Melanzane a portafoglio

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 21 giu 2010, 21:09

Ricetta estrapolata da LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Melanzane a portafoglio

Le preparava spesso mia madre quando era tempo di melanzane ed io ho imparato da lei. Spero di riuscire ad inserire le foto perchè è la prima volta che ci provo. Tenterò anche il passo passo della ricetta; mi auguro di riuscire nell'impresa :|? .

Ingredienti:

3 melanzane tunisine (sono quelle viola)
1 cipolla tritata
6/7 pomodorini ciliegia a pezzetti
7/8 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino da tè di pasta di acciughe ( potete ometterla se non vi piace)
70 gr. circa di provolone piccante tagliato a dadini piccolissimi
3 fette di mortadella con i pistacchi ( sono circa 70 gr.)tritate
abbondante basilico tritato
olio evo, sale e pepe
Tagliate le melanzane a fette di 2/3 cm e tagliate ancora ciascuna fetta a metà senza arrivare in fondo; le 2 fette devono restare unite in fondo formando appunto il portafoglio.


Mettete in un tegamino la cipolla con un pò d'olio e fatela rosolare a fuoco lento; aggiungete i pomodorini, un pò di sale e pepe nero. Fate cuocere finchè il pomodoro si ammorbidisce e fate raffreddare. Mettete in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, il provolone, la mortadella, la pasta di acciughe, il basilico e il sughino di pomodori e impastate

Mettete un pò di composto dentro le fette di melanzane, pressate con le mani per distribuire bene il composto ed eliminate l'eventuale impasto che fuoriesce

Passate le fette prima in olio di oliva
e poi nel pangrattato
Adagiatele in una teglia rivestita di carta forno
Mettetele in forno caldo a 180° per circa 60' girandole dopo circa mezz'ora.Dovranno essere dorate

Spero che vi piaceranno.Buon appetito!
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Messaggioda Luciana_D » 21 giu 2010, 21:35

Magnifica Gaudia!!!!!!! :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Messaggioda Clara » 22 giu 2010, 14:00

Gaudiaaa!! Sei grande <)> <)>
Sia per la ricetta che per come hai imparato a mettere le foto ;-)) Bravissima :yeeeeh: *smk*

Che soddisfazioni che dà 'sta donna però!! ;-)) : Thumbup :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 25 ago 2013, 22:04

Grazie ragazze...troppo carine *smk* *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Donna » 26 ago 2013, 15:29

Guadia = una garanzia!
Con le ricette che piacciono a me!

Le inserisco nelle lezioni di cucina!
A Settembre inizio *smk*
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda miao » 27 ago 2013, 23:34

belle e golose da fare appena trovo quelle viola di melanzane gaudia *smk* thank you
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6418
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda misskelly » 28 ago 2013, 19:42

Ottima idea... : Thumbup :
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Clara » 16 giu 2017, 11:18

<^UP^>
Questa ricetta di Gaudia l'avevo provata, eccellenti, ve la consiglio : Thumbup : :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda TeresaV » 19 giu 2017, 11:56

Grazia, Clara! ^timid!
L'avevo adocchiata anche io qualche anno fa, salvo dimenticarmene completamente ...
Avevo un dubbio e mi è rimasto: il pangrattato che va nel ripieno della ricetta e' lo stesso che si usa per l'impanatura esterna?
Oppure si tratta invece di mollica di pane casereccio tritato? In questo ultimo caso deve essere un pane secco di qualche giorno oppure no?
Ci vorrebbe Gaudia ^rodrigo^
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda miao » 19 giu 2017, 14:10

Ora le ho viste le tunisine al negozio ,ho comprato le melanzane nere ,le tunisine sono più dolci appena le compro la provo e aspetto indicazioni a riguardo :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6418
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Clara » 19 giu 2017, 16:46

TeresaV ha scritto:
Avevo un dubbio e mi è rimasto: il pangrattato che va nel ripieno della ricetta e' lo stesso che si usa per l'impanatura esterna?
Oppure si tratta invece di mollica di pane casereccio tritato? In questo ultimo caso deve essere un pane secco di qualche giorno oppure no?
Ci vorrebbe Gaudia ^rodrigo^


Teresa provo a risponderti io che le ho provate e ti posso dire di non aver usato mollica, ma solo pangrattato,
prima e dopo :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda TeresaV » 19 giu 2017, 18:42

Grazie mille, Clara : Thumbup :
Approfitto della tua bravura e del fatto che hai già provato queste melanzane, per farti una domanda: secondo te, che funzione svolge il pangrattato nell'impadto del ripieno? thank you
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Clara » 19 giu 2017, 18:47

Per asciugare e compattare un po' il composto, non ce ne vuole molto,
ci si regola in base all'umidità dell'impasto se più o meno morbido.
Puoi provare senza e poi ci fai sapere :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda TeresaV » 20 giu 2017, 14:10

Grazie per i consigli, Clara!
Proverò, pangrattato compreso!
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 23 giu 2017, 8:14

Clara ha scritto:Per asciugare e compattare un po' il composto, non ce ne vuole molto,
ci si regola in base all'umidità dell'impasto se più o meno morbido.
Puoi provare senza e poi ci fai sapere :D
s

Scusa Teresa ma leggo solo adesso; ti consiglio di provare la ricetta così come è; il pangrattato nel ripieno è fondamentale
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda TeresaV » 23 giu 2017, 19:26

Grazie, Gaudia |^.^| peraltro, fidandomi della tua bravura, avevo deciso (e scritto) che avrei seguito pedissequamente la ricetta e messo il pangrattato!

La mia domanda sul pangrattato era nata perché con voi sicule, non so mai se si tratta di mollica, mollica abbrustolita oppure pangrattato ^timid!

Poi, magari, se e quando ne avrete voglia, voi chef sicule, potreste farci una bella lezione sulla "mollica" , come si ottiene, la tecnica per abbrustolirla con l'olio, quale tipo mettere nei ripieni (es. Involtini di melanzane/peperoni, involtini di carne, etc.).
Che ne pensate?

Gaudia *smk*
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 24 giu 2017, 12:52

Negli involtini di carne, di melanzane e di peperoni io uso il pangrattato. La così detta muddica atturrata la uso al posto del formaggio grattugiato; quindi pasta con le sarde, pasta cu vrocculu arriminato ( pasta col broccolo in tegame), pasta c'u l' anciova ( alici sott'olio), pasta col tonno vanno condite con la mollica abbrustolita che io faccio mettendo in padella pangrattato, un pizzico di sale, un pó di zucchero e un filo d'olio. Con le dosi vado a sentimento :lol:
Bisogna mescolare sempre e togliere la padella dal fuoco quando ha preso un colore dorato
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 24 giu 2017, 13:00

: Sorry! : Dimenticavo che solo per il ripieno delle sarde a beccafico uso il pangrattato leggermente tostato
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda TeresaV » 24 giu 2017, 19:29

Grazie, Gaudia
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Melanzane a portafoglio

Messaggioda Gaudia » 25 giu 2017, 13:35

TeresaV ha scritto:
Gaudia ha scritto: Grazie, Gaudia (ieri ho messo per sbaglio la faccina arrabbiata nera ^timid! ).
Quando parli del pangrattato non tostato da mettere negli involtini di carne e di verdure, intendi mollica di pane secco? Oppure il pangrattato sottile che si vende al supermercato a Roma?
*smk*

Sicuramente con la mollica del pane casereccio secco è tutt'altra storia
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee