Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da tittipolla » 18 mag 2009, 11:58
da Luciana_D » 18 mag 2009, 12:30
Adriano ha scritto:rosanna ha scritto:adriano scusami...dice di primo e di secondo tipo...io vedo le stesse pieghe fatte da mano diversa
come sarebbe le stesse pieghe? Sono completamente diverse: le prime sono fatte con due piegature a tre; le seconde sono fatte a giro.
da ssmm » 20 mag 2009, 11:34
da Adriano » 20 mag 2009, 11:57
Luciana_D ha scritto:Se Rosanna ha frainteso qualche difetto ci sara' pure.
Hai mai pensato di preparare dei filmati ? oltre alle tue foto,beninteso
da tittipolla » 25 mag 2009, 14:49
da ssmm » 26 mag 2009, 14:28
da Agnesesa » 14 giu 2009, 7:04
da Sandra » 14 giu 2009, 7:10
da Agnesesa » 17 giu 2009, 16:26
Agnesesa ha scritto:Cioao a tutti
ho seguito i vostri consigli e devo dire che sono riuscita a far del pane davvero buono con la pasta madre. Adesso ho due paste madri (una la regalerò, perchè mantenerne due, soprattutto in estate, è impegnativo). Ne ho una bianca liquida (Eric Kayser) e una pappa di seglale (grazie Nico), che uso per pane integrale. Entrambe funzionano bene.
Per chi avesse ancora problemi col lievito madre, personalmente uso di lievito 1/3 del peso totale della farina. Posso arrivare a 2/3 se voglio accelerare un po' la lievitazione (quando la madre era "giovane" con 2/3 si notava un sapore acido, però adesso no, posso tranquillamente metterne un po' di più senza che il sapore ne risenta). Ho ancora molto da imparare (una volta ho addirittura esagerato con la lievitazione e il pane non mi è cresciuto in forno, inoltre continuo ad avere il problema del pane che cresce in "larghezza" e meno in altezza, a meno che non faccia un impasto molto compatto) però ho fatto degli esperimenti davvero soddisfacenti (anche la pizza: eccezionale). In "carabattole e pignatte" inserirò qualche foto. E se qualcuno vi ispira e volete la ricetta (un po' approssimativa perchè faccio un po' ad occhio), non esitate!!
buona domenica a tutti
Agnese
da Agnesesa » 17 giu 2009, 16:28
da Clara » 17 giu 2009, 18:06
da cinzia cipri' » 17 giu 2009, 20:00
da Luciana_D » 17 giu 2009, 20:11
cinzia cipri' ha scritto:le formature "rozze" mi piacciono, i tagli invece devi migliorarli: quando inserisci la lama (meglio lametta o bisturi) entra trasversalmente non perpendicolarmente al pane.
Avrai cosi' dei tagli piu' ampi che non si cancelleranno in cottura ;)
da Agnesesa » 17 giu 2009, 21:55
da Rossella » 17 giu 2009, 22:26
Agnesesa ha scritto:Grazie Cinzia, ci proverò. In mancanza di lametta, dici che ci riesco anche con un coltello?
grazie mille a tutti!!
da cinzia cipri' » 18 giu 2009, 6:38
Rossella ha scritto:Agnesesa ha scritto:Grazie Cinzia, ci proverò. In mancanza di lametta, dici che ci riesco anche con un coltello?
grazie mille a tutti!!
lametta da barba... sottile e tagliente
da anavlis » 18 giu 2009, 8:09
Agnesesa ha scritto:Grazie Cinzia, ci proverò. In mancanza di lametta, dici che ci riesco anche con un coltello?
grazie mille a tutti!!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee