Mussakà (Turchia - Grecia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Mussakà (Turchia - Grecia)

Messaggioda hadassa » 5 lug 2007, 15:13

Typone ha scritto:
hadassa ha scritto:
Typone ha scritto:E comunque nella mia famiglia ebrea la besciamella per la mussakà viene fatta con acqua e margarina (perché c'è la carne...).

T.


Typone, potresti dirmi per favore come fai questa besciamella senza latte e senza burro? col brodo? mi daresti dosi e procedimento?
Era tanto che volevo fare la moussaka, ma mi tratteneva proprio questo problema del latte!
grazie.

Quando devo fare la mussakà casher faccio un "roux" con margarina, farina e acqua o brodo. Le dosi così su due piedi...ehm...diciamo, per "cremare" il ragù ci vorrà un 50g di margarina, 2 cucchiai da minestra di farina e due bicchieri di acqua o brodo...Circa.

T.


Grazie mille!
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Re: Mussakà (Turchia - Grecia)

Messaggioda Typone » 5 lug 2007, 16:30

hadassa ha scritto:Grazie mille!


Prego!

:wink:

T.
Typone
 

Re: Mussakà (Turchia - Grecia)

Messaggioda ddaniela » 6 lug 2007, 8:58

Typone ha scritto:
hadassa ha scritto:
Typone ha scritto:E comunque nella mia famiglia ebrea la besciamella per la mussakà viene fatta con acqua e margarina (perché c'è la carne...).

T.


Typone, potresti dirmi per favore come fai questa besciamella senza latte e senza burro? col brodo? mi daresti dosi e procedimento?
Era tanto che volevo fare la moussaka, ma mi tratteneva proprio questo problema del latte!
grazie.

Quando devo fare la mussakà casher faccio un "roux" con margarina, farina e acqua o brodo. Le dosi così su due piedi...ehm...diciamo, per "cremare" il ragù ci vorrà un 50g di margarina, 2 cucchiai da minestra di farina e due bicchieri di acqua o brodo...Circa.

T.


in pratica una vellutata.

Ho provato a fare una besciamella o vellutata con l'olio al posto del burro. Buona, basta metterne meno perché rimane più fluida.

Scusate ma la margarina mi fa orrore :roll: :D
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 6 lug 2007, 22:20

Si può fare anche con l'olio in effetti...

T.
Typone
 

Messaggioda ddaniela » 7 lug 2007, 16:47

ddaniela ha scritto:Moussaka di patate


Tagliare le patate a fette sottili.
Ragù di carne (agnello, manzo o un misto dei due) macinata rosolata in padella con tanta cipolla, prezzemolo, concentrato di pomodoro, sale, pepe.
Ungere una teglia e alternare strati di fette di patate e ragù, sul ragù mettere abbondante formaggio grattugiato (a piacere, ma dovrebbe essere di pecora), l'ultimo strato deve essere di patate; coprire con uno strato di uova sbattute con un po' di latte (circa 4 uova e un bicchiere di latte per una teglia media), noce moscata e sale, il tutto spolverato con formaggio. Forno a 180° per 30/40 minuti.
Controllare la cottura delle patate con una forchetta.

Volendo si possono cuocere un po' le patate prima di metterle in teglia per accorciare i tempi.
Lasciare riposare in modo che diventi più compatta o tagliandola si rompe tutta e servire tiepida


Io però la faccio solo con le melanzane, quella di patate la fa mia madre


Ho appena parlato con la mia amica di Belgrado e mi ha confermato la ricetta, è proprio un piatto tipico di Belgrado, è come la moussaka greca ma non ha le melanzane e al posto della besciamella ci sono le uova sbattute
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 7 lug 2007, 16:49

ddaniela ha scritto:
ddaniela ha scritto:Moussaka di patate


Tagliare le patate a fette sottili.
Ragù di carne (agnello, manzo o un misto dei due) macinata rosolata in padella con tanta cipolla, prezzemolo, concentrato di pomodoro, sale, pepe.
Ungere una teglia e alternare strati di fette di patate e ragù, sul ragù mettere abbondante formaggio grattugiato (a piacere, ma dovrebbe essere di pecora), l'ultimo strato deve essere di patate; coprire con uno strato di uova sbattute con un po' di latte (circa 4 uova e un bicchiere di latte per una teglia media), noce moscata e sale, il tutto spolverato con formaggio. Forno a 180° per 30/40 minuti.
Controllare la cottura delle patate con una forchetta.

Volendo si possono cuocere un po' le patate prima di metterle in teglia per accorciare i tempi.
Lasciare riposare in modo che diventi più compatta o tagliandola si rompe tutta e servire tiepida


Io però la faccio solo con le melanzane, quella di patate la fa mia madre


Ho appena parlato con la mia amica di Belgrado e mi ha confermato la ricetta, è proprio un piatto tipico di Belgrado, è come la moussaka greca ma non ha le melanzane e al posto della besciamella ci sono le uova sbattute

Ok, grazie!
Prendo nota e proverò, deve essere buonissima anche così...

T,
Typone
 

Messaggioda ddaniela » 7 lug 2007, 17:34

Typone ha scritto:
ddaniela ha scritto:
ddaniela ha scritto:Moussaka di patate


Tagliare le patate a fette sottili.
Ragù di carne (agnello, manzo o un misto dei due) macinata rosolata in padella con tanta cipolla, prezzemolo, concentrato di pomodoro, sale, pepe.
Ungere una teglia e alternare strati di fette di patate e ragù, sul ragù mettere abbondante formaggio grattugiato (a piacere, ma dovrebbe essere di pecora), l'ultimo strato deve essere di patate; coprire con uno strato di uova sbattute con un po' di latte (circa 4 uova e un bicchiere di latte per una teglia media), noce moscata e sale, il tutto spolverato con formaggio. Forno a 180° per 30/40 minuti.
Controllare la cottura delle patate con una forchetta.

Volendo si possono cuocere un po' le patate prima di metterle in teglia per accorciare i tempi.
Lasciare riposare in modo che diventi più compatta o tagliandola si rompe tutta e servire tiepida


Io però la faccio solo con le melanzane, quella di patate la fa mia madre


Ho appena parlato con la mia amica di Belgrado e mi ha confermato la ricetta, è proprio un piatto tipico di Belgrado, è come la moussaka greca ma non ha le melanzane e al posto della besciamella ci sono le uova sbattute

Ok, grazie!
Prendo nota e proverò, deve essere buonissima anche così...

T,


ho dimenticato una cosa importante, siccome sono ortodossi (non ci sono divieti) e allevano i maiali spesso la carne usata è un misto che contiene anche questa.
E le uova sbattute vanno aggiunte quasi a fine cottura se sono da sole, anche all'inizio se si aggiunge del latte
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 7 lug 2007, 22:56

Grazie Daniela.

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 30 ago 2007, 19:00

Ritiro sù questo 3D perché sono appena tornato da Creta dove ho mangiato delle mussakà eccellenti, con e senza patate, con e senza besciamella, con e senza cannella, ma tutte buone. Ho avuto la conferma che il ragù di maiale è pesantuccio con le melanzane fritte, anche se slurposo, e che a me personalmente piace di più agnello e manzo mescolato...

T.
Typone
 

Precedente

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee