Ingredienti per 4/5 porzioni
320 g. di pasta mista (o spaghetti spezzati)
600 g. di cavolfiore (1 cavolfiore)
180/200 gr. circa di passata di pomodoro
una crosta di parmigiano
1 spicchio di aglio
un peperoncino piccante
olio evo
Istruzioni
Lasciate dorare l'aglio in una casseruola con l'olio evo ed il peperoncino ed eliminatelo una volta dorato. Aggiungete il cavolfiore, lavato e tagliato a cimette, mescolate e mettete il pomodoro (Non deve essere una minestra rossa ma arancione). Diluite con acqua bollente *(o brodo vegetale) e unite la crosta di parmigiano pulita e raschiata, regolate di sale e coprite la casseruola con il coperchio.
Fate stufare a fiamma bassa fino a quando il cavolfiore non diventa molto morbido, schiacciate con una forchetta le eventuali parti più grosse e più sode, poi allungate con un altro pochino di acqua bollente/brodo e calate la pasta, mescolando spesso e aggiungendo, se necessario altra acqua bollente. Portate a cottura la pasta, tenendola al dente, spegnete la fiamma e fate riposare qualche minuto nella casseruola, prima di servire. Spolverare con abbondante parmigiano grattugiato. La consistenza deve essere cremosa e non acquosa ma deve restare pur sempre una minestra.
* poiché la pasta va cotta nella minestra, preferisco partire direttamente con un po' d'acqua in più, anziché aggiungerla successivamente poco prima di calare la pasta ma questo dipende solo dai gusti, io faccio così per evitare che l'acqua aggiunta successivamente "sciacqui via" i sapori.
Versione in pentola a pressione: dopo aver seguito le istruzioni del punto 1. (ad eccezione della crosta di parmigiano) coprite con l'apposito coperchio e fate partire la cottura in pressione ma abbondate con i minuti per avere il cavolfiore morbido. Poi seguite le istruzioni del punto 2. ricordandovi di aggiungere la crosta di parmigiano.
Versione salutista: mettere nella pentola a pressione molte cimette di cavolo, il pomodoro, l'aglio ed il peperoncino, allungare con l'acqua e portare a cottura. Successivamente, levare l'aglio, aggiungere poca pasta, spaghetti spezzati (perché fanno molto volume!) e portare a cottura. Aggiungere l'olio a crudo e fare riposare 1 minuto. Aggiungere 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato per persona.
In questa versione, la minestra sarà composta prevalentemente dal cavolfiore e da poca pasta ma sarà molto saziante!
Buon appetito!
