Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Sandra » 18 set 2016, 10:12
da Donna » 18 set 2016, 10:34
da Rossella » 18 set 2016, 10:47
Donna ha scritto:Sei mitica![]()
Grazie per la ricetta e la dritta!
da Sandra » 18 set 2016, 11:17
da ZeroVisibility » 18 set 2016, 19:01
da Luciana_D » 18 set 2016, 19:34
da Donna » 19 set 2016, 8:22
Donna ha scritto:Sei mitica![]()
Grazie per la ricetta e la dritta!
da anavlis » 19 set 2016, 9:47
Sandra ha scritto:Ritornando alla merda di can sembra quasi italiano, ma non lo è… e, mi raccomando, se incontrate un originario di Nizza che vi parla non in francese e voi pensate che gentilmente vi stia parlando quasi italiano (mi è capitato), non ditegli mai che il nizzardo assomiglia alla nostra lingua, altrimenti vi sarete fatte un nemico. Il nizzardo viene studiato nelle scuole ed esiste anche una Accademia nissarda.
da Rossella » 19 set 2016, 10:23
Donna ha scritto:Donna ha scritto:Sei mitica![]()
Grazie per la ricetta e la dritta!
Per piacere toglietemi quest´ accento sulla e, mi vengono i brividi quando vedo gli strafalcioni grammaticali...scrivevo usando il T9....![]()
da rosanna » 19 set 2016, 10:46
da anavlis » 19 set 2016, 13:01
rosanna ha scritto:bel piatto Sandra ! peccato il nome che condiziona alquanto . Copio incollo e cambio il nome : gnocchi nizzardi di Sandra
da Sandra » 19 set 2016, 15:53
ZeroVisibility ha scritto:Piatto simpatico..... nome a parte..![]()
![]()
da Sandra » 19 set 2016, 15:54
Sono passati più volte dall'Italia alla Francia...e probabilmente ricorda il dialetto ligure.
da Sandra » 19 set 2016, 15:59
da Clara » 19 set 2016, 16:07
da Sandra » 19 set 2016, 18:29
da rosanna » 19 set 2016, 18:54
da Sandra » 19 set 2016, 21:11
Clara ha scritto:Buoni senz'altro questi gnocchi, mi piace il misto gnocchi/erbette![]()
Bè certo il nome qualche problema lo può creare![]()
come fai a dire agli ospiti ad esempio che gli hai preparato merda de can ,
scapperebbero![]()
da anavlis » 20 set 2016, 7:07
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee