Mulini casalinghi?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Mulini casalinghi?

Messaggioda nicodvb » 25 gen 2009, 16:02

Ciao,
ieri ho macinato con il mixer da cucina del grano tenero integrale, ma è evidente che non è lo strumento adatto.
In ogni caso sono riuscito ad ottenere la farina (che somiglia alla farina integrale in vendita come la notte somiglia al giorno)
quindi ho una mezza intenzione di prendere una macina o qualche altro strumento adatto allo scopo.
Ho visto in vendita svariati modelli di mulini da casa ma non so che parametri cercare nelle specifiche.
Li avete mai provati? Se sì che opinione ne avete?

Grazie.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Mulini casalinghi?

Messaggioda Alberto Baccani » 25 gen 2009, 16:32

Sai che non sò cosa risponderti sicuramente non un aggeggio piccolo tipo giocattolo, un mulino con due ruote a pietra, con possibilità di regolare la macina e con un filtro od altro che selezioni quello che macini altrimenti passa tutto.
Ma tu che tipi hai visto?
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Mulini casalinghi?

Messaggioda nicodvb » 25 gen 2009, 16:53

Ho visto questi qui, decisamente carucci (in tutti i sensi)
www.naturalia.it/it/mulini-a-pietra/mul ... trico.html

e uno a mano da 50 euro su marcato.net (che al momento non risponde)
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Mulini casalinghi?

Messaggioda stroliga » 25 gen 2009, 17:23

C'è anche queste macine della Plurimix, ma dovresti avere il plurimix di base.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Mulini casalinghi?

Messaggioda nicodvb » 27 gen 2009, 22:48

Alla fine ho ripiegato su un banalissimo macina caffè elettrico, che permette di ottenere una bella farina con una grana
molto sottile (al tatto direi simile alla 0); con l'aiuto di un setaccio a maglia fine si possono eliminare e rimacinare le semole
rimanenti . L'importante è usare un modello con lame completamente piatte, non elicoidali.
Certo che se la capienza è ridotta ce ne vuole... però volete mettere la soddisfazione?
Oggi ho macinato 1 kg di farro dicocco e 1/2 di grano tenero; l'aspetto della farina di grano "integrale" comprata
da un noto venditore non è assolutamente dello stesso livello (molto meglio la mia).
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Mulini casalinghi?

Messaggioda Luciana_D » 28 gen 2009, 8:38

nicodvb ha scritto:Alla fine ho ripiegato su un banalissimo macina caffè elettrico, che permette di ottenere una bella farina con una grana
molto sottile (al tatto direi simile alla 0); con l'aiuto di un setaccio a maglia fine si possono eliminare e rimacinare le semole
rimanenti . L'importante è usare un modello con lame completamente piatte, non elicoidali.
Certo che se la capienza è ridotta ce ne vuole... però volete mettere la soddisfazione?
Oggi ho macinato 1 kg di farro dicocco e 1/2 di grano tenero; l'aspetto della farina di grano "integrale" comprata
da un noto venditore non è assolutamente dello stesso livello (molto meglio la mia).

Nico sei la fine del mondo.Il tuo entusiasmo e' trascinante.Mi piace molto :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee