° Meini

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Meini

Messaggioda Sandra » 22 nov 2009, 11:59

Biscotti a base di farina di mais (fioretto ) che degustai nel 2005 a Lodivecchio al primo raduno del forum di cucina italiana al quale partecipai .Non li ho mai piu' scordati,provai a farli anche con la farina di mais fine per polenta ma non era la stessa cosa.Finalmente in un negozio bio francese l'ho trovata e me li sono rifatti :D

Meini di Paola Campagnoli (Lodivecchio)

Ingredienti

300 gr di farina di mais
150 gr di farina bianca
150 gr di zucchero
200 gr di burro fuso freddo
3 uova (ne ho dovute mettere quattro non so perche' :D )
1 bustina di lievito per dolci

Scaldare il forno a 170°
Impastare tutti gli ingredienti nell'impastatrice.
Rivestire la placca del forno con carta forno e con un cucchiaio fate delle palline che terrete un po' distanziate.
Cuocete per 10 minuti,dice la ricetta ilo li ho lasciti 15 finche' non si sono un po' colorati.
Servire cosparsi di zucchero a velo e con panna non montata (io non provo neppure,gia' sufficientemente ipercalorici :lol: :lol: )

PS la screpolatura non deve esserci,dovevo scaldare altre cose nel forno e li ho messi ad un piano troppo alto,penso sia per questo che i miei sono screpolati :oops: Ma buoni ed apparentemente leggeri!!!!!! :D :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Meini

Messaggioda Clara » 22 nov 2009, 12:45

Sono bellissimi Sandra.
Ora che ho trovato la farina di mais "fumetto" finissima per pasticceria,
questo tipo di dolci mi viene una meraviglia , quindi li proverò :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Meini

Messaggioda smilla » 22 nov 2009, 16:57

Che belli questi biscottini! :-P o :p devo assolutamente provarli

Clara posso chiederti dove hai trovato la farina "fumetto"? Nei negozi dove l'ho cercata mi hanno guardata così :shock:
smilla
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 ott 2007, 14:35
Località: Torino

Re: Meini

Messaggioda Luciana_D » 22 nov 2009, 17:44

Belli Sandra :D
Ho giusto del mais avanzato dai biscotti di meliga.
Non e' fumetto ma va bene lo stesso.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Meini

Messaggioda Clara » 22 nov 2009, 17:44

smilla ha scritto:Che belli questi biscottini! :-P o :p devo assolutamente provarli

Clara posso chiederti dove hai trovato la farina "fumetto"? Nei negozi dove l'ho cercata mi hanno guardata così :shock:


In effetti in giro non si trova facilmente , me l'ha procurata una signora che ha vicino a casa un negozio di prodotti per pasticceria,
forse si trova qualche fornitore anche online :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Meini

Messaggioda smilla » 22 nov 2009, 17:49

Grazie Clara, proverò a cercarli on line
:)
smilla
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 ott 2007, 14:35
Località: Torino

Re: Meini

Messaggioda Sandra » 22 nov 2009, 19:57

Pensavo fosse difficile solo per me che abito in Francia,trovare la farina di mais fioretto!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Meini

Messaggioda iaiax » 26 nov 2009, 0:04

Esco un attimo dal castigo :no: per aggiungere una ricetta dei Meìn, molto simile alla precedente.
Me la diede una cugina di Lodi.
Ingredienti:

350 gr. di farina gialla fine per dolci (mantovana)
150 gr. di farina bianca
200 gr. di zucchero
200 gr. di burro
3 uova intere
1 bustina di lievito – un pizzico di sale

Procedimento

Frullare le uova, unire lo zucchero, il burro, la farina bianca, il lievito, il sale. Sempre mescolando, per ultima aggiungete la farina gialla con un cucchiaio di legno poca per volta setacciandola per evitare la formazione dei grumi. Mettete la carta da forno sulla placca e con un cucchiaio formate dei mucchietti non troppo grandi. Cuoceteli in forno a bassa temperatura per 15-20 minuti circa, per regolarsi basta vedere quando sono dorati. Una volta tolti dal forno lasciarli raffreddare e cospargerli di zucchero a velo.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Meini

Messaggioda kimberlyn » 26 nov 2009, 3:34

Questo dolce della tradizione milanese, mi è particolarmente familiare, è chiamato pan de mein; D:Do anticamente veniva usata la farina di miglio insieme a quella bianca e si profumava l'impasto con un cucchiaino di panigada che sono i fiori di sambuco (li trovate in erboristeria)
Non sempre si trovavano facilmente questi ingredienti e quindi col tempo la farina di miglio fu sostituita da quella di mais a macina sottilissima. ( FIORETTO) :D

Sandra per non farli screpolare ti consiglio di stendere di più l’impasto quando li distribuisci sulla carta forno, basta una leggera pressione col cucchiaio e poi dare una spolverata con lo zucchero semolato e infornare.
:saluto:
Avatar utente
kimberlyn
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 27 feb 2009, 2:17
Località: Milano

Re: Meini

Messaggioda Clara » 16 gen 2010, 9:37

meini.jpg


Li ho fatti anch'io, sono veramente molto buoni e semplici da preparare con la ricetta che riporto :D

Meini di Paola Campagnoli (Lodivecchio)

Ingredienti

300 gr di farina di mais
150 gr di farina bianca
150 gr di zucchero
200 gr di burro fuso freddo
3 uova (ne ho dovute mettere quattro non so perche' :D )
1 bustina di lievito per dolci

Scaldare il forno a 170°
Impastare tutti gli ingredienti nell'impastatrice.
Rivestire la placca del forno con carta forno e con un cucchiaio fate delle palline che terrete un po' distanziate.
Cuocete per 10 minuti,dice la ricetta ilo li ho lasciti 15 finche' non si sono un po' colorati.
Servire cosparsi di zucchero a velo e con panna non montata
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Meini

Messaggioda Cosmopolita » 16 gen 2010, 11:00

Che buoni! Li farò anch'io!
Grazie :)

Jane, dove hai preso quelle fantastiche goccie di cioccolato? In Italia non le trovo e mi sono indispensabili per fare i cookies...argh!
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Meini

Messaggioda miao » 16 gen 2010, 15:50

Perfetti Clara, complimenti, hanno un aspetto molto invitante D:Do : WohoW : *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5959
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Meini

Messaggioda susyvil » 16 gen 2010, 16:13

Bellissimi Clara!!!.....con biscotti e pasticcini sei bravissima!!!! : Chef :
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2548
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Meini

Messaggioda Clara » 16 gen 2010, 17:04

Grazie a tutte *smk* ma il merito non è mio, è la ricetta che è perfetta :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee