Pinella ha scritto:Metto io una foto, Rossella! Per is pabassinas a biscotto io uso glassa reale, cioè zucchero e albume.
grazie pinellaaaaaaaaaaa





mi sono ricordata che sul forum abbiamo i tuo meravigliosi pabassinas e non solo



Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 4 ott 2008, 13:27
Pinella ha scritto:Metto io una foto, Rossella! Per is pabassinas a biscotto io uso glassa reale, cioè zucchero e albume.
da Pinella » 4 ott 2008, 13:32
da Luciana_D » 4 ott 2008, 13:42
Rossella ha scritto:lucyweb ha scritto:Pinella ha scritto:La glassa che usiamo per spennellare i dolci è questa:
Glassa a puntu
Ho messo dello zucchero in un pentolino, es.300 gr.Ho ricoperto d'acqua fino a mezzo cm dal bordo dello zucchero, ho aggiunto 2 cucchiai d'acqua di fior d'arancio e fatto arrivare a circa 116-118°C- Ho messo il gas al minimo-minimo-minimo e contemporaneamente ho messo su un altro fornello un pentolino con dell'acqua a bollire. Ho preso un dolcino in mano e con molta attenzione ho spennellato avanti-indietro con un pennello intinto nello sciroppo. Ogni tanto il pennello va "lavato" nell'acqua che bolle e asciugato su carta scottex.Poi si riprende. Se lo sciroppo si consuma, aggiungere zucchero e acqua e riportare a temperatura. Alla fine i dolcini sono candidi e lo strato di zucchero sottilissimo.
Spero si sia capito......
E' lo stesso di quando faccio i Papassini solo senza l'acqua di fiore d'arancio![]()
Bellissimi......li provero'
come li fai? sono come questi ,postatai diverso tempo fà da nicotina?
da Pinella » 4 ott 2008, 22:33
da Luciana_D » 5 ott 2008, 6:35
Pinella ha scritto:Non si puo' non fare la ricetta della nonna Peppi. a parte mi sembra si chiami come me.....
A presto.
da elisabetta » 5 ott 2008, 21:44
da Mariella Ciurleo » 6 ott 2008, 9:15
Pinella ha scritto:
Pabassinas a mustazzolus
Ingr:
1 kg di farina
4 uova
350 gr di strutto
350 gr di zucchero
2 limoni grattugiati
2 arance grattugiate
1 cucchiaio di scorza d’arancia secca e tritata finissima
1 cucchiaio di semi d’anice
Un bel bicchiere di sapa densa
350 gr tra noci e mandorle tostate macinate grossolanamente
500 gr di uva passa reidratata in acqua tiepida e asciugata
20 gr di ammoniaca sciolta in poco latte tiepido
20 gr di cannella (a piacere)
2 bustine di lievito per dolci
da Pinella » 6 ott 2008, 10:48
da rosanna » 10 ott 2008, 19:02
da Pinella » 10 ott 2008, 20:56
da rosanna » 10 ott 2008, 22:13
da susyvil » 14 gen 2013, 13:36
da Sandra » 14 gen 2013, 13:47
da susyvil » 14 gen 2013, 13:52
Sandra ha scritto:Vade retro Satana!!!!!![]()
![]()
Gia' la Silvana quando é venuta mi ha portato una splendida scatola di dolcetti suoi...saro' ingrassata due Kg per colpa sua..ma che buoni!!!
da Rossella » 14 gen 2013, 14:00
da Luciana_D » 14 gen 2013, 15:56
da susyvil » 14 gen 2013, 16:25
Rossella ha scritto:Bellissime Assunta![]()
![]()
Sono quelle di Pinella?
da titione06 » 15 gen 2013, 12:23
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee