Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Spazio per chiacchiere in libertà

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda anavlis » 4 mar 2010, 20:48

Artemisia è una delle organizzazioni con cui faccio le mie gite e scarpinate. Ho appena ricevuto la loro e-mail con questo programma per domenica (purtroppo non posso andare) ed ho scoperto che a Raddusa (mai sentito) c’è l’unico museo del tè d’Italia e un’antica tradizione come potete leggere.
Mi ha colpito! e volevo condividere con voi questa curiosità.


“Le escursioni di Artemisia. A piedi ... tra storia e natura ... in Sicilia.
>
Monte Rossomanno
e la Casa del tè
(Valguarnera, Raddusa)
Domenica 7 marzo 2010
>
>Al centro della Sicilia, in quel di Raddusa, assediato da un mare di argille in movimento su cui solo a fatica le strade possono essere mantenute percorribili, vive un maestro del tè. Nei pressi è la sua piantagione e la sua casa raccoglie una vasta collezione di varietà. Ci spiega che la Sicilia è il luogo con la più antica tradizione di questa bevanda dopo la Cina: nel 950 un Emiro arabo- siciliano sembra ne abbia introdotto la coltivazione. Qui si beveva tè, dunque, due secoli prima che in giappone, mentre gli inglesi, per iniziare, dovranno aspettare la seconda metà del 1700. Intorno a questa pianta perenne e poliedrica si è sviluppata una cultura di cerimoniali ed una tradizione di stili. In oriente si tende a lavorare per anni sul gesto alla ricerca del suo continuo perfezionamento. La stessa cura è stata posta nell'arte del servire il tè, ottenendo quell'insieme di gesti ed attrezzi, che costituiscono il cerimoniale. Diversa area geografica, diversa cultura, diverso cerimoniale. Le Case del tè devono essere accoglienti e confortevoli, poste in un luogo tranquillo lontano dai rumori. Il loro scopo è il rilassamento del corpo e della mente. Per entrare nella sala è d'obbligo togliersi le scarpe e stare attenti a depositarle con la punta rivolta verso l'uscita...
>
>Il Monte Rossomanno è un rilievo di sedimenti clastici nei pressi di Valguarnera caropepe, ai margini di una vasta area caratterizzata da una notevole foresta di
>eucalipti. Fu antico insediamento indigeno. Il territorio è ricco di testimonianze di preistoria e protostoria siciliana”
>
la casa del tè
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda cinzia cipri' » 4 mar 2010, 20:50

che bello Silva!
ma tu sai che io già sto pregustando la possibilità di vincere questo concorso solo solo per condividere con te tutte queste esperienze? *smk*
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda Sandra » 4 mar 2010, 21:16

Bello Silvana!!!Grazie!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda anavlis » 4 mar 2010, 21:37

Cinzietta, ti auguro di vincere il concorso a prescindere *smk* Ho chiamato la mia amica di Mazzarrone per "alcune" ricette, che si procurerà a breve, e mi ha detto che Raddusa è abbastanza vicina al suo paese, così ci andrò con lei : WohoW :

Sandra questo paese è vicinissimo a Piazza Armerina. Quante volte ci sono stata!!!! e non ho mai saputo di questo paese e di questa antichissima tradizione :thud:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda Gaudia » 4 mar 2010, 23:31

Ma quante cose non conosco della mia terra; grazie silvana *smk* *smk*
Come vanno i controlli di Benedetto? Hanno fissato la data dell'intervento?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda Rossella » 11 mar 2010, 13:00

Mi ha colpito! e volevo condividere con voi questa curiosità

e ti ringrazio cara Silvana.
Ho appena comunicato a Giulio di questa casa del tè, io ne sconoscevo l'esistenza, lui no ;-)). tra l'altro ultimamente prendiamo il tè durante i nostri pomeriggi del fine settimana, quando liberi da impegni lavorativi, dopo averne provati diversi, non riusciamo a trovare un tè che ci soddisfi veramente.
Penso che andremo presto a questa casa del tè, quando avverrà ,sarà mia cura documentarmi e, vi racconterò *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Museo del tè a Raddusa in Sicilia

Messaggioda anavlis » 11 mar 2010, 13:27

Rossella ha scritto:
Mi ha colpito! e volevo condividere con voi questa curiosità

e ti ringrazio cara Silvana.
Ho appena comunicato a Giulio di questa casa del tè, io ne sconoscevo l'esistenza, lui no ;-)). tra l'altro ultimamente prendiamo il tè durante i nostri pomeriggi del fine settimana, quando liberi da impegni lavorativi, dopo averne provati diversi, non riusciamo a trovare un tè che ci soddisfi veramente.
Penso che andremo presto a questa casa del tè, quando avverrà ,sarà mia cura documentarmi e, vi racconterò *smk*


Benissimo!!!! fammi sapere. Ho dato la stessa notizia all'organizzazione "Amicizia tra i Popoli" e anche loro vogliono organizzare di andarci...penso che per allora potrò fare parte del gruppo *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Il cavolo a merenda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee