da danyk » 25 lug 2007, 13:08
altre ricette
fattet hummus
ceci 500 gr
yogurth naturale intero 700 gr
pane arabo 2
100 gr pinoli
olio EVO, succo di un limone, sale
lessare 500 gr di ceci precedentemente ammollati con acqua e bicarbonato finchè non diventano tenerissimi e quasi sfatti, avendo cura di verificare che l'acqua di cottura sia sufficiente. A metà cottura, aggiungere il succo di un limone e salare.
Rosolare i pinoli in una padella antiaderente con poco olio finchè non diventano dorati.
Tostare in forno il pane arabo e spezzetare grossolanamente.
Al momento di servire, compore il piatto come segue: adagiare i ceci caldissimi, scolati dalla loro acqua di cottura ma abbastanza umidi ancora, in una pirofila (tipo pyrex, che non deve essere troppo larga ma contenere i ceci in uno unico strato abbondante), nappare abbondatemente con lo yogurth, sbriciolare sopra il pane tostato e versare l'olio caldo con i pinoli. Salare e servire.
Avevo sempre avuto timori nel proporre questo piatto per l'abbinamanento con lo yogurth, ma è uno dei preferiti di tutti i miei amici italiani!!
sambousek bi jbené o fagottini ripieni di formaggio
1 kg pasta da pizza ( di solito la preparo io in casa, ma anche quella comprata dal fornaio va benissimo)
2 confezioni di feta
1 confezione grande di mozzarella ( quella per la pizza, che è più compatta e asciutta e assomiglia di più a quella che viene usata in Libano)
prezzemolo
sale, pepe
la ricetta originale prevede dei fagottini a mezzocerchio, chiusi con un bordo a forma di cordone. cercherò di spiegare come si fa, ma non essendo capace di aiutarmi con fotografie, dubito che riesca ad essere chiara!!! per comodità, si puo' anche fare una teglia di pizza intera che poi si taglia a quadrattini.
procedimento per la teglia:
mettere nel mixer i due formaggi con il prezzemolo e sminuzzare con delicatezza fino ad ottenere un composto granuloso ma omogeneo. condire con pepe macinato all'istante.
stendere la pasta in un rettangolo di 1 cm di spessore (non deve essere alto) e porlo sulla teglia unta con l'olio. mettere il ripieno in uno strato uniforme e abbondante e ricoprire con un altro rettangolo di pasta. chiudere molto bene il bordo per non fare fuoriuscire il formaggio, che tende a cacciare l'acqua.
cospargere con sale marino, versare un filo di olio e mettere a cuocere in forno a 200 gradi per il tempo necessario (dipende da un sacco di fattori, bisogna regolarsi). Inizialmente la pasta tende ad indurirsi, ma si ammorbidisce subito.
fare leggermente raffredare e tagliare a quadrattini.
per fare i fagottini, basta ritagliare con un bicchiere abbastanza grande dei cerchi di pasta, riempire solo la metà con un bel strato di formaggio condito e chiudere con l'latra metà per ottenere il mezzo cerchio. Per ottenere l'effetto cordone al bordo (in realtà si fa cosi per impedire la fuoriuscita del ripieno oltre che per l'effetto estetico), prendere un pezzetto di bordo tra pollice e indice comincinado dalla base del mezzo cerchio e rigirare su se stesso, poi procedere cosi fino alla fine del fagottino.
in questo caso, i fagottini si friggono in abbodante olio.
Spero di essere stata chiara!!!