Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Danidanidani » 6 apr 2007, 14:23
da biarob » 6 apr 2007, 14:48
da Donna » 7 apr 2007, 7:02
da Danidanidani » 8 apr 2007, 10:31
Giovanna ha scritto:Mamma mia! Ma quella sfogliona, in che specie di pentola viene lessata?
Io col matterello faccio pietà ... temo dovrò accontentarmi anch'io della macchinetta... :cry:
da imercola » 19 giu 2007, 13:22
da Barbara » 19 giu 2007, 15:02
da Rossella » 20 giu 2007, 7:41
da Clara » 20 giu 2007, 14:14
da Danidanidani » 20 giu 2007, 19:17
Clara ha scritto:Wow! Era sfuggita anche a me questa ricetta, che bella, grazie Dani.
Ho però un problema, anzi 2: non so tirare la sfoglia a mano (e lì potrei far intervenire mia suoceracosì se la tira un pò
) e poi come si fa a sbollentare la sfoglia intera senza fare un casino totale?
da Frabattista » 10 gen 2008, 16:46
da Danidanidani » 10 gen 2008, 20:21
da Frabattista » 11 gen 2008, 8:33
da miao » 11 giu 2008, 10:30
da Danidanidani » 11 giu 2008, 12:22
da miao » 11 giu 2008, 13:35
da Danidanidani » 12 giu 2008, 11:42
da miao » 12 giu 2008, 13:19
da Danidanidani » 12 giu 2008, 17:40
miao ha scritto:Moltissimo Dani , mio marito ne e' stato entusiasta.Ha proposto di prepararla per domenica 22 giugno quando andremo al mulino a triflisco e prepararla per 15 persone , mi consigli sempre un uovo a testa per la pasta , o diversamente![]()
.Quante sfoglie secondo te devo preparare?
quelle che ho fatto ieri ne sono usciti 22 nidi , forse avro' sbagliato qualcosa , oggi faremo il bis /(abbiamo avuto anche nostra nipote a pranzo ieri e oggi ) i tuoi nidi di rondine fanno faville , sono veramente buoni e credo proprio che sia la ricetta che ho assaggiato a Rimini , preparato in una pensione ristorante grazie Dani aspetto istruzioni
![]()
![]()
da miao » 23 giu 2008, 17:41
da Danidanidani » 23 giu 2008, 17:46
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee