menù cena libanese

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

menù cena libanese

Messaggioda danyk » 23 lug 2007, 15:40

visto che la cucina mediorientale piace, vi metto il menù di una cena preparata venerdi. Non so quali ricette possono interessare, quindi vi elenco solo i piatti per il momento!
hummus (crema di ceci)
baba ghannouge (crema o "caviale" di melanzane)
sambousek bi jebne (faggottini ripieni di formaggio)
fattoush
fattet hummus (ceci con crema di yogurth, uno dei miei preferiti!!)
manakish (pizzette con zaatar, da servire con labné, olive nere e foglioline di menta)
makloubet batinjen (pasticcio rovesciato di melanzane, con riso e carne)
come dessert mouhallabieh, sorta di panna cotta fatta con latte e maizena, profumata con acqua di fior d'arancio.

se c'è qualcosa che vi ispira, fatemi un fischio... :D
:bye:
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda Typone » 23 lug 2007, 15:42

Alcune di queste ricette esistono già qui, Danielle, ma comunque è sempre molto interessante confrontarle.
Se ti prego in ginocchio le metti tutte? :)
Magari mettile pure in questo 3D che così diventa una raccolta...

*smk*

T.
Typone
 

Messaggioda danyk » 23 lug 2007, 15:59

allora, hem hem, vediamo.... help^ .. cos'è 3D????
perdona la mia ignoranza :>:< :>:<
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda ila » 23 lug 2007, 16:37

Ciao, un 3D é una discussione, ad es questo dove parliamo é un 3D che hai aperto sulla cena libanese, almeno io l'ho sempre interpretato cosí...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: menù cena libanese

Messaggioda Sandra » 23 lug 2007, 16:38

danyk ha scritto:visto che la cucina mediorientale piace, vi metto il menù di una cena preparata venerdi. Non so quali ricette possono interessare, quindi vi elenco solo i piatti per il momento!
hummus (crema di ceci)
baba ghannouge (crema o "caviale" di melanzane)
sambousek bi jebne (faggottini ripieni di formaggio)
fattoush
fattet hummus (ceci con crema di yogurth, uno dei miei preferiti!!)
manakish (pizzette con zaatar, da servire con labné, olive nere e foglioline di menta)
makloubet batinjen (pasticcio rovesciato di melanzane, con riso e carne)
come dessert mouhallabieh, sorta di panna cotta fatta con latte e maizena, profumata con acqua di fior d'arancio.

se c'è qualcosa che vi ispira, fatemi un fischio... :D
:bye:


Tutto grazie :lol: :lol: :lol: Poi obbedisci a Ty!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7898
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Typone » 23 lug 2007, 17:14

Sul 3D (in inglese "thread"), ti ha risposto Ila.
Per il resto, ubbidisci a Sandra ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

T.
Typone
 

Messaggioda danyk » 23 lug 2007, 18:31

ma allora ditelo.....!!!! mi usate queste paroloni stranieri!!!
va be', agli ordini, cominciamo dall'inizio..
hummus crema di ceci
mettere a bagno almeno mezzo chilo di ceci secchi per tutta la notte in acqua e bicarbonato (un Pizzico). Il giorno dopo, fare lessare i legumi, aggiungendo acqua bollente all'occorrenza, finché non si spappolano quasi. Passare i ceci al passaverdure, aspettare che si raffreddino poi trasferirli nel robot da cucina. A questo punto, frullarli con 3/4 cucchiai di tahiné ( bisogna regolarsi a secondo della densità della tahiné), del sale marino (io uso del sale che ha gusto di limone che compro giù e che non ho mai trovato qui, per evitare di aggiungere troppo liquido al hummus), del succo di un limone e un paio di cubetti di ghiaccio. Aggiustare di sale, limone o tahinè, ma la crema deve risultare molto all'onda, attenzione a non renderla liquida, ma non deve essere nemmeno troppo consistente, che poi si indurisce. Quindi consiglio di procedere goccia a goccia con gli ingredienti liquidi, che si fa sempre in tempo a aggiungere, mentre non si rimedia se è troppo lenta.
Allargare in un piatto creando effetto onde, condire con olio EVO, decorare con ciuffetti di prezzemolo, dadini di pomodoro e pochi ceci lessi agli angoli e in mezzo e spolverare con paprika dolce.Mangiare rigorosamente con pane arabo!!!
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda Typone » 23 lug 2007, 18:45

E questa è una... :wink:
Vai...

T.
Typone
 

Messaggioda danyk » 23 lug 2007, 19:31

baba ghannouge o crema di melanzane.

lavare 5/6 belle melanzane e metterle a cuocere intere e con la buccia in forno moderatamente caldo. Farle legeremente raffredare, sbuciare e mettere la polpa in un scolapasta per spurgare dall'acqua per qualche ora. Sciacciare delicatamente con le mani per strizzare più possibile e mettere nel robot da cucina. Aggiungere 3/4 c. di tahiné, succo di limone, sale e frullare. Anche qui vale lo stesso discorso del hummus, attenti alla consistenza della crema, che omunque risulterà più morbida.
Servire allo stesso modo, condendo con oli EVO, qualche chicco di meolograno, e mangiare con pane arabo..

il resto seguirà più tardi, tra una riga di traduzione e l'altra!!! (lavoro urgene da consegnare, niente roba di cucina ahimè!!)
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda danyk » 25 lug 2007, 13:08

altre ricette
fattet hummus
ceci 500 gr
yogurth naturale intero 700 gr
pane arabo 2
100 gr pinoli
olio EVO, succo di un limone, sale
lessare 500 gr di ceci precedentemente ammollati con acqua e bicarbonato finchè non diventano tenerissimi e quasi sfatti, avendo cura di verificare che l'acqua di cottura sia sufficiente. A metà cottura, aggiungere il succo di un limone e salare.
Rosolare i pinoli in una padella antiaderente con poco olio finchè non diventano dorati.
Tostare in forno il pane arabo e spezzetare grossolanamente.
Al momento di servire, compore il piatto come segue: adagiare i ceci caldissimi, scolati dalla loro acqua di cottura ma abbastanza umidi ancora, in una pirofila (tipo pyrex, che non deve essere troppo larga ma contenere i ceci in uno unico strato abbondante), nappare abbondatemente con lo yogurth, sbriciolare sopra il pane tostato e versare l'olio caldo con i pinoli. Salare e servire.

Avevo sempre avuto timori nel proporre questo piatto per l'abbinamanento con lo yogurth, ma è uno dei preferiti di tutti i miei amici italiani!!

sambousek bi jbené o fagottini ripieni di formaggio
1 kg pasta da pizza ( di solito la preparo io in casa, ma anche quella comprata dal fornaio va benissimo)
2 confezioni di feta
1 confezione grande di mozzarella ( quella per la pizza, che è più compatta e asciutta e assomiglia di più a quella che viene usata in Libano)
prezzemolo
sale, pepe

la ricetta originale prevede dei fagottini a mezzocerchio, chiusi con un bordo a forma di cordone. cercherò di spiegare come si fa, ma non essendo capace di aiutarmi con fotografie, dubito che riesca ad essere chiara!!! per comodità, si puo' anche fare una teglia di pizza intera che poi si taglia a quadrattini.

procedimento per la teglia:
mettere nel mixer i due formaggi con il prezzemolo e sminuzzare con delicatezza fino ad ottenere un composto granuloso ma omogeneo. condire con pepe macinato all'istante.
stendere la pasta in un rettangolo di 1 cm di spessore (non deve essere alto) e porlo sulla teglia unta con l'olio. mettere il ripieno in uno strato uniforme e abbondante e ricoprire con un altro rettangolo di pasta. chiudere molto bene il bordo per non fare fuoriuscire il formaggio, che tende a cacciare l'acqua.
cospargere con sale marino, versare un filo di olio e mettere a cuocere in forno a 200 gradi per il tempo necessario (dipende da un sacco di fattori, bisogna regolarsi). Inizialmente la pasta tende ad indurirsi, ma si ammorbidisce subito.
fare leggermente raffredare e tagliare a quadrattini.
per fare i fagottini, basta ritagliare con un bicchiere abbastanza grande dei cerchi di pasta, riempire solo la metà con un bel strato di formaggio condito e chiudere con l'latra metà per ottenere il mezzo cerchio. Per ottenere l'effetto cordone al bordo (in realtà si fa cosi per impedire la fuoriuscita del ripieno oltre che per l'effetto estetico), prendere un pezzetto di bordo tra pollice e indice comincinado dalla base del mezzo cerchio e rigirare su se stesso, poi procedere cosi fino alla fine del fagottino.
in questo caso, i fagottini si friggono in abbodante olio.
Spero di essere stata chiara!!!
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda Typone » 25 lug 2007, 13:46

Grazie Danielle!

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda biarob » 25 lug 2007, 14:13

Grazie 1000 Danielle!!!!! :D
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda imercola » 25 lug 2007, 14:43

Ciao Danielle!
La tua ricetta dei fagottini di formaggio, mi ricorda il Cheese Borek turco, e' possibile?
questo e' quello che intendo per cheese borek, pero' io uso la pasta yufka (avendo al fortuna di trovarla)

Immagine
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Typone » 6 set 2007, 11:06

imercola ha scritto:Ciao Danielle!
La tua ricetta dei fagottini di formaggio, mi ricorda il Cheese Borek turco, e' possibile?
questo e' quello che intendo per cheese borek, pero' io uso la pasta yufka (avendo al fortuna di trovarla)

Imma, il sambusek o sambusak è di origine indiana (samosa) e si fa con una pasta non sfoglia e fritta, mentre il börek è di origine iraniana attraverso la Turchia e si fa con yufka, fillo o pasta sfoglia al forno.

T.
Typone
 

Re: menù cena libanese

Messaggioda brubru » 20 mar 2008, 17:31

Ciao Danielle,
riguardando nel 3D mi sono accorta che nessuno ti ha chiesto queste due ricette:
manakish (pizzette con zaatar, da servire con labné, olive nere e foglioline di menta)
makloubet batinjen (pasticcio rovesciato di melanzane, con riso e carne)

Invece io, che sono una fanatica della cucina libanese, vorrei provarle. Potresti inserirle?
Grazie mille

Sabrina
sabrina
brubru
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 17 lug 2007, 14:54
Località: Roma

Re: menù cena libanese

Messaggioda danyk » 3 apr 2008, 14:52

mi sono riaffacciata solo oggi dopo una lunga assenza.. te li posto con piacere domani, perchè ora vado di corsa (sono in uff poi direttamente a cena fuori)..
:saluto:
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee