° Il mio pane quotidiano

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Il mio pane quotidiano

Messaggioda germana » 6 giu 2008, 15:52

Pane casereccio delle Simili

Ingredienti:

Per il fondo (la sera prima)
50g di farina
25g di acqua
2 g di lievito di birra.

In una ciotola, sciogliere il lievito con l'acqua, aggiungere la farina, formare un piccolo impasto che deve lievitare a temperatura ambiente per 8-10 ore.

Per l'impasto
300g di farina 0
130g di acqua
10g di lievito di birra
15g di strutto
15g di olio extravergine di oliva
5g di sale

Con la farina fare la fontana, mettere al centro il fondo, il lievito e l'acqua, ridurre tutto a poltiglia con la punta delle dita, poi unire il resto degli ingredienti ed amalgamare fino ad ottenere un impasto duro, che va battuto energicamente con il matterello per alcune volte fino ad ottenere una superficie liscia.
Da questo impasto solitamente ricavo dei piccoli pezzi di circa 35-40g (adoro i panini piccoli) con cui creo le forme che vedete in foto (barilini, montasù, carciofi).
Li faccio lievitare per circa 20 minuti, poi li cuocio in forno a 200-220°C (ventilato) per circa 20 minuti.

Immagine

ciao a tutti
germana :new:^
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda Rossella » 6 giu 2008, 15:55

splendido Germana :D
non capisco la forma di uno dei pani in particolare, hai qualche altra foto?
come tipo di pane come si conserva il giorno seguente?
grazie e benvenuta :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda germana » 6 giu 2008, 16:22

Dimmi qual'é la forma che vuoi sapere Rossella, e cercherò di spiegartelo. Purtroppo non ho altre foto.
Il pane si conserva benissimo anche un paio di giorni.
Oggi infatti abbiamo finito quelli che ho fatto mercoledì ed erano ancora freschi, non li ho messi in freezer, però nulla vieta di farlo.
Basta poi dare una scaldatina e voilà, il pane fresco tutti i giorni.
:D
germana
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda Rossella » 6 giu 2008, 16:25

Dimmi qual'é la forma che vuoi sapere Rossella, e cercherò di spiegartelo

quello che si trova al centro alla tua sinistra, tra i due panini( biove e cornetto mi pare) :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda germana » 6 giu 2008, 16:50

Sì é il carciofo.
Allora disponi verticalmente la pastella o striscia di impasto (25x8cm), con un coltello fai dei tagli sulla parte destra, fin quasi al centro, ad una distanza di circa un centimetro e mezzo l'uno dall'altro. Arrotoli semplicemente seguendo la linea della pastella, fissi la falda con un pizzicotto, metti in piedi sulla teglia e fai una leggera pressione verso il basso.
Credo di essermi spiegata. Se così non fosse chiedi pure.
ciao
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda stroliga » 6 giu 2008, 16:52

bene, bene, domani non sapevo cosa fare :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Il mio pane quotidiano

Messaggioda Rossella » 6 giu 2008, 17:03

Grazie Germana, ho capito qual'è il pane carciofo, c'è una foto di mariella molto bella. :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 6 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee