noccioli di albicocca

Spazio per chiacchiere in libertà

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

noccioli di albicocca

Messaggioda mariafatima » 19 lug 2007, 16:49

Vi rivolgo una domanda:ma è vero che i noccioli di albicocca si conservano per usarli al posto della mandorla amara nella lavorazione della pasta mandorla? Mi pare di avere sentito dire che sono tossici.o forse mi sto sbagliando.qualche lume, per favore Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Eleonora » 19 lug 2007, 16:52

Che io sappia i noccioli di albicocche o armelline sono equivalenti alle mandorle amare e sono tossici in notevoli quantità ( sicuramente maggiori di quelle utilizzate nelle ricette)
Eleonora
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 7 dic 2006, 12:26
Località: Roma

Messaggioda dede » 19 lug 2007, 16:55

ho tenuto da conto per anni e poi perduto la ricetta di un liquore fatto proprio con i noccioli di albicocca. e nel mio viaggio in Uzbekistan ho assaggiato i noccioli di albicocca conservati sotto la cenere, buonissimi. Gli uzbeki ne consumano grandi quantità, e ce ne sono di due tipi: bianchi, specialità di Samarcanda, e scuri, specialità di Bukhara. perciò non credo che siano tossici, anche se non ne sono sicurissima.
vorrei il senno di poi. e il seno di prima.
le mie foto
i miei libri
Avatar utente
dede
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:50
Località: Givoletto/Rivoli

Messaggioda lallinat » 19 lug 2007, 16:59

negli amaretti industriali sono utilizzati al posto delle mandorle...
dai diamanti non nasce niente...

Immagine
Avatar utente
lallinat
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 12:42
Località: roma

Messaggioda mariafatima » 19 lug 2007, 17:12

Allora vado sul sicuro? comincerò a conservarli nei vasetti per quest'inverno quando faro i dolci di pasta di mandorla.Naturalmente sono graditissime altre conferme sulla innocuità Grazie a tutte per l'attenzione Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Danidanidani » 19 lug 2007, 18:01

Bè, io non sono sicura sull'innocuità dei noccioli di albicocca...per ora ho trovato questo
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 19 lug 2007, 18:44

I noccioli di albicocca SONO tossici, come i noccioli di pesca e altri frutti.
Dipende dalla quantità ingerita, però. Vediamo se Daniela ci illumina meglio...

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 19 lug 2007, 19:00

Typone ha scritto:I noccioli di albicocca SONO tossici, come i noccioli di pesca e altri frutti.
Dipende dalla quantità ingerita, però. Vediamo se Daniela ci illumina meglio...

T.


Quante cose vuoi chef!...so che sono tossici, ma sinceramente non conosco la dose oltre la quale ci si procura danno...io, a buon conto, non li mangio.Ho vissuto una vita senza e questa "privazione precauzionale" non mi dà fastidio... :lol: :lol: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Danidanidani » 19 lug 2007, 19:10

Potete leggere anche QUA
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda mariafatima » 19 lug 2007, 20:30

Accidenti , ho letto.Per carità! Troverò mandorle amare per i miei dolci natalizi.Grazie forum Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda elvira » 20 lug 2007, 10:20

dede ha scritto:ho tenuto da conto per anni e poi perduto la ricetta di un liquore fatto proprio con i noccioli di albicocca. e nel mio viaggio in Uzbekistan ho assaggiato i noccioli di albicocca conservati sotto la cenere, buonissimi. Gli uzbeki ne consumano grandi quantità, e ce ne sono di due tipi: bianchi, specialità di Samarcanda, e scuri, specialità di Bukhara. perciò non credo che siano tossici, anche se non ne sono sicurissima.

Dede, dovrei averla a casa da qualche parte, ti interessa ancora dopo questo tread?
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda dede » 20 lug 2007, 11:35

no, grazie. avevo raccolto per una stagione intera i noccioli di albicocca, lavandoli per bene ogni volta e mettendoli in un barattolo. quando il barattolo è stato pieno e avrei avuto la materia prima per il liquore non ho più trovato la ricetta. Allora ho buttato via tutto senza rimpianti e non ci ho pensato più.
Però ho conservato il barattolo. :D
vorrei il senno di poi. e il seno di prima.
le mie foto
i miei libri
Avatar utente
dede
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:50
Località: Givoletto/Rivoli

Messaggioda dede » 20 lug 2007, 12:04

questi sono i noccioli di albicocca che furoreggiano a Samarcanda

Immagine

li pesano con bilance di assoluta precisione

[imgl]http://farm2.static.flickr.com/1113/858352180_be667c43b2_o.jpg[/img]


in questo mercato

[imgl]http://farm2.static.flickr.com/1130/858352194_31fd1029a7_o.jpg[/img]


sotto queste tettoie

[imgl]http://farm2.static.flickr.com/1127/858352200_c326c69d9e_o.jpg[/img]
vorrei il senno di poi. e il seno di prima.
le mie foto
i miei libri
Avatar utente
dede
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:50
Località: Givoletto/Rivoli

Messaggioda dede » 20 lug 2007, 12:06

scusate, non riesco a capire come mai le foto siano venute allineate in questa maniera :oops:
vorrei il senno di poi. e il seno di prima.
le mie foto
i miei libri
Avatar utente
dede
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:50
Località: Givoletto/Rivoli

Messaggioda benedetta lugli » 20 lug 2007, 12:33

Che belle foto e che bel viaggio e.... come sono contenta che succeda anche a qualcun altro oltre che a me, di aver problemi pubblicando le foto!!! :cin cin:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze


Torna a Il cavolo a merenda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee