Migliaccio dolce

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Migliaccio dolce

Messaggioda elisabetta » 15 feb 2007, 13:57

image.jpg
Migliaccio
Migliaccio dolce

1/2 litro di latte
100 gr di semolino
4 uova
300 gr di ricotta
200 gr di zucchero
50 gr di burro
arancia candita a cubetti
uvetta a piacere
essenza vaniglia
limone e arancia grattugiati
2 cucchiai di Strega o Cointreau
1 pizzico di sale
Mescolare la ricotta con la metà dello zucchero e tenere in frigo per 3 ore.
Portare ed ebollizione il latte col burro e il sale, versare il semolino a pioggia e cuocerlo per 2/3 minuti.Farlo raffreddare;montare i tuorli con metà dello zucchero e amalgamarli al semolino sgranato e senza grumi, unire la ricotta setacciata, il liquore, gli aromi e gli albumi montati.UNire i canditi e l'uvetta ammollata in acqua calda.
Versare in una teglia anitaderente imburrata da 24 cm e infornare a 160° per 45/50 minuti.Sformare e spolverizzare con zucchero a velo.
Si può anche realizzare con una base di pasta frolla stesa sottilissima(3mm).
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Donna » 15 feb 2007, 15:43

La tua ultima frase mi ha particolarmente colpita Elisabetta, pensavo che, con la pasta frolla rinchiusa a conchiglia, si realizzassero le sfogliatelle lisce.
Che dici? Altrimenti, se ce l'ha poteresti postare la ricetta delle sfogliatelle lisce? è la terza volta che provo a farle senza grandi risultati, anzi...disastrosi. :roll:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Rossella » 15 feb 2007, 15:47

Donna ha scritto:La tua ultima frase mi ha particolarmente colpita Elisabetta, pensavo che, con la pasta frolla rinchiusa a conchiglia, si realizzassero le sfogliatelle lisce.
Che dici? Altrimenti, se ce l'ha poteresti postare la ricetta delle sfogliatelle lisce? è la terza volta che provo a farle senza grandi risultati, anzi...disastrosi. :roll:

quoto Donna...Elisabetta ricetta sfogliatella frolla pleas...ho comprato anche la formina da Casolaro e voglio provarla :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda imercola » 15 feb 2007, 16:02

Grazie della ricetta Elisabetta!
Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Rossella » 11 feb 2016, 10:54

:wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda rosanna » 11 feb 2016, 13:02

ho trovato un aggiornamento di Elisabetta :

Migliaccio di Carnevale con pasta frolla

Pasta frolla

300 gr di farina
150 gr di burro
1 uovo
30 gr di latte
100 gr di zucchero a vela
limone gratt,e vaniglia
sale 1 pizzico
Lavorare il burro con lo zucchero,gli aromi,il sale.Unire l'uovo e il latte,infine la farina e lavorare velocemente.Formare un panetto e tenerlo in frigo per 3 ore minimo.

Crema di ricotta
400 gr di ricotta
60 gr di zucchero
Mescolare e tenere in frigo per 2 ore.Passare al setaccio fine.

Crema per il ripieno
1/2 litro di latte
100 gr di semolino
3 uova medie
150 gr di zucchero
50 gr di burro
arancia e mandarino canditi a dadini
uvetta a piacere
essenza vaniglia
cannella
limone,mandarino e arancia grattugiati
2 cucchiai di Strega o Cointreau
cannella 1 cucchiaino
1 pizzico di anice stellato gratt.
1 pizzico di sale
Portare il latte ad ebollizione con il burro e un bel pizzico di sale,versare a pioggia il semolino e cuocerlo per 2 minuti circa.Unire,subito,fuori dal fuoco lo zucchero(160 gr)

Crema pasticcera:
250 gr di latte
2 tuorli
25 gr di farina
50 gr di zucchero
Preparare come una normale crema pasticcera,subito dopo aver preparato il semolino cotto.

Assemblaggio
Mescolare il semolino alla crema ancora calda.,mescolare bene.Montare le uova intere leggermente e amalgamarli al semolino mescolato con la crema, unire la ricotta setacciata , il liquore, gli aromi.UNire i canditi e l'uvetta.
Stendere la frolla a 3 mm e foderare uno stampo per pastiere imburrato,alto 4cm-5 cm. di diametro sui 26 cm.Versare la crema preparata, infornare a 160° per circa 45 minuti.Decorare con fettine di canditi,mandarini e zucchero a velo.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda misskelly » 11 feb 2016, 19:17

il mio è senza guscio

INGREDIENTI
Semolino 250 gr
Latte 800 ml
Burro 40 gr
Zucchero 200 gr
Uova 3
Ricotta 250 gr
1 Limone, scorza
Strega 1 bicchierino
Sale, 1 pizzico
estratto di vaniglia

Ho usato il semolino della Divella che è molto sottile.
teglia di 25 cm di diametro rivestita con carta forno inumidita, cottura 180° (prima ventilato per la metà del tempo poi statico) in totale 45/50 minuti
Allegati
migliaccio.JPG
IMG_20160211_164006.jpg
migliaccio
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2498
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Rossella » 12 feb 2016, 11:59

Vi confesso che non ho mai assaggiato il migliaccio, non so neanche se mi piacerebbe :cool:
Grazie Giovanna. *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda anavlis » 12 feb 2016, 12:36

Rossella ha scritto:Vi confesso che non ho mai assaggiato il migliaccio, non so neanche se mi piacerebbe :cool:
Grazie Giovanna. *smk*


anch'io non so se mi piacerebbe :wink: Comunque un brava a Giovanna che si è messa subito all'opera : Groupwave : che ne pensi?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda misskelly » 12 feb 2016, 12:58

A me è piaciuto, il semolino della Divella è molto sottile e non si percepisce, sembra una crema cotta al forno. La consistenza morbida ma compatta non papposa. La prossima volta metterò anche la buccia d'arancia per aromatizzarlo maggiormente. Trovo che la ricetta che ho eseguito è molto equilibrata nelle dosi, non ho cambiato nulla nelle quantità.
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2498
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Donna » 12 feb 2016, 13:58

siiiiiiiiiiiiiiiii doveva venire pure a me cosi´! :sigh:
ma ho sbagliato i liquidi....
io abbasserei ancora un po´il semolino...mi piace molto il gusto flan..
Brava Giovanna!
RAgazze! provatelo! : Thumbup :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Clara » 12 feb 2016, 15:36

Non so perchè, ma questo dolce mi fa riaffiorare ricordi passati, infantili, molto offuscati :|?
Voglio provarlo, mi piace molto la ricetta di Giovanna :D

Giovanna potresti scrivere anche il procedimento per favore? thank you :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda misskelly » 12 feb 2016, 21:53

Clara ha scritto:Non so perchè, ma questo dolce mi fa riaffiorare ricordi passati, infantili, molto offuscati :|?
Voglio provarlo, mi piace molto la ricetta di Giovanna :D

Giovanna potresti scrivere anche il procedimento per favore? thank you :D


mettere a scaldare il latte con la buccia di limone e un pizzico di sale, quando è ben caldo aggiungere il semolino poco per volta, potrebbe servire aggiungere ancora latte o acqua per amalgamare bene, lasciare intiepidire in una ciotola grande che poi dovrà contenere anche la crema di ricotta.
sbattere la ricotta con lo zucchero, aggiungere le uova, il liquore e la vaniglia.
mettere la crema di ricotta e uova nel composto di semolino e amalgamare bene.
Ho usato la Strega, non avevo limoncello, anche la buccia d'arancio ci starà bene.
Ho messo carta forno inumidita nella teglia e versato il composto livellandolo, il composto è abbastanza sodo non liquido.
teglia di 25 cm di diametro cottura 180° (prima ventilato per la metà del tempo poi statico) in totale 45/50 minuti
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2498
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda rosanna » 16 feb 2016, 14:03

IMG_2525.JPG
IMG_2531.JPG
Migliaccio di Carnevale con pasta frolla
ricetta di Elisabetta Cuomo
con la pasta frolla ed anche per il gusto somiglia ad una pastiera :-P o :p:

    Pasta frolla

    ingredienti
  • 300 gr di farina
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo
  • 30 gr di latte
  • 100 gr di zucchero a vela
  • limone gratt,e vaniglia
  • sale 1 pizzico
preparazione
Lavorare il burro con lo zucchero,gli aromi,il sale.Unire l'uovo e il latte,infine la farina e lavorare velocemente.Formare un panetto e tenerlo in frigo per 3 ore minimo.

    Crema di ricotta
  • 400 gr di ricotta
  • 60 gr di zucchero
Mescolare e tenere in frigo per 2 ore.Passare al setaccio fine.

    Crema per il ripieno
  • 1/2 litro di latte
  • 100 gr di semolino
  • 3 uova medie
  • 150 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • arancia e mandarino canditi a dadini
  • uvetta a piacere
  • essenza vaniglia
  • cannella
  • limone,mandarino e arancia grattugiati
  • 2 cucchiai di Strega o Cointreau
  • cannella 1 cucchiaino
    1 pizzico di anice stellato gratt.
  • 1 pizzico di sale
Portare il latte ad ebollizione con il burro e un bel pizzico di sale,versare a pioggia il semolino e cuocerlo per 2 minuti circa.Unire,subito,fuori dal fuoco lo zucchero(160 gr)

    Crema pasticcera:
  • 250 gr di latte
  • 2 tuorli
  • 25 gr di farina
  • 50 gr di zucchero
Preparare come una normale crema pasticcera,subito dopo aver preparato il semolino cotto.

Assemblaggio
Mescolare il semolino alla crema ancora calda.,mescolare bene.Montare le uova intere leggermente e amalgamarli al semolino mescolato con la crema, unire la ricotta setacciata , il liquore, gli aromi.UNire i canditi e l'uvetta.
Stendere la frolla a 3 mm e foderare uno stampo per pastiere imburrato,alto 4cm-5 cm. di diametro sui 26 cm.Versare la crema preparata, infornare a 160° per circa 45 minuti.Decorare con fettine di canditi,mandarini e zucchero a velo.
Allegati
IMG_2446.JPG
così si presenta appena sfornata
Ultima modifica di rosanna il 16 feb 2016, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Rossella » 16 feb 2016, 14:32

Ragazze, mi avete messo una curiosità con questo migliaccio ^sch^
Mi dite qual'e il migliaccio secondo la tradizione campana, con o senza guscio di frolla?
Grazie Signore ^fleurs^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda rosanna » 16 feb 2016, 14:52

il tradizionale è senza frolla, però con... è super .
Questo di Elisabetta è molto profumato , tantissimi sono gli aromi
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda anavlis » 16 feb 2016, 14:58

Buono! praticamente è una pastiera senza grano :hi Si possono omettere canditi a pezzetti e uvetta o si stravolge la ricetta? Solo le zeste degli agrumi grattugiate : Thumbup : Non amo trovarmi in bocca queste diverse consistenze. Anche nella crema del cannolo non amo la versione con i pezzetti di zuccata.

Sarà interessante anche la versione salata!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda titione06 » 16 feb 2016, 15:20

:clap: :-P o :p: :-P o :p: :-P o :p: :-P o :p:
Christiane
titione06
 
Messaggi: 714
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda rosanna » 16 feb 2016, 15:25

avevo scritto la ricetta del migliaccio salato , ma nello scontro con Christiane la ricetta è scomparsa : Sad : Perché succede ? :sigh: si dovrebbe in qualche modo salvare il messaggio....
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio dolce

Messaggioda Rossella » 16 feb 2016, 15:40

rosanna ha scritto:avevo scritto la ricetta del migliaccio salato , ma nello scontro con Christiane la ricetta è scomparsa : Sad : Perché succede ? :sigh: si dovrebbe in qualche modo salvare il messaggio....

non saprei Rosanna, : Sad :
guarda se è questa qui
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee