Melanzane paputzàkie (Grecia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Sandra » 25 lug 2007, 12:49

Danidanidani ha scritto:
Typone ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Domanda : le posso fare e surgelare? E se sì, cotte o da cuocere?...devo preparare per l'arrivo dei portoghesi e degli altri parenti! :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol: :lol:

Io ti consiglio di congelarle cotte.
Crude rischi che facciano un mare di acqua scongelandosi...

T.


grazie Ty! *smk*


Gia' fatto!!Quando le feci le congelai!!!Nessun problema, scongelate a temperatura ambiente e riscaldate in forno!!!

Sandra

PS quelle della mia foto erano state congelate prima!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda MEB » 25 lug 2007, 15:23

Che buone le paputzakia !
Il nome deriva dalla forma che dovrebbero avere , simile a delle babucce !
Non fatemi venire la nostalgia della cucina greca pliiiiiiiiis !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda melann » 8 ago 2007, 11:02

Le ho fatte ieri sera, veramente buonissime.
Annalisa
melann
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 feb 2007, 13:23
Località: Canton Ticino, Svizzera

Messaggioda hadassa » 29 ago 2007, 11:06

Fatte, in versione vegetariana.
FAN-TA-STI-CHE!
Grazie Ty!
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Typone » 31 ago 2007, 17:10

hadassa ha scritto:Fatte, in versione vegetariana.
FAN-TA-STI-CHE!
Grazie Ty!


Prego !!!!

:wink:

T.
Typone
 

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda Sandra » 31 lug 2008, 22:10

Ed ancora , nostalgia della grecia!! :D
<^UP^>
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda Sandra » 2 ago 2011, 18:50

<^UP^> Domani le rifaccio e le congelo..previsione arrivo cucciola!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re:

Messaggioda rosanna » 3 ago 2011, 14:39

melanzane1.jpg
melanzane1.jpg (9.66 KiB) Osservato 101 volte
rosanna ha scritto:jm posso ri-postare la tua ricetta versione vegetariana ? Così la scrivesti...


Allora stasera ho fatto a casa le melanzane dette "pantofoline" (in greco "paputzàkia"), in versione vegetariana.
Per due che mangiano bene o 4 che mangiano normalmente:
2 melanzane non troppo grosse
2 cipolle medie
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai da minestra di uvetta passa bionda
2 cucchiai da minestra di pinoli leggermente tostati
1 pugno di riso crudo
1/2 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
1 pizzico di origano (Saudade se ridi ti fulmino...)
1 cucchiaio da minestra colmo di concentrato di pomodoro
sale e pepe

Tagliare le melanzane prive di picciolo in due parti uguali per lungo
Svuotarle delicatamente con coltellino per ottenere 4 barchette
Fare ammorbidire le barchette in acqua bollente salata con un pò d'aceto, a piccolissimo bollore fino a quando non sono morbide (non cotte del tutto)
Tenere le barchette rovesciate su carta assorbente e nel frattempo:
Tagliare la polpa di melanzane a cubetti piccoli
Tagliare la cipolla a fettine sottili
Trittare il prezzemolo non troppo fino
Trittare l'aglio fino
Buttare il tutto in padella con olio d'oliva e.v., aggiungere l'uvetta e i pinoli e il riso crudo e fare saltare per bene. A metà cottura aggiungere la cannella, l'origano, il concentrato, sale e pepe, un goccio d'acqua e finire la cottura saltando.
Farcire le melanzane con questo intingolo e finire di cuocerele farcite in forno a 200° per 10/15 minuti.
Logicamente avanza sempre un pò di ripieno che uso per fare un riso pilaf al pomodoro da servire insieme. Faccio tostare il riso crudo non lavato in olio d'oliva e.v., aggiungo l'avanzo di ripieno, bagno con acqua addizionata di concentrato, copro ermeticamente la pentola e lascio cuocere a fuoco bassissimo per una ventina di minuti circa.



eccole appena fatte e mangiate , buonissimissssime !
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda Sandra » 4 ago 2011, 7:56

Io ho rifatto quelle con la carne ma provero' anche queste :D Belle!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda rosanna » 4 ago 2011, 8:27

non sono leggere :sad: . Sandra, vabbe' che tu hai uno stomaco, che ti fa digerire le pietre :D La tua teglia le rende belle , hai notato ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda evviva » 4 nov 2011, 17:27

gnam... che bella la foto delle melanzane! le ho mangiate in vacanza in grecia e me ne sono innamorata! in realtà non solo di quelle, ma anche della moussaka, degli spiedini di carne, della feta, dello yogurt... il tzatziki l'ho fatto ed è venuto simile all'originale. qualcuno ha la ricetta della moussaka?
evviva
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 nov 2011, 15:44

Re: melanzane paputzàkie (Grecia)

Messaggioda Luciana_D » 4 nov 2011, 18:54

evviva ha scritto:gnam... che bella la foto delle melanzane! le ho mangiate in vacanza in grecia e me ne sono innamorata! in realtà non solo di quelle, ma anche della moussaka, degli spiedini di carne, della feta, dello yogurt... il tzatziki l'ho fatto ed è venuto simile all'originale. qualcuno ha la ricetta della moussaka?

Cara evviva ;-))
Vieni qui e parlaci di te :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Precedente

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee