° ' Minniscati....'mpriulate, sfigghiate!

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° ' Minniscati....'mpriulate, sfigghiate!

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 9:37

Immagine

:new:^

'Minniscati,vi anticipo solo la loro origine, Ennese, ei Siculi dico a voi..si parla.. : Blink : si vocifera che sono dei panini con una lavorazione un pò particolare cotti nel forno come per il pane, con dentro olive nere cipolla provola... fisch^gif
...vado a fare la spesa :saluto:
a dopo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 14:27

dimmi cosa vinco se rispondo correttamente 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 14:40

iniziamo con gli ingredienti:

  • 1 kg. di semola di grano duro
  • 20 gr. di lieivito di birra freschissimo(la ricetta portava 30 gr.)
  • 15 gr. di sale
  • 75 gr. do olio evo(non era indicata la quantità di olio)
  • 450 gr. circa di acqua tiepida.(non era indicata la quantità di acqua)
preparazione
fare una fontana, mettere al centro il lieivito sbriciolato e pian piano amalgamare una prima parte di farina con l'acqua, lasciare riposare 15 m. circa(autolisi) "Ne consegue una "maggiore rapidità di incordatura e una migliore estensibiltà. per questo motivo chi impasta a mano ne trarrà sicuro giovamento".(Adriano docet) IO ;-))
dopo 15minuti di autolisi, riprendere l'impasto aggiungendo il resto dell'acqua e l'olio fino ad avere una pasta morbida e compatta(20 minuti circa)
adesso copriamo e lasciamo puntare la pasta per una mezz'ora,quindi procederemo a dividere l'impasto in 10 porzioni ....
continua...

intanto ho gia stufato 6 cipolle bionde grandi con dell'olio evo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda miao » 11 ott 2008, 15:44

Non so' cosa siano , ma le foto promettono bene ,
Rossella ha detto...intanto ho gia stufato 6 cipolle bionde grandi con dell'olio evo:ma per caso sono quelle di giarratana!!!!!
:lol: :lol: :lol:
Ciao ci sentiamo stasera !!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6266
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 16:59

Arancina ha scritto:dimmi cosa vinco se rispondo correttamente 8))

prima vediamo che verrà fuori , :lol: :lol: :lol: è una ricetta che mi ha passato una signora anziana che viene spesso in studio da me, tra una chiacchiera e l'altra mi ha portato la ricetta che lei esegue da sempre , è una ricetta che fa parte della tradizione di famiglia!
ci sto provando anche se mi mancano delle indicazioni...la circonferenza che deve avere la pasta stesa prima di riempirla e arrotolarla , per poi tagliare a metà formarmando delle spirali che, successivamente verranno schiacciare su se stesse :lol:
passerà qualche anina pia Ennese :|?
aggiungo foto fra un pò mentre lievitano
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 17:25

minniscati.1jpg.jpg
minniscati.1jpg.jpg (5.45 KiB) Osservato 678 volte
minniscati.1jpg.jpg
minniscati.1jpg.jpg (5.45 KiB) Osservato 678 volte


Minniscati4.jpg
Minniscati4.jpg (9.91 KiB) Osservato 672 volte
Minniscati3.jpg
Minniscati3.jpg (2.64 KiB) Osservato 672 volte
minniscati.jpg
minniscati.jpg (3.71 KiB) Osservato 679 volte
Minniscati2.jpg
Minniscati2.jpg (7.27 KiB) Osservato 672 volte
minniscati.jpg
minniscati.jpg (3.71 KiB) Osservato 679 volte


attendiamo :lol: :lol: :lol:
Allegati
Minniscati.jpg
Minniscati.jpg (6.97 KiB) Osservato 672 volte
Minniscati.jpg
Minniscati.jpg (6.97 KiB) Osservato 672 volte
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Luciana_D » 11 ott 2008, 17:43

Vedo gia' che mi tocchera' farli :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 17:45

lucyweb ha scritto:Vedo gia' che mi tocchera' farli :D


spetta a dirlo..fammeli finire di fare..non si sa mai :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Donna » 11 ott 2008, 18:18

ehi! che sono quelle macchie nere nel ripieno? ...spiritossissimi!! che belli : Love :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 18:39

Donna ha scritto:ehi! che sono quelle macchie nere nel ripieno? ...spiritossissimi!! che belli : Love :


oline nere infornate 8))

continuo trascrivendo cosi come la signora me l'ha consegnata:

per il ripieno:
olive nere denocciolate(7 a porzione)
abbondante cipolla soffritta(stufata)
provola ragusana
formaggio grattugiato(cacio cavallo)
pepe nero
olio q.b. e sale


Stendere una porzione in una teglia rotonda*,mettere l'olio e mettere sopra la cipolla,le (7) olive nere denocciolate, e tagliate a metà,il formaggio grattugiato,la provola a dadini ,il pepe nero e l'olio evo.
arrotolare questa focaccina,tagliarla a metà,quindi attorcigliare a spirale schiacciarla su se stessa con le mani,in modo da formare un panino.
Posare su una teglia da forno e fare lievitare.
Infornare come per il pane

nota*
la signora mi racconta che per stendere la focaccina utlizza una teglia tonda,in questo modo le vengono tutte uguali, quello che non mi ha detto è il diametro della teglia :lol: :lol: : Chessygrin :
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 20:13

eccoli,sono ottimi...certamente se passasse un'amica/co Ennese potrebbe sicuramente darci maggiori delucidazioni.

Immagine

non li avevo mai assagiati,ne conoscevo la tradizione per averne sentito palare,visto il modo in cui si esegue questa focaccina, sembra sfogliare,ora non so se il nome sia comune a tutta la città o alla Provincia di Enna,mi piacerebbe sapere se ci sono varianti o se questa in particolare è una delle tante tramandate da famiglia a famiglia.
I miei ringraziamenti a nonna Pina,e mi scuso se ho indegnamente cercato di dosare alcuni ingredienti pesandoli, dosi che, mani esperte, non hanno mai certamente avuto bisogno di pesare nulla *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda jane » 11 ott 2008, 22:23

:D Bellissimi, Rossella, mi piacciono molto i tuoi minniscati. Anche questi, sono da provare, lunedi li faro e poi ti dico
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Luciana_D » 12 ott 2008, 6:49

Sapevo di non avere bisogno di vederli cotti per sapere che li faro' alla prossima rottura di dieta , ossia giovedi.
Bellissimi :fiori:
Ringrazia la Nonna anche da parte mia :D

Ci sarebbe da chiede anche delle 7 olive alla signora ......e' un numero magico :D

E poi a te, Rossella: infornare come il pane . Ossia? 250 e poi calare a 220 ?
La parte tagliata del rotolino va sigillata in qualche maniera?

Per adesso basta domande.Grazie :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda attiliomarcello » 12 ott 2008, 10:45

è pane condito, di origine e uso contadino, che viene realizzato in molte aree della sicilia meridionale : ha nomi diversi : miscate, 'mpriulate, sfigghiate;
ingredienti per il condimento : strutto al posto dell'olio, pepe abbondante, salsiccia sbriciolata, oppure frittole, non sempre cipolle, caciocavallo a dadi e grattugiato, olive nere, di solito non snocciolate,... ma in tempi antichi di fame solo olive sugna e pepe !!!
la procedura di esecuzione è corretta.
si trovano ottime al bar olimpia di aragona il pomeriggio !!!
attiliomarcello
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 2 giu 2008, 23:34

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 12 ott 2008, 10:53

attiliomarcello ha scritto:è pane condito, di origine e uso contadino, che viene realizzato in molte aree della sicilia meridionale : ha nomi diversi : miscate, 'mpriulate, sfigghiate;
ingredienti per il condimento : strutto al posto dell'olio, pepe abbondante, salsiccia sbriciolata, oppure frittole, non sempre cipolle, caciocavallo a dadi e grattugiato, olive nere, di solito non snocciolate,... ma in tempi antichi di fame solo olive sugna e pepe !!!
la procedura di esecuzione è corretta.
si trovano ottime al bar olimpia di aragona il pomeriggio !!!

Attilio posso darti un bacione *smk* in fronte naturalmente :wink:
quindi strutto al posto dell'olio..........avete sentito? :D
anche questa signora mi parlava delle olive non snocciolate, ma ovviamente in famiglia, preferiscono eliminarle,allo stesso modo ho proceduto anch'io , idem per il pepe,abbondantissimo, proveremo anche con gli altri ingredienti!
quanto sono grandi me lo sai dire?
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda stroliga » 12 ott 2008, 15:43

^rodrigo^
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Rossella » 12 ott 2008, 17:37

lucyweb ha scritto:Sapevo di non avere bisogno di vederli cotti per sapere che li faro' alla prossima rottura di dieta , ossia giovedi.
Bellissimi :fiori:
Ringrazia la Nonna anche da parte mia :D

Ci sarebbe da chiede anche delle 7 olive alla signora ......e' un numero magico :D

è il numero che mi è stato dettato...la sorella sorridendo ribadiva con quale minuzia e cura contava le olive, ne mette 7 8)) per ciuascuna focaccina, :D potevo venire meno a questa "consegna"... giammai : Love :
lucyweb ha scritto:E poi a te, Rossella: infornare come il pane . Ossia? 250 e poi calare a 220 ?

non ricordo se ho specificato,( quando saranno raddoppiati,) li ho cotti in forno ventilato( ultimamente mi trovo meglio)a 220° per i primi 10m. abbassato a 200° fino a doratura, messo forno in fessura gli ultimi 5m., spennellato d'olio evo appena fuori dal forno, dopo averli poggiati su una gratella per farli respirare.(qualche libertà me la sono concessa) :lol:
lucyweb ha scritto:La parte tagliata del rotolino va sigillata in qualche maniera?

Per adesso basta domande.Grazie :fiori:

io non l'ho fatto,mi sembra siano venuti bene cosi, hai letto l'intervento di attiliomarcello? consiglia l'uso dello strutto!
un bacione e grazie :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda Luciana_D » 13 ott 2008, 7:33

Rossella ha scritto: hai letto l'intervento di attiliomarcello? consiglia l'uso dello strutto!
un bacione e grazie :saluto:

Ho letto , fatta ricerchina con i diversi nomi che mi ha restituito questo da qui:
8 Dicembre: " Festa dell''Immacolata"
La vigilia della festa dell'Immacolata un tempo era giorno di digiuno in tutta l'Isola; il breve pasto consentito per la cena, nel digiuno della vigilia, era costituito dalle "guastedde di simenti", focaccine aromatizzate con semi di finocchio. Comunemente le focaccine venivano consumate in riunioni parentali o di amici, specie dove c'eran ragazzi; e ciò per due ragioni: perché i ragazzi non eran tenuti al digiuno e perché la sera della vigilia era la festa particolare della gioventù locale.
Le fornaie, sul far della sera, mandavano in giro le loro ragazze che, con le sporte colme di focaccine, andavano cantilenando per le strade del paese il caratteristico recitativo del loro richiamo con queste parole: "Bianchi e càvudi su li guastidduzzi càvudi - ccà l'haju, fimmineddi, nni la coffa, - càvudi càvudi!">. E le ragazze con la sporta avevan da lavorare sodo, quella serata, perchè le focaccine eran richieste da tutte le famiglie.

Altri dolci tipici di questa festa sono le " 'mpriulate", pasta lievitata, ridotta col mattarello in sfoglie sottili, riempite di condimenti vari (broccolo, carne macinata di maiale, olive nere, sarde salate, cacio pecorino e olio d'oliva) e attorte in forma di ciambella e infornate. Un tempo questa specialità era legata alla lavorazione del lardo per ottenere la sugna e la pasta era riempita di "frittuli", rimasugli della lavorazione del lardo.
Interessante :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda lauradis » 16 ott 2008, 18:59

Devono essere buonissimi.Non avevo idea di cosa fossero.Grazie Rossella li provo al più presto!
lauradis
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mag 2008, 8:41
Località: Catania

Re: 'Minniscati...."avete idea di cosa siano?

Messaggioda catanese » 20 ott 2008, 19:43

Dalle parti di Vittoria le chiamano teste di turco e le fanno anche con le melanzane fritte e "udite udite" ricotta e salsiccia. : WohoW :
catanese
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 ott 2008, 20:49

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee