmo Ravaioli è partito dal nulla e ora è a capo di un impero basato sulle piadine, con più di trecento negozi in tutto il mondo, ed è universalmente conosciuto come il “Re della piadina”. Vuole acquistare una casa lussuosa e appariscente per far dispetto alla ex moglie, per questo si rivolge alla Brunelli Real Estate Agency di proprietà di Guenda, divorziata da oltre un decennio, un figlio di 18 anni, una madre autoritaria e tre boxer. Ben presto il loro rapporto d’affari diventa un tour de force, perché Delmo vive come guida, alla massima velocità. Tra immobili faraonici, sceicchi a caccia d’affari, viaggi a Parigi e Londra, la vita tranquilla e senza rischi di Guenda viene travolta da un ciclone di emozioni che pensava non avrebbe mai provato. Una commedia degli equivoci che parla di sentimenti, ci fa sorridere delle vicende umane fino al finale, degno di un re… della piadina.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 21 lug 2023, 9:59

Jole la rossa di Stefania di Mei
Romanzo interessante, ben scritto, molto piacevole con varie storie be congenite che vedono coinvolti i protagonisti

Una città di provincia, Bassano del Grappa, ai giorni nostri.
Un antico palazzotto, trasformato in Bed and Breakfast, è il palcoscenico dove s’intrecciano storie di famiglia e di ospiti capitati per caso, ma non troppo…
Una figlia caparbia dai capelli rossi, Jole, che sbandiera la sua indipendenza da un padre affascinante, ma assente.
Tre incombenti zie che piombano nell’hotel come le tre fatine della Bella Addormentata per rinnovare l’affetto alla nipote lontana.
Un paio di intriganti ospiti maschi che si contendono le grazie della proprietaria.
Una tata ancora piacente che adora Jole come fosse sua figlia.
Un factotum capoverdiano, Abel, ingenuo e impudente nello stesso tempo, succube di una mamma che lo vuole vedere sposato.
Infine, il padre di Jole consegnerà alla figlia un curioso fascicolo contenente alcune storie di antenati che si svolgono fra Roma e Bassano e queste pagine, come un deus ex machina, sveleranno il senso degli avvenimenti della sua vita.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 3 set 2023, 18:42

Il bauletto dell'Armida.

Me l'ha consigliato un'amica, libro molto carino e divertente.

L'Aurelia è morta e tutto il paese si chiede a chi abbia lasciato il suo gruzzolo: al nipote Adolfo o alla dama di compagnia Alta Grazia? Solo l'Armida, la Perpetua, con le sue stranezze, la sua furbizia e un pizzico di fortuna riuscirà a risolvere il mistero. di Marinella Giuni Negli anni '70, in un afoso paesino della Pianura Padana, alla morte della benestante Aurelia si scatena la curiosità circa il contenuto del testamento. Lo cercano il nipote Adolfo e la dama di compagnia Alta Grazia, ma nessuno ne sa nulla, nemmeno il Notaio. Il funerale si trasforma in un evento mondano durante il quale vengono a galla episodi gustosi e aneddoti sulla vita dei parrocchiani, nessuno dei quali sfugge all'occhio acuto dell'Armida, la Perpetua, che con le sue stranezze, la sua furbizia e un pizzico di fortuna riuscirà a risolvere il mistero.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 8 set 2023, 19:02

Una piccola formalita' di Alessia Gazzola
Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle su una testata online di successo. Quindi se di eredità, atti notarili e faccende giuridiche connesse non ne sa nulla è ampiamente giustificata. Per esempio: perché mai dovrebbe fare come vuole suo padre e rinunciare a scatola chiusa all’insolita proprietà che suo zio le ha lasciato? Le sembra una follia e, in più, il suo intuito da giornalista le suggerisce che in quel lascito c’è qualcosa di interessante. Forse si sta lasciando suggestionare, ma sarà che lo zio lei non se lo ricorda nemmeno, visto che era la pecora nera della famiglia; sarà che suo padre si rifiuta persino di fare il suo nome; sarà che le circostanze della sua morte non sembrano chiarissime… ma tutta questa storia la intriga, e non poco. Rachele rispolvera allora un vecchio contatto della sua rubrica, un compagno del liceo che per una curiosa coincidenza del destino è diventato notaio. Al nome di Manfredi Malacarne risponde un trentenne affascinante e tremendamente disponibile… Proprio quando per un’altra, curiosa coincidenza del destino, la storia con Alessio, il fidanzato storico, è giunta a una svolta davvero sorprendente. Nel tentativo di svelare il mistero relativo all’eredità e a certi segreti di famiglia, Rachele si ritroverà a capire che le cose che non sa sul mondo (e, soprattutto, su di lei) in realtà sono molte di più e che sarà piuttosto entusiasmante scoprirle tutte…
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Marghe » 8 set 2023, 20:21

Alice gazzola mi piace.
Ultimamente ho letto 3 libri di Rosa Teruzzi non sono proprio dei gialli, sono storie raccontate da una donna, moglie di un poliziotto ucciso e ambientati a Milano nel quartiere Giambellino .
Margherita
Marghe
 
Messaggi: 1019
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda Dida » 27 set 2023, 18:00

Omicidio ad Archly Manor di Sara Rosett.

Londra, 1923. Olive Belgrave ha bisogno di un lavoro. Nonostante la sua educazione aristocratica, non ha un soldo in tasca. Decisa a mantenersi da sola, accetta un incarico decisamente non convenzionale: indagare sul passato di Alfred Eton, il fidanzato di sua cugina.

Alfred è comparso dal nulla nel mondo dell’alta società londinese, ma le risposte alle domande sul suo passato sono decisamente vaghe. Prima che Olive possa raccogliere qualche altra informazione, una persona viene uccisa durante una festa. Improvvisamente, tutti i presenti sono sospettati e Olive deve sbrigarsi a trovare il colpevole, perché uno scaltro assassino è deciso a fare in modo che il suo primo caso sia anche l’ultimo.

Omicidio ad Archly Manor è il primo libro della serie Una Detective nell’Alta Società. Se vi piacciono le battute spiritose, le ambientazioni glamour e i deliziosi colpi di scena, adorerete le storie che Sara Rosett, autrice bestseller di USA Today, ha dedicato agli amanti del mistero.

Lo consiglio, divertente, intrigante, ricorda i gialli di Philip Vance e Miss Marple.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: La nostra biblioteca, pareri e consigli.

Messaggioda miao » 8 nov 2023, 9:30

Stamani odorando una foglia di limone ,nato probabilmente da un seme, fuori al nostro balcone ,mi sono detta come mai profuma così tanto
E così da una ricerca su internet mi sono imbattuta in questo libro,
Credo sarà bello da leggere,
Il profumo delle foglie di limone:
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria è pervasa dal profumo di limoni che arriva fino al mare. È qui che Sandra, trentenne in crisi, ha cercato rifugio: non ha un lavoro, è in rotta con i genitori, è incinta di un uomo che non è sicura di amare. Si sente sola, ed è alla disperata ricerca di una bussola per la sua vita. Fino al giorno in cui non incontra occhi comprensivi e gentili: si tratta di Fredrik e Karin Christensen, una coppia di amabili vecchietti. Sono come i nonni che non ha mai avuto. Momento dopo momento, le regalano una tenera amicizia, le presentano persone affascinanti, come Alberto, e la accolgono nella grande villa circondata da splendidi fiori. Un paradiso. Ma in realtà si tratta dell'inferno.
Perché Fredrik e Karin sono criminali nazisti. Si sono distinti per la loro ferocia e ora covano il sogno di ricominciare. Lo sa bene Julián, scampato al campo di concentramento di Mauthausen, che da giorni segue i loro movimenti. Sa bene che le loro mani rugose si sono macchiate del sangue degli innocenti. Ma ora, forse, può smascherarli e Sandra è l'unica in grado di aiutarlo. Non è facile convincerla della verità. Eppure, dopo un primo momento di incredulità, la donna comincia a guardarli con occhi diversi e a leggere dietro quella fragile apparenza. Adesso Sandra l'ha capito: lei e il suo piccolo rischiano molto. Ma non importa. Perché tutti devono sapere. Perché è impossibile restituire la vita alle vittime, ma si può almeno fare in modo tutto ciò che è successo non cada nell'oblio. E che il male non rimanga impunito.
Un romanzo che ha sorpreso e ha scosso le coscienze, rivelandosi un caso editoriale unico. Uscito in sordina in Spagna, ben presto ha scalato le classifiche vendendo migliaia di copie grazie al passaparola del pubblico. Poi è venuta la consacrazione della critica: la vittoria del Nadal, il premio letterario spagnolo più antico e prestigioso. Il profumo delle foglie di limone racconta una storia di amore e di coraggio, di memoria e di colpa, di speranza e forza, una storia che rimane impressa nell'animo per sempre.
Allegati
16994317916875884456260938971926.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6423
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Precedente

Torna a Il cavolo a merenda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee