/ e le moffolette?

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 7:49

visto che c'e' qualche siciliana sul forum, non e' che qualcuna ha idea di come si producano le moffolette?

riporto l'unica foto trovata su internet:
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda Donna » 30 apr 2008, 8:39

ROSSELLAAAAAAAAAAAA :mazza: :mazza: :mazza:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 8:41

donna, sono di una bonta' ineguagliabile!
ma diamine non li fanno in panificio e chi ha la ricetta se la tiene stretta.
Io bramo dal desiderio di poterle mangiare...
Sai che buone che sono leggermente riscaldate con un po' di ricotta e salame (magari di maiale nero dei nebrodi) messo dentro?

(oh mamma ho la bava!)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 9:33

:D ma come sono dentro? sono tipo la ciabatta toscana o sono vuote?
luvi
 

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 10:24

luvi ha scritto::D ma come sono dentro? sono tipo la ciabatta toscana o sono vuote?

hanno una mollica compatta, da' la sensazione di essere cruda
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda Liana » 30 apr 2008, 13:44

Ciao Arancina, io non sono sicula ma visto che sono trent'anni che vivo qui mi considero quasi "nativa", quelle pagnottelle che chiami moffolette, non vorrei sbagliarmi, ma qui vengono chiamate le schiacciatelle, sono ottime, proprio come dici tu con dentro qualcosa e messe a riscaldare: Io non so il procedimento ma so che assomigliano molto alle ciabatte con all'interno una mollica più consistente, quello che so per certo è che vengono fatte con la farina di grano duro. Sono talmente buone che anche dopo due o tre giorni basta riscaldarle sulla piastra e sono sempre croccanti come appena fatte. Forse qualcun'altra più doc di me ti saprà dire qualcosa di più particolareggiato. Il mio fornaio usa tale impasto anche per fare le schiacciate tipiche di Natale e fine anno con i broccoli o con le bietole selvatiche (segale o iti... mi scusino le vere siciliane ma non sono una doc come dettto prima) : Ciao
Liana
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2008, 8:30

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 14:02

Liana ha scritto:Ciao Arancina, io non sono sicula ma visto che sono trent'anni che vivo qui mi considero quasi "nativa", quelle pagnottelle che chiami moffolette, non vorrei sbagliarmi, ma qui vengono chiamate le schiacciatelle, sono ottime, proprio come dici tu con dentro qualcosa e messe a riscaldare: Io non so il procedimento ma so che assomigliano molto alle ciabatte con all'interno una mollica più consistente, quello che so per certo è che vengono fatte con la farina di grano duro. Sono talmente buone che anche dopo due o tre giorni basta riscaldarle sulla piastra e sono sempre croccanti come appena fatte. Forse qualcun'altra più doc di me ti saprà dire qualcosa di più particolareggiato. Il mio fornaio usa tale impasto anche per fare le schiacciate tipiche di Natale e fine anno con i broccoli o con le bietole selvatiche (segale o iti... mi scusino le vere siciliane ma non sono una doc come dettto prima) : Ciao


nn so se si chiamano anche schiacciatelle.
Tu in che zona vivi della sicilia?
le bietole selvatiche sono quelle che chiamiamo "giri"?
cerca di corrompere il fornaio per avere la ricetta ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda Donna » 30 apr 2008, 14:21

Vai all'arrembaggio del fornaio Liana!!!!! :ahaha: :ahaha: :ahaha:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 14:34

Donna ha scritto:Vai all'arrembaggio del fornaio Liana!!!!! :ahaha: :ahaha: :ahaha:

mi raccomando la scollatura ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda PierCarla » 30 apr 2008, 14:50

Arancina ha scritto:
Donna ha scritto:Vai all'arrembaggio del fornaio Liana!!!!! :ahaha: :ahaha: :ahaha:

mi raccomando la scollatura ;-))

:ahaha: :ahaha: :ahaha: tu guarda ste invasate cosa non fanno per una ricetta! :ahaha:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: e le moffolette?

Messaggioda Liana » 30 apr 2008, 17:52

Il mio fornaio di fiducia si è trasferito in un paese etneo qui vicino, e quindi mi rimane difficoltoso ma prima o poi andrò e sono sicura che a me lo dirà. Arancina io come ho detto sono importata e nella mia zona, San Giovanni La Punta, un paese etneo attaccato oramai a Catania le bietole selvatiche le chiamano segale, che poi sono i giri ma penso che sia un termine dialettale del ragusano e oltre forse. Nel Siracusamo li chiamano Iti, pensa te che allegria ce n'è voluto prima di capire che poi erano la stessa cosa, senza contare che io le bietole così non le conoscevo proprio, a Genova avevano le bietole normali, quelle verdissime con la costa: Comunque, segale ite o giri sono buonissime e le preferisco nettamente a quelle più comuni: Comunque cercherò di farvi avere il procedimento delle schiacciatelle
anche se dovessi mandare la Marini al posto mio dicendo che ho fatto un ritocco qua e là tanto per essere alla moda. Non credo che riuscirei con la mia scollatura a scucire manco un centesimo, figurati una ricetta....Non mi butto giù però ho 59 anni e anche se un cevello che funziona come una ventenne e il fisico che mi regge diciamo che non è il caso.... e a proposito ...ora ho capito perchè sotto lo schermo del pc trovo sempre bagnato.... vedete di trattenevi con le bave per le cose buone che passano sul forum, Ciao
Liana
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2008, 8:30

Re: e le moffolette?

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 21:47

:D
luvi
 

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 22:40

attendiamo fiduciose Liana e grazie per la spiegazione!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: e le moffolette?

Messaggioda Luciana_D » 1 mag 2008, 9:46

Una ricerca mi ha restituito questo
Magari ti e' utile :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: e le moffolette?

Messaggioda Rossella » 2 mag 2008, 12:33

lucyweb ha scritto:Una ricerca mi ha restituito questo
Magari ti e' utile :)


eh eh eh :D sono deliziose mangiate tiepide con ricotta fresca , caciocavallo grattugiato grosso e la sugna, che viene versata bagnando la mollica prima di riempierla :-P o :p
a Bagheria è il top :D c'è un ristorantino tipico che si chiama propio cosi" la Muffoletta" :saluto:
Silvana dove sei, ricordi quanto era buona :lol: :lol: :lol:
p.s.
si potrebbe provare, facendo un impasto più idratato, ricordo che chiesi, mi dissero che non era altro, che un semplicissimo pane fatto come sempre di acqua lieivito di birra e farina di semola!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: e le moffolette?

Messaggioda Rossella » 2 mag 2008, 13:01

Liliana ha scritto:mi scusino le vere siciliane ma non sono una doc come dettto prima

non centra essere vera siciliana, tu hai raccontato bene com'è fatta la muffoletta, il problema è trovare chi ti dà la ricetta, ma come ho gia detto sopra, non credo sia difficile, basterebbe mantenere l'impasto più idrato, bisogna solo provare fisch^gif
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: e le moffolette?

Messaggioda cinzia cipri' » 2 mag 2008, 13:14

Rossella ha scritto:
Liliana ha scritto:mi scusino le vere siciliane ma non sono una doc come dettto prima

non centra essere vera siciliana, tu hai raccontato bene com'è fatta la muffoletta, il problema è trovare chi ti dà la ricetta, ma come ho gia detto sopra, non credo sia difficile, basterebbe mantenere l'impasto più idrato, bisogna solo provare fisch^gif


rossella ti attendero': tu hai piu' esperienza di me e sai come muoverti.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee