Il "mio" cuscus di verdure (Maghreb)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Il "mio" cuscus di verdure (Maghreb)

Messaggioda Typone » 25 nov 2006, 19:13

A grande richiesta di Serenella:

Ingredienti:
zucchine, melanzane, peperoni, zucca, sedano, finocchio, carote, cipolla, aglio, il tutto a tocchetti e rondelle, più un po' di passata di pomodoro. Spezie: un misto di curcuma, cumino, coriandro, cannella, pepe nero, garofano e moscata. Sale.

Olio nella pentola, scaldo l'olio e butto tutte le verdure.
Le faccio rosolare per un po', poi aggiungo il misto di spezie, il sale e la passata di pomodoro e abbasso il fuoco.
Le verdure si mettono subito a stufare rilasciando la loro acqua che diventa un buonissimo brodo per la semola.
Lascio cuocere fino a quando le carote sono cotte (sono quelle che c'impiegano di più a rondelle grossotte.)
Butto il tutto in un colino sotto al quale ho messo un recipiente e raccolgo il brodo da una parte e le verdure dall'altra.
Se il brodo è troppo poco lo allungo con acqua e sale
Servo la semola nel centro decorata con una spolveratina di cannella in polvere, le verdure attorno, il brodo separatamente in una scodellina e una ciottolina piccola con salsa piccante "harissa".

Salsa Harissa:
Concentrato di pomodoro, aglio, cumino in polvere, tanto peperoncino in polvere, olio, sale e un po' di acqua.

T.
Ultima modifica di Typone il 28 nov 2006, 9:22, modificato 1 volta in totale.
Typone
 

Messaggioda Aida » 25 nov 2006, 19:20

Typ, ci riposti il sistema per cuocere il cous cous, io e' ovvio (sprovveduta :evil: ) mica l'avevo salvato, e smemorata :oops: mica lo ricordo. Merci, :lol:
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda Typone » 25 nov 2006, 19:31

Aida ha scritto:Typ, ci riposti il sistema per cuocere il cous cous, io e' ovvio (sprovveduta :evil: ) mica l'avevo salvato, e smemorata :oops: mica lo ricordo. Merci, :lol:

Alora: scaldare la semola in una pentola che può essere chiusa ermeticamente (oppure prevedere una chiusura con aluminio o altro), con un pò di olio e sale, girando sul fuoco medio-basso in continuazione per evitare che bruci.
Quando è bello caldo, ovvero caldissimo, spegnere il fuoco, versare due dita di acqua bollente o di brodo sopra, chiudere immediatamente ermeticamente la pentola e lasciare gonfiare. In teoria il fuoco sotto non è più necessario. Dopo una quindicina di minuti, aprire e sgranare con la forchetta. Per riscaldare, se deve essere consumato più tardi, mettere in una pirofila o teglia da forno, coperto con aluminio, e scaldare in forno.

T.
Typone
 

Messaggioda Ospite » 25 nov 2006, 19:34

aida viene buonissimo così io ora lo faccio solo in questo modo e ti garantisco che è tutta un'altra cosa
Ospite
 

Messaggioda Serenella » 26 nov 2006, 1:13

Grazie Ty :D :D :D
Serenella
 

Messaggioda Danidanidani » 26 nov 2006, 2:26

Bentrovato! Ricordo che avevi descritto un modo per "gonfiare" il cuscus senza fuoco...almeno mi pare.Potresti ripeterlo per favore? Ricordo che avevo provato ed era venuto benissimo.Ciao Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 26 nov 2006, 6:20

Danidanidani ha scritto:Bentrovato! Ricordo che avevi descritto un modo per "gonfiare" il cuscus senza fuoco...almeno mi pare.Potresti ripeterlo per favore? Ricordo che avevo provato ed era venuto benissimo.Ciao Daniela

Ehilà, Dani ! Bentornata !
In effetti, io uso spesso un procedimento "a freddo" che però è un pò delicato: consiste nel lavorare la semola con le mani, prima con olio e sale poi via via con acqua fino a quando la semola non è gonfia e morbida. La quantità di acqua dipende della pezzatura della semola e della qualità. E' un procedimento che va provato. Comunque è lo stessa sistema del "tabbuleh" alle verdure crude, dove però le verdure a contatto con il sale rilsaciano la loro acqua che fa gonfiare la semola.

T.
Typone
 

Messaggioda Aida » 26 nov 2006, 10:41

Grazie Typao :wink:
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda Rossella » 26 nov 2006, 11:22

Koa_Boy ha scritto:EHEHEHEHEHEH!!!!!

TYPONE MA STA FOTO??
EHEHHEHEHEH! :P

Già :roll:
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 26 nov 2006, 11:47

Grazie Ty e un ciao.Daniela :) :)
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 26 nov 2006, 16:05

Koa_Boy ha scritto:EHEHEHEHEHEH!!!!!

TYPONE MA STA FOTO??
EHEHHEHEHEH! :P

Beh, ora che mi hanno fatto addirittura Moderatür mi tocca vestirmi bene, no?
:lol: :lol: :lol: :lol:

T.
Typone
 

Messaggioda Serena » 26 nov 2006, 16:52

Typone ha scritto:
Koa_Boy ha scritto:EHEHEHEHEHEH!!!!!

TYPONE MA STA FOTO??
EHEHHEHEHEH! :P

Beh, ora che mi hanno fatto addirittura Moderatür mi tocca vestirmi bene, no?
:lol: :lol: :lol: :lol:

T.


Complimenti per l'incarico ( dobbiamo darle del Voi ora?? :wink: ) e per la foto....metti quasi soggezione :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee