

'Minniscati,vi anticipo solo la loro origine, Ennese, ei Siculi dico a voi..si parla..


...vado a fare la spesa

a dopo.
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 11 ott 2008, 9:37
da cinzia cipri' » 11 ott 2008, 14:27
da Rossella » 11 ott 2008, 14:40
da miao » 11 ott 2008, 15:44
da Rossella » 11 ott 2008, 16:59
Arancina ha scritto:dimmi cosa vinco se rispondo correttamente
da Rossella » 11 ott 2008, 17:25
da Luciana_D » 11 ott 2008, 17:43
da Rossella » 11 ott 2008, 17:45
lucyweb ha scritto:Vedo gia' che mi tocchera' farli
da Donna » 11 ott 2008, 18:18
da Rossella » 11 ott 2008, 18:39
Donna ha scritto:ehi! che sono quelle macchie nere nel ripieno? ...spiritossissimi!! che belli
da Rossella » 11 ott 2008, 20:13
da jane » 11 ott 2008, 22:23
da Luciana_D » 12 ott 2008, 6:49
da attiliomarcello » 12 ott 2008, 10:45
da Rossella » 12 ott 2008, 10:53
attiliomarcello ha scritto:è pane condito, di origine e uso contadino, che viene realizzato in molte aree della sicilia meridionale : ha nomi diversi : miscate, 'mpriulate, sfigghiate;
ingredienti per il condimento : strutto al posto dell'olio, pepe abbondante, salsiccia sbriciolata, oppure frittole, non sempre cipolle, caciocavallo a dadi e grattugiato, olive nere, di solito non snocciolate,... ma in tempi antichi di fame solo olive sugna e pepe !!!
la procedura di esecuzione è corretta.
si trovano ottime al bar olimpia di aragona il pomeriggio !!!
da stroliga » 12 ott 2008, 15:43
da Rossella » 12 ott 2008, 17:37
lucyweb ha scritto:Sapevo di non avere bisogno di vederli cotti per sapere che li faro' alla prossima rottura di dieta , ossia giovedi.
Bellissimi![]()
Ringrazia la Nonna anche da parte mia
Ci sarebbe da chiede anche delle 7 olive alla signora ......e' un numero magico
lucyweb ha scritto:E poi a te, Rossella: infornare come il pane . Ossia? 250 e poi calare a 220 ?
lucyweb ha scritto:La parte tagliata del rotolino va sigillata in qualche maniera?
Per adesso basta domande.Grazie
da Luciana_D » 13 ott 2008, 7:33
Rossella ha scritto: hai letto l'intervento di attiliomarcello? consiglia l'uso dello strutto!
un bacione e grazie
da lauradis » 16 ott 2008, 18:59
da catanese » 20 ott 2008, 19:43
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee