
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ila » 14 lug 2008, 8:55
da Sarit » 14 lug 2008, 9:26
da maxsessantuno » 14 lug 2008, 9:46
da Barbara » 14 lug 2008, 10:00
da Barbara » 14 lug 2008, 10:02
maxsessantuno ha scritto:Mai unire basilico e menta o basilico e prezzemolo.
da Danidanidani » 14 lug 2008, 10:13
maxsessantuno ha scritto:solo un parere personale. O solo basilico o solo menta o solo prezzemolo. Mai unire basilico e menta o basilico e prezzemolo. Il basilico deve stare per suo conto.
Poi, se vi piace, non dico più nulla.
Ciao
LAMAX61°
da maxsessantuno » 14 lug 2008, 10:25
da ila » 14 lug 2008, 10:54
da Sarit » 14 lug 2008, 18:25
ila ha scritto:Il Tabbouleh si fa con il bourghul...non lo sapevo, in internet su una ricetta dicevano couscous e quindi ho pensato fosse uguale...meno male non gli ho dato un nome sbagliato...
da Danidanidani » 14 lug 2008, 18:33
Sarit ha scritto:ila ha scritto:Il Tabbouleh si fa con il bourghul...non lo sapevo, in internet su una ricetta dicevano couscous e quindi ho pensato fosse uguale...meno male non gli ho dato un nome sbagliato...
Il tabulè si fa in tutti e due i modi, a secondo di dove vai (tanto per cambiare). Qui si trova fatto soprattutto con il couscous, e a volte anche con il bourgul. Le mie amiche marocchine e libiche lo fanno solo ed esclusivamente col couscous. Loro ci mettono anche zucchine piccole fresche e carote tagliate a dadini. E vai di inventiva!
Sara
da Sarit » 14 lug 2008, 18:45
Danidanidani ha scritto:Ovvio che ci sono varie versioni, come ho detto...e alcune prevedono il cuscus...ma quello che mi interessa è il rapporto prezzemolo/menta e cuscus e/o bourghul.A gerusalemme qual'è?
P. S. quello di cui ho parlato l'ho gustato in Giordania e in Siria recentemente....credo che l'originale sia libanese...![]()
![]()
da Danidanidani » 14 lug 2008, 18:59
da maxsessantuno » 14 lug 2008, 21:32
da Danidanidani » 14 lug 2008, 21:48
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee