Melanzane a fette spesse fritte nell'olio profondo e poste su carta assorbente.
Ragù di carne (agnello, manzo o un misto dei due) macinata rosolata in padella con tanta cipolla, prezzemolo, concentrato di pomodoro, origano, cannella, ideuccia di garofano in polvere, sale, pepe e un pò di besciamella per lisciare.
Alternare strati di fette di melanzane e ragù, l'ultimo strato di melanzane, coperto con uno strato poco alto di besciamella mescolata con uovo sbattuto. Questa ultima cosa non esiste nella versione ebraica della mussakà, ma ormai è di rito dappertutto.
Io non metto patate perché lo ritengo inutile e pesante, ma spesso si mettono fettine di patate lesse o fritte tra i vari strati della mussakà.
Comunque sia, la mussakà deve essere alta almeno 4 dita...
Forno a 200° per 20/25 minuti.
Ah, dimenticavo: in Grecia hanno l'abitudine di fare la mussakà con macinata di maiale, cosa che naturalmente non appartiene all'originale turco e nemmeno alla mia famiglia ebrea...

E comunque nella mia famiglia ebrea la besciamella per la mussakà viene fatta con acqua e margarina (perché c'è la carne...).
T.