° Nidi di rondine

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 6 apr 2007, 14:23

1.jpg
1.jpg (9.38 KiB) Osservato 548 volte

2.jpg
2.jpg (39.31 KiB) Osservato 548 volte


Una pasta al forno della festa (ma non tipica di nessuna festa in particolare) molto in uso nel Montefeltro ed in tutta la Romagna.La realizzazione è stata fatta “a quattro mani”, nel senso che la sfoglia è stata fatta interamente dalla Luisa (la signora che viene a lavorare da me), dato che io non sono assolutamente capace.Spero che perdonerete, ma ci tenevo a darvi questa ricetta squisita…prendetela come un piccolo “corso di cucina”, che è quello che ho fatto anche io, guardando, provando un po’ e manipolando nell’assemblaggio, anche se sono certa che la maggior parte di voi bravissime, riuscirà, se vorrà, a realizzarla senza maestre.
P.S. La Luisa è una vera sfoglina…bravissima e i “suoi” nidi, sono i migliori che io abbia mai mangiato in trenta anni di vita da queste parti….Qui le donne tirano tutte la pasta col matterello, la macchinetta è ignota, dato che si allenano fin da bambine a fare la sfoglia e dato che (ho constatato anche io) c’è una bella differenza tra la sfoglia a mano e quella con la macchinetta, che risulterebbe più “liscia” e”languida” come dicono qui..e raccoglierebbe meno i condimenti.
Bene, la dose che vi do serve per trenta nidi e tre nidi a testa sono una porzione abbondante…

Per la pasta:

300 gr di farina 00
3 uova

Sugo:

200 gr di carne macinata di vitellone
750 cc di passata di pomodoro
mezza cipolla
olio evo
sale

Besciamella (occorre farla soda):
100 gr di burro
5 cucchiaiate colme colme di farina
750 cc di latte
sale
grattatine di noce moscata

Ripieno:

150 gr di mozzarella asciutta
150 gr di fontina
150 gr di prosciutto cotto
tutto va tritato:io lo faccio passando attraverso il passaverdura con la rotella a fori larghi.

Parmigiano grattugiato 150 grammi

Dopo aver impastato uova e farina, abbiamo diviso l’impasto in due parti e fatto due sfoglie.Le sfoglie vanno lessate in acqua bollente salata (come si fa per le lasagne), passate in una bacinella di acqua fredda e stese ad asciugare su un panno. Mettete sul fondo della o delle teglie che volete usare un po’ di sugo di carne e di besciamella amalgamate. Condite la sfoglia con sugo e besciamella, quindi cospargete con il formaggio ed il prosciutto cotto tritati e spolverate con due manciate di parmigiano grattugiato.Arrotolate la sfoglia così condita e quindi tagliatela a tronchetti.mettete i tronchetti di pasta nella teglia con un lato tagliato verso il fondo, serrati tra di loro. Mettete sopra ancora poco sugo e poca besciamella e spolverate di parmigiano.
Cuocere al forno statico, mettendole in forno tiepido e portando poi a a 180°C per circa un’ora…deve fare una leggera crosticina.
Stamani abbiamo fatto due teglie, una con 20 ed una con 10 nidi….le metto ora nel congelatore.
In questo caso vanno tirate fuori il giorno prima e lasciate scongelare…poi si procede alla cottura in forno.


La sfoglia:

3.jpg
3.jpg (5.49 KiB) Osservato 548 volte
4.jpg
4.jpg (4.15 KiB) Osservato 548 volte

5.jpg
5.jpg (7.45 KiB) Osservato 548 volte
6.jpg
6.jpg (6.45 KiB) Osservato 548 volte

7.jpg
7.jpg (6.1 KiB) Osservato 548 volte
8.jpg
8.jpg (7.07 KiB) Osservato 548 volte

9.jpg
9.jpg (7.61 KiB) Osservato 548 volte
10.jpg
10.jpg (7.94 KiB) Osservato 548 volte

11.jpg
11.jpg (9.1 KiB) Osservato 548 volte
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda biarob » 6 apr 2007, 14:48

Dani...che meraviglia! :shock:
Grazie che ricetta golosissima, peccato che io non sono così brava a tirare la sfoglia! :roll:
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Donna » 7 apr 2007, 7:02

la sfoglia è tarsparente! complimenti alal Luisa!!

grazie anche a te!!! Io faccio la versione agli spinaci.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Danidanidani » 8 apr 2007, 10:31

Giovanna ha scritto:Mamma mia! Ma quella sfogliona, in che specie di pentola viene lessata?
Io col matterello faccio pietà ... temo dovrò accontentarmi anch'io della macchinetta... :cry:



Giovanna, viene lessata in una grossa pentola per la pasta, in acqua salata.Non importa se si "raggruppa"...poi si scola col coppino e, delicatamente si allarga su un panno pulito.Se fa le grinze, come vedi anche dalle foto, non importa:quando è asciutta la riporti sull'asse e la condisci:si spiana ben bene da sola......

scolapasta...un attrezzo così...grande.Serve anche per tirare su gli gnocchi o i ravioli...qua lo si usa anche per scolare le tagliatelle:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda imercola » 19 giu 2007, 13:22

Grazie Dani della fantastica ricetta e ringrazia anche la signora Luisa da parte mia!
:fiori: :fiori: :fiori:

Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Barbara » 19 giu 2007, 15:02

wow.. l'avevo persa anche io, complimenti!!
Temo che con l'imperia non si possa fare il rotolone, quindi... passo!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Rossella » 20 giu 2007, 7:41

Daniela sai che puoi prepararla in versione estiva...melanzane fritte, tanto basilico, pomodoro fresco a picchi a pacchi, e tanta ricotta salata :lol: :lol: :-P<^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Clara » 20 giu 2007, 14:14

Wow! Era sfuggita anche a me questa ricetta, che bella, grazie Dani.
Ho pero' un problema, anzi 2: non so tirare la sfoglia a mano (e le potrei far intervenire mia suocera :twisted: cosi' se la tira un po' :lol: ) e poi come si fa a sbollentare la sfoglia intera senza fare un casino totale? :shock:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda Danidanidani » 20 giu 2007, 19:17

Clara ha scritto:Wow! Era sfuggita anche a me questa ricetta, che bella, grazie Dani.
Ho però un problema, anzi 2: non so tirare la sfoglia a mano (e lì potrei far intervenire mia suocera :twisted: così se la tira un pò :lol: ) e poi come si fa a sbollentare la sfoglia intera senza fare un casino totale? :shock:



Clara, no succede nessun casino...la sfoglia la cuoci in un bel pentolone, poi la tiri su con un colapasta, tipo questo:


Immagine

e poi la passi subito in un ciotolone pieno di acqua fredda.Poi la tiri sù delicatamente con le mani e la stendi sul panno cercando di spianarla un po'...resterà alquanto raggrinzita, ma una volta asciugata e rimessa sull'asse di legno si spianerà benissimo...e anche se restano grinze, non hanno importanza...Prova...un abbraccio :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Frabattista » 10 gen 2008, 16:46

rosette alla zucca.jpg
questa ricetta me la ricordavo da quando l'ho letta in giugno... e adesso ringrazio e faccio gli auguri di un buon anno a Daniela e Luisa!!!
:cin cin:
Per queste feste natalizie ci ho provato: quando ho preparato i nidi ho usato gli stessi ingredienti dei cappellacci di zucca, sono andata sul sicuro per non avere recriminazioni da parte di mio figlio, se avessi usato gli spinaci avrebbe di sicuro brontolato e con la besciamella avevo già fatto le lasagne. Nel purè di zucca cotta al forno ho messo un pizzico di noce moscata, una passata di grana e alla fine ragù prima di infornare. Questi nidi li chiamerei rosette perchè hanno pochi strati in quanto le sfoglie che riesco a tirare sono proprio piccoline!!!
:lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 10 gen 2008, 20:21

Stefania, è certo che il rotolo di pasta all'uovo si presta a molti condimenti, ed il tuo è buonissimo e particolare! contenta che ti siano piaciuti, però voglio dire che, nonostante la besciamella ed il ragù, nell'originale che si fa da queste parti, siamo lontani dalle "semplici" lasagne! E la differenza la fa il ripieno con mozzarella, fontina e prosciutto!Grazie *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Frabattista » 11 gen 2008, 8:33

Dani, è vero! e questi sono ingredienti molto graditi da tutti; infatti dopo questa prima prova, che avevo fatto in piccola quantità anche un po' con quello che avevo in casa, mi piacerebbe davvero rifarle per bene!!!
grazie e ciao :D

ps. avevo un dubbio sul sugo ma sono stata proprio accecata perchè negli ingredienti all'inizio si capisce bene che è il ragù come lo preparo circa anche io!!!!!! :oops:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Nidi di rondine

Messaggioda miao » 11 giu 2008, 10:30

dani vedo che sei in linea ciao, volevo chiederti la sfoglia fa fatta asciugare un po' oppure si scalda appena fatta ? :|? grazie *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 11 giu 2008, 12:22

Avevo risposto a Miao in mp, ma riporto anche qua:
Ciao Annamaria! la sfoglia riposa non più di un quarto d'ora...quella volta con la mia Luisa, abbiamo fatto 2 sfoglie:la prima ha aspettato che fosse pronta la seconda...poi abbiamo lessato, condito e arrotolato la prima e intanto la seconda aspettava...spero di essermi spiegata! Un bacione Daniela
:saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Nidi di rondine

Messaggioda miao » 11 giu 2008, 13:35

Si grazie Dani ho appena infornato la pasta certo e' la mia prima esperienza sia con la pasta a stendere e a cuocere.Spero che vengano bene, saporiti senz'altro sicuramente. grazie Dani *smk* :fiori:
mi ha assistito mia nipote mena . :saluto:
Ultima modifica di miao il 11 giu 2008, 13:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 12 giu 2008, 11:42

E brava Annamaria! Spero abbiate gradito.... :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Nidi di rondine

Messaggioda miao » 12 giu 2008, 13:19

Moltissimo Dani , mio marito ne e' stato entusiasta.Ha proposto di prepararla per domenica 22 giugno quando andremo al mulino a triflisco e prepararla per 15 persone , mi consigli sempre un uovo a testa per la pasta , o diversamente :|? :|? .Quante sfoglie secondo te devo preparare? :|? quelle che ho fatto ieri ne sono usciti 22 nidi , forse avro' sbagliato qualcosa , oggi faremo il bis /(abbiamo avuto anche nostra nipote a pranzo ieri e oggi ) i tuoi nidi di rondine fanno faville , sono veramente buoni e credo proprio che sia la ricetta che ho assaggiato a Rimini , preparato in una pensione ristorante grazie Dani aspetto istruzioni *smk* *smk* *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 12 giu 2008, 17:40

miao ha scritto:Moltissimo Dani , mio marito ne e' stato entusiasta.Ha proposto di prepararla per domenica 22 giugno quando andremo al mulino a triflisco e prepararla per 15 persone , mi consigli sempre un uovo a testa per la pasta , o diversamente :|? :|? .Quante sfoglie secondo te devo preparare? :|? quelle che ho fatto ieri ne sono usciti 22 nidi , forse avro' sbagliato qualcosa , oggi faremo il bis /(abbiamo avuto anche nostra nipote a pranzo ieri e oggi ) i tuoi nidi di rondine fanno faville , sono veramente buoni e credo proprio che sia la ricetta che ho assaggiato a Rimini , preparato in una pensione ristorante grazie Dani aspetto istruzioni *smk* *smk* *smk*


Se quella fatta ti ha prodotto 22 nidi, considerando che tre/quattro nidi sono una bella porzione, devi regolarti tu di conseguenza...ossia, se con 22 nidi mangiano ABBONDANTEMENTE 5 persone, ovvio che per 15 persone ne devi fare tre volte tanto... :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Nidi di rondine

Messaggioda miao » 23 giu 2008, 17:41

Carissima Dani , la ricetta dei nidi , ho notato che dice farina 00.e questa ho usato , ma per curiosita' perchè l'altra volta non mi è successo dopo averla stesa al momento della cottura la pasta tendeva a rompersi, volevo chiedere non si potrebbero fare con la semola :|? grazie dani
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Nidi di rondine

Messaggioda Danidanidani » 23 giu 2008, 17:46

Che ti devo dire...puoi provare.Qui nel Montefeltro la semola è praticamente sconosciuta! Nessuno la adopera. :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 5 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee