Mousse rapida al tonno e pasta con le erbette

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Mousse rapida al tonno e pasta con le erbette

Messaggioda cipina » 12 ago 2007, 20:41

Mousse veloce:
frullare una scatoletta di tonno piccola con un Philadelphia monoporzione e un cucchiaino di olio. Si otterrà una crema delicata da spalmare su crostini di pane.

La pasta è un pò più elaborata.
Per 2 persone:
100 gr di pasta (meglio i formati piccoli, come quelli della Barilla).
200 gr di erbette (più o meno) già lessate
100 gr di ricotta
cubetti di asiago
poco grana
poco burro.

tritare le erbette e mescolare alla ricotta, come per fare il ripieno di ravioli. Aggiungere i cubetti di asiago fresco o altro formaggio morbido.
Cuocere la pasta, al dente.
Rovesciare la pasta nella terrina dove si è fatta la crema di ricotta ed erbette.
Mescolare bene e porre in due terrine da porzione. Eventualmente ammorbidire con poca acqua di cottura della pasta.
infiocchettare di burro e dare una bella spolverata di grana.
Passare in forno o al micro per gratinare.

Un modo diverso di fare la pasta con ricotta ed erbette (o spinaci), al posto dei cannelloni, e credo più rapida.
Volendo si può versare della besciamella.

Anche queste ricette sono state fatte oggi per il compleanno del cucciolo maior, Bruno.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda sonietta » 13 ago 2007, 8:17

Ciao Cipina!!
Anche io faccio la mousse come te, ma ci aggiungo un pochino di pepe e qualche goccia di succo di limone.
Ne preparo un'altra sempre con formaggio fresco e prosciutto o salmone e le uso per farcire le tartellette di brisèe.
Ultimamente stavo pensando però di sostituire la philadelfia con la robiola, che ne dici?
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Frabattista » 13 ago 2007, 15:29

mmmmh... buone queste creme! in genere a me piace molto la robiola e credo che con il salmone ci stia particolarmente bene ... però ai miei ragazzi piace più il formaggio Philadelphia
ciao! :-)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda sonietta » 13 ago 2007, 20:59

Allora mi sa che stavolta provo con la robiola o un formaggio simile!
Molti ce l'hanno con la philadelfia, ma sinceramente non ho capito perchè.
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Frabattista » 14 ago 2007, 6:38

a me la robiola piace di più solo perchè ha un sapore meno dolce..... penso invece che un rifiuto a prescindere nasca dal fatto che rappresenti il prodotto "industriale" per eccellenza. E' chiaro che gli alimenti che nascono dalla grande industria sono meno prelibati di quelli artigianali, ma riguardo alla salubrità bisogna andarci piano a stigmatizzare sempre questi e ritenere il prodotto artigianale sempre "più sano": se non altro per ragioni igieniche, insomma bisognerebbe poter davvero vedere "dentro" le cose...
per quanto mi riguarda non mi piacciono i giudizi a priori, mai.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda sonietta » 14 ago 2007, 10:26

nei formaggi freschi spalmabili so che bisogna stare attenti alla carragenina, oggi ne ho trovato uno che si chiama exquisa che nella versione alta digeribilità non la contiene :wink:
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda cipina » 14 ago 2007, 20:09

Io uso il Philadelphia unicamente perchè lo trovo in confezioni monoporzioni: avete presente la scatoletta di plastica con dentro i 6 formaggini? Ecco, io trovo comodi quelli perchè mi danno la quantità ideale per il consumo di casa. E poi mi torna facile darlo alla Lu, è piccolo e se lo mangia (quasi) tutto.
Non so nulla sulla carragenina, puoi dirci qualcosa di più? Te ne sarei grata.

Per la robiola, credo sia un'ottima soluzione, ma bisogna trovarla una robiola buona...Quella industriale, tipo Osella et similia, non mi piace, ha sempre un retrogusto acido che non mi va a genio.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda sonietta » 14 ago 2007, 20:28

Questo è quello che ho trovato su internet:

La carragenina e' un additivo estratto da alghe rosse usando solventi alcalini. Questi solventi sono in grado di bruciare i tessuti e la pelle di una mano come ogni altro acido.

La carragenina e' un addensatore. E' l'equivalente vegetale della caseina, la stessa proteina che viene isolata dal latte e usata come sostanza per condensare cibi. La caseina viene usata anche per produrre vernici ed e' la colla usata per attaccare le etichette sulle bottiglie di birra. La carragenina e' l'ingrediente magico usato per far sciogliere il ghiaccio dagli aerei congelati dalle tempeste di neve.
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Danidanidani » 15 ago 2007, 10:59

sonietta ha scritto:Questo è quello che ho trovato su internet:

La carragenina e' un additivo estratto da alghe rosse usando solventi alcalini. Questi solventi sono in grado di bruciare i tessuti e la pelle di una mano come ogni altro acido.

La carragenina e' un addensatore. E' l'equivalente vegetale della caseina, la stessa proteina che viene isolata dal latte e usata come sostanza per condensare cibi. La caseina viene usata anche per produrre vernici ed e' la colla usata per attaccare le etichette sulle bottiglie di birra. La carragenina e' l'ingrediente magico usato per far sciogliere il ghiaccio dagli aerei congelati dalle tempeste di neve.


Sonietta, credo sia opportuno che tu citi da quali fonti internet hai preso le notizie che riporti.
Inoltre, a scanso di equivoci, mi preme ricordare che la carragenina fa parte degli additivi alimentari approvati e codificati dalla Unione Europea con apposita legislazione:indicata come E407, viene usata nell'industria alimentare come addensante.E' estratta con procedimento chimico (come sempre del resto) da alcuni tipi di alghe...alla fine del procedimento nessuna traccia resta degli alcali adoperati.In sé la carragenina è un idrocolloide, impiegato anche in altre industrie al di là degli alimenti.Altri addensanti consentiti per uso alimentare sono l'agar agar, anche questo estratto da alghe e indicato come E406...viene estratto anche lui con un procedimento chimico(come sempre del resto) e viene impiegato anche nei terreni di coltura in microbiologia, nelle capsule di Petri.C'è anche la gomma arabica, prodotta dall'essudato di alcuni alberi, indicata come E414...oltre che nell'industria alimentare viene usata per la produzione di colori...
:D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda sonietta » 15 ago 2007, 11:03

queste notizie le ho trovate su http://www.veganitalia.com

Ho trovato la ricetta di una crema di pecorino, penso che vada bene anche per il parmigiano:

230 g pecorino
100 g olio
1 uovo sodo
30 g basilico
pepe
Chi ci prova?
:D
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda cipina » 21 ago 2007, 15:52

Con la stessa crema (questa volta però avevo un paio di cucchiaini di creme de creme della Muller) di tonno e formaggio ho farcito delle falde di peperone, prima abbrustoliti e spellati. Sono venuti per niente male!
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda hadassa » 24 ago 2007, 16:19

anche io faccio una mousse di tonno così, però ci aggiungo abbastanza limone e un pò di capperi sottosale sciacquati e tritati: buonissima (... se i capperi sono all'altezza!)
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee