Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 16 dic 2006, 14:20
da PierCarla » 16 dic 2006, 22:05
da Mariella Ciurleo » 18 dic 2006, 10:22
da Rossella » 24 mar 2007, 12:15
Mariella Ciurleo ha scritto:Come ho avuto modo di dire in un altro tread, questa pasta è ottima e sarà il nostro primo piatto della cena della vigilia.
Qualche volta ho sostituito le melanzane con le zucchine ed è comunque favolosa!
Un bacio
da annamariac » 4 giu 2008, 16:09
da miao » 5 giu 2008, 14:27
da Riccardo Frola » 5 giu 2008, 15:49
da miao » 5 giu 2008, 16:12
da cinzia cipri' » 5 giu 2008, 16:33
da miao » 5 giu 2008, 17:27
da cinzia cipri' » 29 lug 2008, 12:46
da miao » 29 lug 2008, 13:03
da cinzia cipri' » 30 lug 2008, 21:36
da Danidanidani » 31 lug 2008, 12:26
da Danidanidani » 31 lug 2008, 18:19
da Riccardo Frola » 31 lug 2008, 18:33
Danidanidani ha scritto:Eccomi...Margherita è andata via.Prima di tutto queste
viewtopic.php?f=2&t=4552&hilit=braciolettine+di+pesce+spada
che sono la mia passione.Si possono fare anche con gli involtini infilzati su spiedini e poi cotti sulla brace, ma a casa mia piacciono di più così..
Poi un classico:le cotolette di spada, cioè fettine abbastanza sottili di pesce passate nell'uovo e nel pangrattato e fritte...
poi fette di pesce spada al sugo, preparato con olio, cipolla, acciuga, capperi , olive e pomodori...il tutto sfumato col vino bianco...
dulcis in fundo semplicemente cotte sulla graticola ( il pesce ha bisogno di una cottura breve, sennò diventa stopposo) e condite poi col salmoriglio, che a casa mia (ma so che ci sono molte varianti) si fa con olio evo, sale, limone e origano, tutto ben sbattuto....Ripeto:avercelo!!!!!!!!!
da Danidanidani » 31 lug 2008, 18:43
da Riccardo Frola » 31 lug 2008, 18:51
Danidanidani ha scritto:In realtà non sono mezzi paccheri i miei...ma quello che ho potuto trovare qua.Una sorta di rigatoni grossi che si chiamano al sud anche "schiaffoni"...Qualcuno mi se ne rompe sempre...![]()
![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee