Marmellate

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Marmellate

Messaggioda Andari » 29 apr 2009, 23:31

qualcuno sa se per conservare marmellate o confetture e una questione di zucchero o di cottura ?
Grazie
Andari
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mar 2009, 21:57

Re: Marmellate

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2009, 7:02

ciao andari, scusami ma non ho ben compreso la tua domanda.
Innanzitutto benvenuta tra noi, quando puoi, per piacere, passa anche dalla stanza delle presentazioni, cosi' potremo conoscerci meglio.
Per quanto riguarda la marmellata, i tempi di conservazione dipendono dalla buona riuscita della sterilizzazione e dalla giusta procedura di imbottigliamento (diciamo cosi') della marmellata.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Marmellate

Messaggioda Andari » 30 apr 2009, 18:28

Grazie Cinzia
mi chiamo Andrea (Andari e un misto frail mio nome e quello di mia moglie) riformulo la domanda

Esiste una relazione fra quantita di zucchero e tempo di cottura delle marmellate riguardo alla durata di conservazione ? ovviamente in vasetti sterilizzati e chiusi a caldo .
appena posso vado alla stanza di presentazione
Una nota non vivo in Italia e le mie marmellate sono un po esotiche nel senso della frutta che uso
Andari
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mar 2009, 21:57

Re: Marmellate

Messaggioda Luciana_D » 1 mag 2009, 6:45

Andari ha scritto:Grazie Cinzia
mi chiamo Andrea (Andari e un misto frail mio nome e quello di mia moglie) riformulo la domanda

Esiste una relazione fra quantita di zucchero e tempo di cottura delle marmellate riguardo alla durata di conservazione ? ovviamente in vasetti sterilizzati e chiusi a caldo .
appena posso vado alla stanza di presentazione
Una nota non vivo in Italia e le mie marmellate sono un po esotiche nel senso della frutta che uso

Ciao Andrea .Scusami se rispondo solo adesso ma ero a cercare la discussione che fa' al tuo caso.
Tratta accorgimenti vari e spiegazioni correlare di Christine Ferber.
Adesso in segno di riconoscimento dovrai dirmi tutto,ma proprio tutto della frutta esotica che conservi,dove come e perche' :lol:
Ovviamente in altra area (cavolo)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Marmellate

Messaggioda Andari » 5 mag 2009, 20:58

cavolo si volevo mandarti un po di foto ma non riesco a caricarle nel messaggio .....
dove cavolo e l´opzione ?
Grazie per il Link
Andari
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mar 2009, 21:57

Re: Marmellate

Messaggioda Luciana_D » 6 mag 2009, 7:00

Andari ha scritto:cavolo si volevo mandarti un po di foto ma non riesco a caricarle nel messaggio .....
dove cavolo e l´opzione ?
Grazie per il Link

L'opzione la trovi in basso in questa pagina e il luogo dove postare il tuo messaggio e' "Il cavolo a merenda" oppure la stessa discussione nella stganza delle presentazioni.Vedi tu .
Qui siamo decisamente in Off topic :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee