Il mio cuscus estivo

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Il mio cuscus estivo

Messaggioda ila » 14 lug 2008, 8:55

Ieri ho provato a fare il cuscus mettendo verdura fresca, tipo un panmolle (o panzanella non so come lo chiamate voi), non avendo una ricetta ho usato i ricordi di un tabule' mangiato tanti anni fa, ho preso 150 gr di cuscus, vi ho unito due cucchiai di olio, e poi 250 gr di acqua calda salata, ho coperto e ho aspettato che l'acqua venisse assorbita. ho poi sgranato con le mani aggiungendo un pochino di olio, e ho unito un trito di menta e basilico, pomodori e cetrioli a dadini piccoli. Messo in frigo e mangiato freddo. A noi devo dire che e' piaciuto tanto.

Immagine
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Sarit » 14 lug 2008, 9:26

Per aver un ottimo tabulè ti manca solo una cosa: una bella spruzzata di limone!
Poi a me piace solo con tanta menta, ma riconosco che anche il basilico ci sta bene :wink:
Buona giornata
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda maxsessantuno » 14 lug 2008, 9:46

solo un parere personale. O solo basilico o solo menta o solo prezzemolo. Mai unire basilico e menta o basilico e prezzemolo. Il basilico deve stare per suo conto.
Poi, se vi piace, non dico più nulla.
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Barbara » 14 lug 2008, 10:00

Bello Ila... lo proverò perchè adoro il cous cous, grazie!! :D
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Barbara » 14 lug 2008, 10:02

maxsessantuno ha scritto:Mai unire basilico e menta o basilico e prezzemolo.


Mai è una parola un po' troppo grossa.. o no? :D
Potremmo dire che per i tuoi gusti, non metteresti insieme mai questi due ingredienti...
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Danidanidani » 14 lug 2008, 10:13

maxsessantuno ha scritto:solo un parere personale. O solo basilico o solo menta o solo prezzemolo. Mai unire basilico e menta o basilico e prezzemolo. Il basilico deve stare per suo conto.
Poi, se vi piace, non dico più nulla.
Ciao
LAMAX61°


Sai max, il tabouleh, richiamato più sopra, prevede pari peso di prezzemolo e menta tritati ed è veramente buono l'abbinamento (il basilico lo preferisco anche io da solo...ma col prezzemolo secondo me ci sta pure).A proposito, nonostante vi siano svariate versioni (come al solito), il tabbouleh si prepara col mix di erbe tritate detto sopra e col bourghul in proporzione di circa 4:1, cioè per 400 gr di erbe tritate si adoperano 100gr di grano spezzato fatto rinvenire, 2 o 3 pomodori a dadini sale, olio e limone abbondante.A volte cipolla.Ottimo.
:saluto: :saluto:
Ultima modifica di Danidanidani il 14 lug 2008, 12:07, modificato 1 volta in totale.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda maxsessantuno » 14 lug 2008, 10:25

Ho premesso parere personale Ci son tante cose sballate nella tradizione e tante cose sballate nell'innovazione:
le prime si fanno perchè bisogna impreziosire qualcosa di povero e renderlo appetibile, anche a costo di sovracaricare il piatto

le seconde si fanno per mascherare qualcosa che non vale e che poi deve giustificare un conto.

Ciao ;-))
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda ila » 14 lug 2008, 10:54

Allora, premetto che l'avevo assaggiato molti anni fa piu' di 10 ero una bimba ma ricordo il sapore della menta, quindi ho deciso di metterla...per il basilico l'ho messo perche' mi fa molto piatto fresco estivo, con i pomodori...ho annusato il trito e mi piaceva l'odore del basilico e menta insieme...
Il Tabbouleh si fa con il bourghul...non lo sapevo, in internet su una ricetta dicevano couscous e quindi ho pensato fosse uguale...meno male non gli ho dato un nome sbagliato...io non ho pensato a metterci il prezzemolo ma la prossima volta provo.
Grazie per i consigli :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Sarit » 14 lug 2008, 18:25

ila ha scritto:Il Tabbouleh si fa con il bourghul...non lo sapevo, in internet su una ricetta dicevano couscous e quindi ho pensato fosse uguale...meno male non gli ho dato un nome sbagliato...


Il tabulè si fa in tutti e due i modi, a secondo di dove vai (tanto per cambiare). Qui si trova fatto soprattutto con il couscous, e a volte anche con il bourgul. Le mie amiche marocchine e libiche lo fanno solo ed esclusivamente col couscous. Loro ci mettono anche zucchine piccole fresche e carote tagliate a dadini. E vai di inventiva!
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Danidanidani » 14 lug 2008, 18:33

Sarit ha scritto:
ila ha scritto:Il Tabbouleh si fa con il bourghul...non lo sapevo, in internet su una ricetta dicevano couscous e quindi ho pensato fosse uguale...meno male non gli ho dato un nome sbagliato...


Il tabulè si fa in tutti e due i modi, a secondo di dove vai (tanto per cambiare). Qui si trova fatto soprattutto con il couscous, e a volte anche con il bourgul. Le mie amiche marocchine e libiche lo fanno solo ed esclusivamente col couscous. Loro ci mettono anche zucchine piccole fresche e carote tagliate a dadini. E vai di inventiva!
Sara


Ovvio che ci sono varie versioni, come ho detto...e alcune prevedono il cuscus...ma quello che mi interessa è il rapporto prezzemolo/menta e cuscus e/o bourghul.A gerusalemme qual'è?
P. S. quello di cui ho parlato l'ho gustato in Giordania e in Siria recentemente....credo che l'originale sia libanese... :saluto: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Sarit » 14 lug 2008, 18:45

Danidanidani ha scritto:Ovvio che ci sono varie versioni, come ho detto...e alcune prevedono il cuscus...ma quello che mi interessa è il rapporto prezzemolo/menta e cuscus e/o bourghul.A gerusalemme qual'è?
P. S. quello di cui ho parlato l'ho gustato in Giordania e in Siria recentemente....credo che l'originale sia libanese... :saluto: :saluto: *smk*


Come mai con la cucina etnica si diventa tutti degli intransigenti? Tra l'altro, mi pare che in pochi qui dentro possano dire di essere resciuti mangiando couscous o bourgul "all'orientale" |:P
Pensate voi che per me il tabulè fino a quando non sono venuta qui il tabulè era il tabulè "alla livornese": una specie di insalata di riso con sott'aceti e tonno, solo che al posto del riso c'era il couscous!
Tanto più che questo piatto è un po' come la panzanella? Insomma, voi sapreste veramete dire quanto pane secco in quanta acqua e in quanto aceto mettete? E il numero preciso dei pomodori? E chi ci mette la cipolla e chi no? Un po' di tolleranza! :no:

Non credo che esista un'unica versione orginale. E' un piatto che si mangia ovunque dal Libano al nord Africa.
Come dicevo il tabulè l'ho visto fare in tutti e due i modi (couscous o bourgul). Qui in Israele, per esempio, si trova fatto soprattutto con il couscous. Ci si mette pomodori, cetrioli, menta, prezzemolo e limone in proprorzioni altamente variabili a seconda della disponibilità della cucina. A volte ci vanno anche i friggitelli o i peperoni. Più che altro ci si mette quel che c'è.
Fantasia al potere!
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Danidanidani » 14 lug 2008, 18:59

Ma io non sono intransigente....figurati! Solo curiosa!Mi interessa molto conoscere le varie versioni di un piatto, sia italiano che "etnico", come si dice comunemente...Anche le ricette nostre hanno un cumulo di variazioni, alcune a noi sconosciute per tradizione familiare, ma comunque interessanti... :saluto: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda maxsessantuno » 14 lug 2008, 21:32

Se è per questo io sono anche più intransigente con la cucina nostrana.
Un piccolo esempio? Son talebano.
Pasta all'uovo va con burro
Pasta di semola va con olio

Risotto impasticciato come si usa adesso. Con fondo di... e liquirizia..... alla bisque..... di...... con olio al ...... e caffè .
Schiume, acque, alghe e pippiripippipi.....vai alla grande. Sifoni che sparano pappette. Come vedete ci sarebbe da disquisire per ore.

Il couscous non mi piace. Meglio la polenta o la fregola. Ci son poche cose (preparazioni) che apprezzo fuori dalle classiche europee italofrancesi. Già le inglesi o le tedesche, spesso mi fanno quasi schifo.Non è per essere chiusi al diverso o nuovo, ma tra un couscous (preparato come cavolo volete) ed una polenta con brasato non ho dubbi. Se poi voglio fare il figo cucino i lombi di lepre in civet o una bella carbonade ed allora....!!! buonanotte al Magreb.
La cucina araba ha influenzato la sicula (parla tu Rossella) ma la sicula è ormai distante anni luce. La cucina dell'agrodolce.
L'oriente (Giappone e Cina) se non si fosse burghizzato avrebbe dei notevoli spunti. Per quello che ho provato qui da noi mi sento proprio di dire che preferisco la cotoletta. Il sushi è una preparazione (quasi sempre salmone) che alla lunga stufa e poi il pesce crudo lo mangiavamo benissimo anche noi. Se nel mondo le cucine più conosciute son la francese e la nostra (visto che ho messo prima la francese ma penso che prima ci sia l'italiana?) e sono anche le più apprezzate, un motivo ci sarà. Avranno inventato anche gli spaghetti i cinesi, ma non potranno mai competere con noi. La mia paura è che l'imbastardimento con queste cucine(fusion), non migliora la nostra, la peggiora e basta.
Ciao, stop, l'argomento mi stuzzica. (I think)
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Il mio cuscus estivo

Messaggioda Danidanidani » 14 lug 2008, 21:48

Sono quasi quasi daccordo con te...però personalmente mi piacciono assai le cucine diverse dalla nostra, mi piace viaggiare in paesi lontani ed assaggiare tutto quello che c'è. In Cina ho mangiato piatti eccezionali...chissà forse c'era anche il cane cotto...ma non l'ho saputo e non me ne importa più di tanto...ma le verdure "strane", quelle che da noi non esistono, gli agrodolci di carne e pesce...una goduria! L'unica cosa che mi sono rifiutata di assaggiare fu il serpente...erano vivi messi nelle gabbie ed ognuno doveva scegliere il suo...dopo te lo portavano a pezzi fritto dorato..l'ha mangiato all'epoca mio figlio, che a volte fa lo schifiltoso!
Il sushi non lo mangio...gli spaghetti in Cina non li ho mai visti....abbiamo fatto una serata a base di ravioli cotti a vapore con vari ripieni...carne, pesce...verdure...ottimi! la cucina cinese "vera"...non quella che si trova qui nei ristorantini che sono sorti a bizzeffe...è estremamente raffinata e buona, almeno secondo la mia esperienza.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee