° minestra di lenticchie usticesi

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° minestra di lenticchie usticesi

Messaggioda Rossella » 13 gen 2013, 11:05

Non sono quelle di Ustica :-P o :p: , ma ne ho trovato una buona qualità comprate all'eurospin, piccole e dolci come piacciono a noi :D , aggiungerò il cotechino affettato, accompagneremo con il pane di casa fatto ieri.
Voi come fate se dovete accompagnarlo con il cotechino?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° minestra di lenticchie usticesi

Messaggioda Clara » 13 gen 2013, 11:44

Ecco, questa minestra sarà la cena :=:! Buonissima deve essere!
Non ho cavolfiore, metterei qualche foglia di cavolo verza, che dite? :D
Non ho le lenticchie di Ustica :sad: , ma ho quelle di Monte Castello : Chessygrin : che trovo al super.
Sto molto attenta, perchè, come ha detto Stefania in un altro post, si trovano più facilmente
lenticchie che arrivano dal Canada :shock: mi rifiuto :evil:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° minestra di lenticchie usticesi

Messaggioda Danidanidani » 13 gen 2013, 12:10

Clara ha scritto:Ecco, questa minestra sarà la cena :=:! Buonissima deve essere!
Non ho cavolfiore, metterei qualche foglia di cavolo verza, che dite? :D
Non ho le lenticchie di Ustica :sad: , ma ho quelle di Monte Castello : Chessygrin : che trovo al super.
Sto molto attenta, perchè, come ha detto Stefania in un altro post, si trovano più facilmente
lenticchie che arrivano dal Canada :shock: mi rifiuto :evil:


E' davvero ottima. perché non adoperi le lenticchie di Castelluccio (IGP...)?
Penso che la verza potrebbe andare,anche se il cavolfiore verde ha un sapore dolce e delicato.

Per Rossella: ho messo sul cavolo per Stefania come faccio "comunemente" pasta e lenticchie...ed anche come adopero le lenticchie per il cotechino...
:saluto: :saluto: *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: ° minestra di lenticchie usticesi

Messaggioda Clara » 13 gen 2013, 12:19

Danidanidani ha scritto:
E' davvero ottima. perché non adoperi le lenticchie di Castelluccio (IGP...)?


Dani, alla coop quando trovo quelle di Castelluccio le prendo , l'ultima volta c'era solo Monte Castello :result^ :D
Sono comunque buone :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° minestra di lenticchie usticesi

Messaggioda Dida » 13 gen 2013, 17:57

Rossella io le faccio così: faccio un soffritto con sedano, carota e cipolla tagliati minuscoli, poi aggiungo le lenticchie, copro con acqua bollente, poco sale e pepe e inizio a cuocere. Appen alza il bollore avvasso la fiamma, unisco due cucchiaiate di triplo concentrato di pomodoro, mescolo bene e porto a cottura unendo, se necessario, altra acqua bollente. Devono risultare asciutte ma non troppo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3951
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee