Migliaccio di carnevale salato

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda elisabetta » 14 feb 2007, 23:58

migliaccio salato.JPG
E' una ricetta napoletana tipica del periodo di Carnevale.
Ci sono tante versioni, quella con i ciccioli, con la salsiccia secca o fresca, io preferisco questa che faceva mia madre.


    Migliaccio di carnevale


  • 250 gr di semola grossa
  • 600 gr di latte
  • 600 gr di acqua
  • 40 gr di strutto
  • 2 uova sbattute
  • 40 gr di pecorino grattugiato
  • 30 gr di parmigiano
  • 150 gr di salsiccia secca o salame
  • 200 gr di mozzarella o caciocavallo
  • pepe q.b.
preparazione
Portare ad ebollizione il latte e l'acqua con lo strutto, versare la semola a pioggia e cuocerla per 3 minuti girando bene con un cucchiaio di legno, salare e pepare.
Far raffreddare ed unire le uova, la salsiccia tagliata a fette, la mozzarella, i formaggi grattugiati.Versare la semola in una teglia rettangolare di 24/26 cm, livellare e infornare a 180° per mezz'ora.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda Rossella » 3 feb 2015, 18:09

Possibile che ci è sfuggita?
Cosa intende per semola grossa? :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda TeresaV » 3 feb 2015, 19:01

Rossella,

lo avevo chiesto già in passato a Elisabetta per sapere se si trattasse o meno della stessa semola che si usa per gli gnocchi alla romana.
La risposta che ho ricevuto è che lei trova un semolino macinato un po'piu'grosso ..... sempre in busta e sempre del tipo per gnocchi alla romana.
Potrei avere anche una foto della confezione che mi aveva inviato Elisabetta ma non ne sono sicura, ora cerco ....
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda anavlis » 4 feb 2015, 9:08

sarà quello che in commercio prende il nome di semolino?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda rosanna » 16 feb 2016, 15:48

Migliaccio salato
da "La cucina napoletana" di J. Carola Francesconi

farina di granoturco di Bergamo (polenta) gr. 300
acqua 1 l e mezzo
sale e pepe q. b.
parmigiano 4 cucchiai
pecorino 1 cucchiaio e mezzo
salsicce fresche gr. 300
strutto una noce
cicoli gr. 150
prezzemolo
pangrattato
strutto per ungere gr. 20

Rosolare le salsicce e tirare con mezzo bicchiere di vino bianco. Far raffreddare e tagliare a fette.
Nell'acqua salata e pepata in ebollizione, versare prima il sugo delle salsicce e poi a pioggia la farina mescolando continuamente. Abbassare la fiamma e proseguire per 30 min. circa, sempre mescolando. . Cinque minuti prima di spegnare (la polenta dovrà risultare molto morbida) aggiungere i cicoli e via dal fuoco le salsicce. Tenere da parte acqua bollente se dovesse servire .
lo stampo da usare è di 23 cm circa di diam , unto di strutto e spolverato di pangrattato.
Infornare a 170-180 ° finchè non si è formata la crosticina.
Servire 15 min. dopo averlo sfornato.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda Donna » 16 feb 2016, 16:35

Trovato cosa portare domani in ufficio per il compleanno!
Non volevo fare ne´dolci ne´lievitati...non ho tempo!

VA bene se la posto della salsiccia metto il salame? MI e´piu´facile!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda rosanna » 16 feb 2016, 16:42

i cicoli ce li hai ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Migliaccio di carnevale salato

Messaggioda anavlis » 16 feb 2016, 18:57

Non la ricordavo! Grazie :hi

Donatella, anche se non ho mai preparato il migliaccio penso proprio di si. Elisabetta parla anche di salame...ma poi, i tedeschi te lo contesterebbero? :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee