Millefoglie con crema chantilly e amarene

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda elisabetta » 13 gen 2009, 23:10

elis.jpg
elis.jpg (5.38 KiB) Osservato 1305 volte
Immagine
E' la torta che ho preparato per il buffet per Gabriele,il figlio di Rosanna.Per una questione di tempi ridotti ho comprato la pasta sfoglia da un pasticciere,Rosanna ha lei la foto,la mia digitale è defunta.



Millefoglie con crema chantilly e amarene


500 gr circa di pasta sfoglia
zucchero semolato q.b. per spolverare i dischi
Per la crema:700 gr di latte,6 tuorli,190 gr di zucchero,60 gr di farina,35 gr di amido di mais,2 cucchiaini essenza vaniglia o bacca in infusione,la scorza di 2 limoni grattugiati,250 gr di panna montata dolcificata con 25 gr di zucchero a velo,3 gr di colla di pesce

Stendere la pasta sfoglia* a 3 mm,ricavarne 3 dischi da 28 cm e metterli su 3 teglie e punzecchiare le sfoglie con una forchetta. Tenere le sfoglie in frigo per mezz'ora poi infornarli a 190°/200° per 10 minuti,appoggiando su ogni disco una griglia con sotto carta forno,spolverizzare con zucchero semolato e non mettere la griglia, abbassare la temperatura a 180°,cuocere ancora per 9-10 minuti circa,la sfoglia deve diventare dorata ma non deve scurirsi.

Preparare la crema mescolando tutti gli ingredienti eccetto la panna con il latte caldo,unire la colla di pesce ammollata e una noce di burro.Appena diventa tiepida unire la scorza dei limoni grattugiati e la vaniglia.Unire la panna montata quando la crema sarà diventata fredda

Montaggio torta:controllare le dimensioni dei tre dischi e sagomarli con un cerchio da 26 cm o rifilarli con un coltello fino ad ottenere 3 basi uguali.Montare la torta dentro un cerchio da 26 cm,spalmare sul primo disco di sfoglia 1 cm di crema,unire della amarene,mettere sopra il secondo disco,poi altro strato di crema e amarene/conservate 4-5 cucchiai di crema),coprire col terzo disco messo capovolto,cioè tenere sopra la parte liscia che era a contatto con la teglia.Tenere in frigo la torta per 1 ora dopodichè eliminare il cerchio e spalmare tutto il bordo con la crema rimasta,pareggiando bene i vuoti con una spatola e rendere il bordo liscissimo.Decorare il bordo con mandorle a lamelle leggermente tostate,spolverizzare con zucchero a velo.

nota bene*
La sfoglia va punzecchiata con una forchetta, se non si mette la griglia,che va tolta a 3/4 di cottura,si ottengono sfoglie troppo alte,e non è consigliabile assottigliarle perchè la sfoglia potrebbe rompersi.
Allegati
eli.jpg
eli.jpg (6.19 KiB) Osservato 1306 volte
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Rossella » 13 gen 2009, 23:15

Grazie Elisabetta :D , se poi rosanna ha una foto più grande la sostituiremo, al momento ho messo quella postata in altra stanza!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda rosanna » 13 gen 2009, 23:31

l'onestà di elisabetta si nota anche qui, perchè ha detto che la sfoglia l'ha comprata. Credo che non molte persone lo avrebbero fatto o no ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Luciana_D » 14 gen 2009, 6:45

rosanna ha scritto:l'onestà di elisabetta si nota anche qui, perchè ha detto che la sfoglia l'ha comprata. Credo che non molte persone lo avrebbero fatto o no ?

Hai ragione *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Nadia » 14 gen 2009, 16:40

Ma che bontà! Elisabetta tu e Rosanna siete il mio mito!
Ma mi spiegate come tagliare la millefoglie? Io faccio sempre un disastro, con briciole dappertutto. :(
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda elisabetta » 14 gen 2009, 18:03

Grazie Nadia!
Le briciole sono quasi inevitabili nel taglio della millefoglie,io la taglio con un coltello con lame seghettate.La pasta sfoglia tipo Findus o Buitoni non sono il massimo per una torta del genere,io le uso solo per il rustico salato,meglio farla in casa o prenderla da un bravo pasticciere.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Adriano » 14 gen 2009, 20:15

E' uno dei dolci che mi piace di più. La griglia serve a non far salire la sfoglia?
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda elisabetta » 14 gen 2009, 21:57

Si,Adriano,l'ho visto fare su un sito francese,ma non ricordo quale.Ho dimenticato solo di dire che la sfoglia va punzecchiata con una forchetta(Ross puoi aggiungere questo ulteriore consiglio).Se non si mette la griglia,che va tolta a 3/4 di cottura,si ottengono sfoglie troppo alte,e non è consigliabile assottigliarle perchè la sfoglia potrebbe rompersi.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Luciana_D » 15 gen 2009, 8:22

elisabetta ha scritto:Si,Adriano,l'ho visto fare su un sito francese,ma non ricordo quale.Ho dimenticato solo di dire che la sfoglia va punzecchiata con una forchetta(Ross puoi aggiungere questo ulteriore consiglio).Se non si mette la griglia,che va tolta a 3/4 di cottura,si ottengono sfoglie troppo alte,e non è consigliabile assottigliarle perchè la sfoglia potrebbe rompersi.

Fatto :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Nadia » 15 gen 2009, 8:53

Grazie Elisabetta.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Luciana_D » 15 gen 2009, 10:54

elisabetta ha scritto:Si,Adriano,l'ho visto fare su un sito francese,ma non ricordo quale.Ho dimenticato solo di dire che la sfoglia va punzecchiata con una forchetta(Ross puoi aggiungere questo ulteriore consiglio).Se non si mette la griglia,che va tolta a 3/4 di cottura,si ottengono sfoglie troppo alte,e non è consigliabile assottigliarle perchè la sfoglia potrebbe rompersi.

Elisabetta ti dispiace spiegarmi bene? e' una griglia speciale oppure !?!?! :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda elisabetta » 15 gen 2009, 11:24

Per le torte fino ai 26cm/28cm uso la gratella per raffreddare le torte,per quelle oltre i 30 cm si può usare una griglia di un fornetto di media grandezza o una teglia leggera di alluminio,sempre con carta forno messa sulla sfoglia.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Millefoglie con crema chantilly e amarene

Messaggioda Luciana_D » 15 gen 2009, 12:45

elisabetta ha scritto:Per le torte fino ai 26cm/28cm uso la gratella per raffreddare le torte,per quelle oltre i 30 cm si può usare una griglia di un fornetto di media grandezza o una teglia leggera di alluminio,sempre con carta forno messa sulla sfoglia.

Grazie Elisabetta. Seguiro' il tuo consiglio *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee