Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Donna » 31 gen 2010, 18:38

Sagne
(io uso farine biologiche)
4 uova
300gr di farina di semola di grano duro
150 farina di grano tenero integrale di tipo 0

200gr di ceci ammollati da almeno 24 ore
3-4 fette di speck
1 cipolla piccola
50g almeno di funghi misti disidratati
estratto di pomodoro
rosmarino
olio sale e pepe nero


Mettete a bollire in abbondante acqua i ceci, schiumate e poi aggiungete del dado senza glutammato , continuate la cottura con il brodo che si forma ma non proseguite fino in fondo ( io l'ho fatto il giorno prima).
Mettete in ammollo i funghi con un pò di brodo dei ceci.
Fate un soffritto di speck, cipolla e aghetti di rosmarino.Fate andare per alcuni minuti senza far bruciare la cipolla, aggiungete i funghi spezzettati quindi il brodo filtrato con cui li avevate precedentemente ammollati. Unite i ceci con buona parte del suo brodo.Aggiungete anche 2-3 cucchiaini di estratto di pomodoro per addolcire il sapore e fate anadre il brodo per circa 10-15 minuti.
Se avete la pasta secca potere far cucocere la pasta nel brodo stesso, io invece ho cotto le sagne integrali fresche nel pentolone e ho aggiunto per meno di 1-2 minuti nella minestra per gustarli in brodo.
Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda susyvil » 31 gen 2010, 18:44

Donatella, qui dalle mie parti viene preparato un piatto simile tipico della tradizione cilentana che noi chiamiamo " lagane e ceci"...
questa tua versione arricchita con speck e funghi deve essere una delizia!!! D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Clara » 31 gen 2010, 18:49

Ecco, questa è una minestra ottima che stasera mangerei mooolto volentieri D:Do
Posso venire lì Donna, che è già bella pronta :(

Grazie *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Donna » 31 gen 2010, 18:54

susyvil ha scritto:Donatella, qui dalle mie parti viene preparato un piatto simile tipico della tradizione cilentana che noi chiamiamo " lagane e ceci"...
questa tua versione arricchita con speck e funghi deve essere una delizia!!! D:Do

Assunta,
siamo cugini di primo grado!Qui da noi c'è la "pizza doce" delle feste...il Regno borbonico ha lasciato tracce in cucina e nei dialetti! :saluto:

Clara,
magari! :mrgreen: *smk*
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda anavlis » 31 gen 2010, 19:21

Adoro i ceci e aggiunti agli altri ingredienti funghi, speck, devono essere molto buoni. La pasta è lunga, vero?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda ZeroVisibility » 31 gen 2010, 19:45

Ma che bella....!!! Quel brodino li' bello scuro mi da' delle sensazioni bellissime... :D :lol: :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Donna » 31 gen 2010, 19:59

ZeroVisibility ha scritto:Ma che bella....!!! Quel brodino li' bello scuro mi da' delle sensazioni bellissime... :D :lol: :lol:

Mbè c'è lo zampino dell'estratto di pomodoro, oggi vi ho pensato, io ho solo funghi secchi! :sigh:

Silvana,
avevo risposto a Cinzia sul formato delle "sagne", circa 1,5 cm x 5-6cm di lunghezza :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Danidanidani » 1 feb 2010, 20:32

Un gran bel piatto,di quelli che ti confortano nelle fredde serate invernali.Grazie Donatella! *smk* *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda nicodvb » 1 feb 2010, 23:17

Anche se è mezzanotte un piatto del genere fa una gola! speck a parte, naturalmente (povero maialino che scorrazzava felice per i boschi... :oops: ),
Di', tu che sei lancianese non hai ancora inserito la ricetta dei bocconotti? È pasqua, lo sai? 8)) Non vorrai far arrivare tardi me e Luciana? :mrgreen:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Juanas » 2 feb 2010, 6:50

Brava Donna!!!

Penso proprio che sia un piatto favoloso...trasversale ai nostri maltagliati e fagioli, con pancetta, tanto ogni teritorio ha le sue tipiche buone cose che scaldano il cuore, soprattutto!!!

*smk* :fiori:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Donna » 2 feb 2010, 8:54

nicodvb ha scritto:Anche se è mezzanotte un piatto del genere fa una gola! speck a parte, naturalmente (povero maialino che scorrazzava felice per i boschi...
:oops: ),
Mbè, parli ad una che da piccola si è messa davanti al suo papà a piangere per ostacolare l'uccisione di "Akkai", questo era il nome che avevo messo al nostro spledido maialone di ben 2 quintali :oops: ci sono cresciuta in questi ambienti contadini, pensa che mia madre non mi faceva aiutare a scuioare il coniglio perchè
mi dispiaceva e, secondo la credenza popolare, il coniglio avrebbe sofferto di più. Ma non ci riesco ad essere vegetarina, sono una grande ipocrita :oops: però abbiamo ridotto di tanto i quantitativi di carne, prediligendo prodotti biologici e vegetali, e qui si potrebbe aprire un bel argomento di discussione se volete ;-))
nicodvb ha scritto:Di', tu che sei lancianese non hai ancora inserito la ricetta dei bocconotti? È pasqua, lo sai? 8)) Non vorrai far arrivare tardi me e Luciana? :mrgreen:

E no! Vuoi che te la dico tutta? NOn amo i bocconotti delal "cas del bocconotto" di Lanciano, quelli veri sono sono quelli di "Lo Bosco Rosa" a Castelfrentano e udite udite! Ho la ricetta! Ma non l'ho mai pubblicata, sono quasi riuscita a riprodurre pure le "sise delle monache" di Guardiagrele e pure qua non ho mai messo la ricetta su internet. E' un fatto di rispetto/omertà nei confronti di queste tradizioni culinarie della zona, mi sembrerebbe di violentare il loro segreto se lo facessi. Credi che io sia da psicoanalisi? :mrgreen:

ieri sono dovuta andare a Ortona, hanno risistemato il belvedere ma dietro la città è sempre più degradata, che peccato.
fammi sapere quando torni che ti offro i miei bocconotti! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda nicodvb » 2 feb 2010, 9:39

Donna ha scritto:
nicodvb ha scritto:Di', tu che sei lancianese non hai ancora inserito la ricetta dei bocconotti? È pasqua, lo sai? 8)) Non vorrai far arrivare tardi me e Luciana? :mrgreen:

E no! Vuoi che te la dico tutta? NOn amo i bocconotti delal "cas del bocconotto" di Lanciano, quelli veri sono sono quelli di "Lo Bosco Rosa" a Castelfrentano e udite udite! Ho la ricetta! Ma non l'ho mai pubblicata, sono quasi riuscita a riprodurre pure le "sise delle monache" di Guardiagrele e pure qua non ho mai messo la ricetta su internet. E' un fatto di rispetto/omertà nei confronti di queste tradizioni culinarie della zona, mi sembrerebbe di violentare il loro segreto se lo facessi. Credi che io sia da psicoanalisi? :mrgreen:


ma dai, scusa... chi mai può andare in Abrutto a comprarsi i dolci? Non è un tradimento, è tutto il contrario: un omaggio al meglio della cucina abruzzese. Secondo me gli fai anche un favore: chi capiterà da quelle parti non potrà fare a meno di capitare nei negozi e fare una bella scorta, ma a patto di rendersi preventivamente conto della bontà dei bocconotti e delle sise di monache. Vuoi che la ricetta muoia con te?

ieri sono dovuta andare a Ortona, hanno risistemato il belvedere ma dietro la città è sempre più degradata, che peccato.
fammi sapere quando torni che ti offro i miei bocconotti! :saluto:


quel postaccio orrendo... non puoi immaginare con quanta violenza lo odio
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda anavlis » 2 feb 2010, 11:41

Donna ha scritto:
nicodvb ha scritto:sono quasi riuscita a riprodurre pure le "sise delle monache" di Guardiagrele e pure qua non ho mai messo la ricetta su internet. E' un fatto di rispetto/omertà nei confronti di queste tradizioni culinarie della zona, mi sembrerebbe di violentare il loro segreto se lo facessi. Credi che io sia da psicoanalisi? :mrgreen:


...e no! Parlaaaaa : CoolGun : soprattutto delle "sise delle monache" e le mettiamo a confronto (simpatico confronto) con le "minne di virgini" (seni di vergini)-
Donatella, in una società dove è quasi sparita la consegna verbale di questi antichi sapori, chi li conosce li mette in cassaforte? per essere in breve tempo dimenticati? Cerco disperatamente di acchiappare tutto quello che posso, il resto sarà oblio *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Donna » 2 feb 2010, 12:07

Silvana, ma lo sai che per questa scoperta devo ringraziare Elisabetta?
Stavo riproducendo le sue delizie che necessitano se ricordo bene di una montata di oltre 20 minuti senza dividere chiare e tuorli. Quidni in cottura ho esclamato: "Eureka"! questa è la base delle sise delle monache! Magari aggiungendo un cucchiaio di acqua ogni 2-3 uova rendo il risultato finale un pò "gommoso" (faccio questo per il rotolo del tronchetto) e ci siamo!
Va bene, mi avete convinta, magari faccio entrambi per il mio compleanno farò lo "sharing" su internet :fiori:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda anavlis » 2 feb 2010, 14:33

Donna ha scritto:Va bene, mi avete convinta, magari faccio entrambi per il mio compleanno farò lo "sharing" su internet :fiori:


*smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* *smk* lo so che non lo sopporti *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Rossella » 2 feb 2010, 18:59

ch bel connubio, ceci e funghi :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Minestra di sagne integrali ai ceci, funghi e speck

Messaggioda Luciana_D » 3 feb 2010, 18:29

Beh....... a me queste minestre fanno impazzire!!!!!!!
Mi tirero' dietri anche un pezzo di speck :D .
Grazie Donna *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee