mazze di tamburo

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

mazze di tamburo

Messaggioda Danidanidani » 9 ott 2010, 19:37

La mia amica Nadia mi ha regalato un vassoio di mazze di tamburo...Stasera ne preparo qualcuna impanata e fritta.Avete altre ricette? :|? :|? :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: mazze di tamburo

Messaggioda Stefano S. » 9 ott 2010, 22:54

Se sono quelle che conosco io, ti suggerisco di farle alla griglia. Semplicissime, sale pepe e olio.
Al paese mio li chiamavano Puppoli. Da bambino, facendo una passeggiata verso il bosco con altri amici, ne abbiamo visti tantissimi, enormi, in un piccolo prato. Ma eravamo bambini, non sicuri che quei funghi fossero buoni. Al ritorno, una delle donne del paese ne aveva riempita una cesta, ridendoci dietro. Diciamo che quei funghi mi sono sempre rimasti sullo stomaco, pur non avendoli mangiati.

Magari io li proverei con pane bianco tostato, con una passata leggerissima di aglio.

Finisco con: beata te!

Stefano
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: mazze di tamburo

Messaggioda maria rita » 10 ott 2010, 10:16

In Trentino le passano nella farina e poi le friggono, senza pastella.
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee