da imercola » 29 nov 2006, 13:19
Questo e' quanto ho nel mio archivio. Le ricette sono tutte firmate col nome del loro autore/trice e provengono dal forum di La Cucina Italiana.
Imma
confettura di fichi al cointreau
Ingredienti: 2, 5Kg fichi maturi, 1Kg zucchero (la ricetta dice così ma so che mia mamma dimezza sempre perchè ritiene troppo dolce e dice che poi non si sente il fico), 1/2 limone, qualche scorza di limone, 1 bicchierino di cointreau.
Tagliare il picciolo ai fichi e, per quanto possibile, levare la buccia. Tagliarli poi a pezzi raccogliendoli in una pentola capace e lasciar riposare per un'ora. Unire zucchero, scorza di limone e far bollire, adagio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e schiumando. Quando la confettura raggiunge la densità voluta (mia mamma la tiene un po' liquida) mescolarvi il bicchierino di cointreau e il succo di limone. Terminare la cottura facendo attenzione che non attacchi sul fondo della pentola. Versare nei vasi quando è ancora calda e tappare ermeticamente. Conservare in luogo fresco e oscuro.
laura sella
gallarate
MARMELLATA DI MELE AL LIMONE
Prendete un limone per ogni 2 chili di mele, lavatelo accuratamente, tagliatelo a fette sottilissime. Mettetele al fuoco per qualche minuto in acqua bollente e poi scolatele. Sbucciate delle mele ranette, tagliatele in quattro parti, togliete il torsolo e poi tagliatele ancora a pezzetti. Mettetele al fuoco con le scorze di limone e un chilo di zucchero e un bicchiere d'acqua per 2 chili di frutti. Portate a bollitura a fuoco basso e lasciate poi cuocere per 30 minuti rimestando spesso. Mettete la marmellata nei vasi e copritela quando si sarà raffreddata.
Rosa Maria
MARMELLATA MELE LIMONE E MENTA
Tutto uguale, ma aggiungete un bel ciuffo abbondante di foglie di menta piperita.
La lunghezza della cottura la valuterete a seconda delle mele usate e di come preferite sia la marmellata; io, per entrambi i motivi, ho prolungato.
rosa maria
MARMELLATA ALLA MENTA
(Valeria Gagnoni)
è una marmellata particolarmente adatta per l'estate, per quel senso di frescura che si percepisce gustandola. Diluendola con acqua fredda si ottiene un ottimo sciroppo.
Ingredienti: foglie tenere di menta piperita a seconda dell'intensità di sapore che si vuoi ottenere da 100 a 200g, mele sbucciate e tagliate 1 kg, zucchero 700g, limoni 2
Mentre si sbucciano e si tagliano le mele, mantenerle in acqua fredda acidulata con il succo di un limone, per evitare che anneriscano. In una pentola di rame non stagnato collocare le mele, scolate dall'acqua dove sono state messe la scorza di un limone grattugiata e le foglie di menta tritate finemente con un pizzico di zucchero. Far bollire, adagio, mescolando e schiumando finchè le mele sono cotte. Quando sono cotte togliere il recipiente dal fuoco e passare il tutto al setaccio; si otterrà una purea color verde.
A questa aggiungere lo zucchero ed il succo dell'altro limone. Far bollire mescolando e schiumando, finche la marmellata raggiunge la solita densità . Levarla dal fuoco e versarla, a caldo, nei vasi chiudendoli ermeticamente e conservandoli al fresco.
Monica Tosin
ASTI
Marmellata di fragole e cacao amaro
Ingredienti:
v Kg. 1 di fragole pulite
v gr.400 di zucchero
v gr. 100 di zucchero al velo
v gr.150 di cacao amaro in polvere
v succo di 1 limone
v n.1 bustina di vanillina
Tagliare le fragole in quattro e metterle in un contenitore d'acciaio inossidabile insieme allo zucchero, al succo del limone e alla bustina di vanillina.
Far riposare in frigo per 24 ore.
Il giorno dopo cuocere il tutto, possibilmente in un paiolo di rame non stagnato o in una pentola di acciaio, bassa e larga e con il fondo pesante. Schiumare e mescolare continuamente, aggiungendo poco alla volta il
cacao in polvere e lo zucchero a velo. A cottura ultimata, invasare e sterilizzare per 20 minuti.
sonia giusti
campo di S.Giuliano Terme
confettura di pesche al cioccolato...
Ingredienti:
Kg. 1 di pesche gialle mature e sode
gr. 500 di zucchero
gr. 50 ci cioccolato fondente
Sbucciare le pesche e tagliarle a pezzettoni. Trasferirle in una casseruola di acciaio inossidabile dal fondo spesso. Mettere su fuoco basso per circa 10 minuti poi eliminare l'acqua emessa dalla frutta; unire lo zucchero e mescolare.
Continuare la cottura a recipiente scoperto e a leggera ebollizione mescolando spesso e schiumando. Dopo 20 minuti circa, controllare la densità della confettura.
Quando è pronta, versare la confettura bollente nei vasi puliti aggiungendo ogni tanto un pezzetto di cioccolato fondente.
Riempire i vasetti chiuderli rovesciarli .
Tenere rovesciati fino a completo raffreddamento.
sonia giusti
campo di S.Giuliano Terme
Marmellata di banane, arance e cioccolato.
700 g di banane al netto
300 g di succo d'arancia (piu' o meno 6 arance piccole, 4 grandi)
750 g di zucchero+200 g
succo di un limone piccolo
250 g di cioccolato fondente extra al 68%
2 arance
100 g di acqua
Lavare le 2 arance con acqua fredda, affettarle finemente, eliminate I semi. Tagliare a rondelle le banane (1 cm e mezzo) e coprire col succo di arancia. Mettere le fette delle 2 arance in una pentola di acciaio con 200 g di zucchero e l'acqua, faaar cuocere a fiamma medio bassa fino a che non sono translucide. Spegnere. Aggiungere le banane, 750 (io 650) di zucchero e il succo di limone. Versare in una coppa di vetro o ceramica e aggiungete 200-250 g di cioccolato fondente grattuggiato. Amalgamare per bene. Coprire con pellicola e far riposare una notte in frigo. Il giorno dopo, far bolline a fiamma alta per 10', schiumando, abbassare un po' e continuare a mescolare. Non ci sta male anche un goccio di cointreau. Invasare a caldo, io ho sterilizzato I vasetti per cinque minuti (voi fate come credete meglio). Non so perche', ma soprattutto con quel tantino di cointreau, mi e' venuto un flashback delle fieste. Per me potrebbe essere ottima per provare a farcire quadretti di pan di spagna, rivestiti poi di cioccolata. Simil-fiesta.
Francesca Spalluto
Staten Island, NY
MARMELLATA DI LIMONI Tempo fa promisi di dare questa ricetta che stavo provando, nel caso fosse venuta bene. Ho preso a modello un marmellata d'arance che amo. Tutto uguale, tranne il fatto che i limoni sono stati lasciati a bagno per 24h, cambiando l'acqua circa 4 volte. L'effetto finale è una sorta di gelatina con bucce candite dolcemente naviganti. Lavate accuratamente dei limoni. Spremeteli, raccogliete i semi e metteteli in un sacchetto di garza. Dovrete lasciare questo sacchetto nella marmellata per tutto il tempo della sua preparazione. Tagliate grossolanamente le bucce. Mettete in una terrina il succo, le scorze, i semi, aggiungendovi acqua nella proporzione di un bicchiere per ogni frutto. Lasciate macerare per 24 ore. Mettete al fuoco, scaldate a medio calore e, quando arriverà a bollitura, fate cuocere dolcemente ancora per 50 minuti. Togliete e lasciate riposare per altre 24 ore. Aggiungete allora lo zucchero, calcolando 2 chili per ogni chilo di limoni. Lasciate a riposo per circa 3 ore e poi mettete al fuoco. Portate a bollitura, rimestando di tanto in tanto, e lasciate poi bollire lentamente per circa un'ora, senza coprire. Durante questo tempo la marmellata avrà preso un bel colore ambrato e le scorze saranno diventate tenere. Questo tipo di marmellata non indurirà subito, ma nel giro di qualche giorno. PS: in genere è necessaria una cottura un po' più prolungata, per non avere una marmellata troppo fluida; ma qui ciascuno sceglierà ...
Rosa Maria Paniccia
MARMELLATA DI MELANZANE
Ingredienti
melanzane 3 kg
zucchero 2kg
mele 2
limoni 2
Tagliate a pezzetti le melanzane e le mele sbucciate solo parzialmente. Collocatele in una casseruola non d'alluminio. Spremetevi sopra il succo dei limoni e la scorza di uno grattugiato, unite lo zucchero. collocate la pentola sul fuoco e con un mestolo di legno mescolate facendo prendere l'ebollizione. quando le melanzane si sono spappolate e la marmellata ha raggiunto la densità giusta, versarla nei vasi a caldo.
Anna Amalia Villaccio Telese Terme
MARMELLATA DI PESCHE E CIOCCOLATO (11/9/02)
Per Agnese e quanti hanno voglia di provare... Marmellata di Pesche Kg. 1 di pesche gialle mature Kg. 0.5 di zucchero Pectina (se la si usa) Cioccolato fondente a pezzetti. Faccio la normale marmellata: taglio a pezzi grossi le pesche pulite e sbucciate, metto a cuocere con pectina e zucchero e tolgo dal fuoco dopo aver fatto la prova del piattino. Invaso caldo alternando pezzetti non troppo piccoli di fondente. Rovescio i barattoli per 5 minuti per sterilizzare il tappo e voilà .... Meglio non scuotere troppo i barattoli perchè il cioccolato tende a fondersi e a spandersi; se non si scuote molto appena la marmellata di raffredda il cioccolato si indurisce di nuovo. Io la faccio così senza una vera ricetta, semplicemente l'ho assaggiata acquistata e mi è piaciuta, così ho provato. Ho fatto anche la stessa marmellata ma con la cannella: non l'ho ancora assaggiata e non posso giudicare. Se avete voglia di provare ...fatemi sapere com'è andata. Irma
Irma Malanga Massucco Grugliasco
MARMELLATA DI POMODORI ROSSI [/b]
500 gr di zucchero x ogni Kg di pomodori maturi, spellati, passati al setaccio e fatti addensare un po' a fuoco dolce; aggiungere lo zucchero, vaniglia e il succo di un limone.(1 x Kg) Cuocere fino a densità , mescolando. Invasare bollente e far riposare un po' prima di assaggiare. A questo punto ci vuole la MARMELLATA DI POMODORI VERDI 500 gr di zucchero per ogni Kg di pomodori verdi tagliati a piccoli pezzi, succo di un limone (1 x Kg) e far riposare x 3/4 ore. Cuocere fino a densità a fuoco medio, mescolando spesso. Invasare nel solito modo. Una mia amica mi ha passato la MARMELLATA DI ZUCCHINE 700 gr di zucchero x ogni Kg di zucchine sbucciate e tagliate a dadini piccoli. Addensare uno sciroppo fatto con 1/2 l di acqua (sempre X Kg di zucchine) e lo zucchero. Aggiungere il succo e la buccia grattugiata di 1 limone (x ogni Kg), stecco di vaniglia, le zucchine e cuocere sempre mescolando a fuoco dolce per 45' circa (densità !). Unire 1 bicchierini di Cognac (x KG) e invasare bollente. Far riposare un po' prima di consumare. Spero di averti accontentato
Gisella Mancini
MARMELLATE (29/7/02)
Marmellata di Zenzero 1°) Ingredienti. - 2 mele, già pelate e senza il torsolo, - pari peso in zucchero (abbondante), - radici di zenzero, pelate, fatte a pezzi e poi frullate fino a colmare 1 tazza da the; - thè verde (3 cuchiaini per 2 tazze d'acqua) - noce moscata, una spolverata facoltativa. Fai cuocere tutti gli ingredienti tranne il the 1/4 d'ora, poi aggiungi il thè e aspetti lasciando bollire e mescolando: non deve rimanere liquido tra un pezzo di marmellata e l'altro. Deve cuocere almeno un paio d'ore, in una mia pentola dal fondo spesso. Il risultato è piuttosto forte. Se si vuole un gusto più delicato, aggiungere mele e zucchero. 2°) Spezzettare lo zenzero, frullarlo e metterlo a cuocere con mele (almeno 2 più una ogni 4-5 pezzetti di zenzero) e usare lo zucchero secondo i gusti. Mescolare continuamente. Dopo un quarto d'ora coprire con the verde o un altro the.Fare bollire mescolando fino a che non si asciuga il the e la marmellata raggiunge la giusta consistenza (deve risultare piuttosto compatta). si conserva a lungo e si può usare per le crostate, per i biscotti o anche per accompagnare la carne (bolliti, etc.), oppure semplicemente spalmata sui biscotti di cereali o sul pane
CONFETTURA DI ZUCCA
Ingredienti: 1 Kg Zucca già pulita Succo di un Limone e 3 cucchiai di Rhum 1 busta di fruttapec o pectina, o mele 800 gr di zucchero Sbucciare la zucca, privarla dei semi, tagliarla a fettine e metterla a cuocere per 5--10 minuti al vapore oppure in una pentola alta con 2 bicchieri d'acqua. Scolare, lasciare raffreddare bene, quindi passare la zucca al passaverdura e rimetterla nella pentola. Aggiungervi il fruttapec ed il succo di limone o, a piacere, 3 cucchiai di rum. Portare ad ebollizione e far bollire per un minuto circa, mescolando in continuazione ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 12 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per un minuto facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti preriscaldati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti. Queste sono marmellate che faccio da anni e alcune le ho ritrovate fra le ricette del Forum....ciao
valeria gagnoni bogota
MARMELLATA DI CAROTE
2 kg di carote ben pulite, kg 1, 300 di zucchero, 8 limoni non trattati
Affettare le carote, cuocerle in poca acqua appena salata e passarle al passaverdura, ponendo il ricavato in una pentola con lo zucchero e la scorza grattata dei limoni. Cuocere fino alla giusta consistenza ( metodo della goccia sul piattino o nella tazzina d'acqua) e, a cottura ultimata, unire il succo dei limoni, invasare, chiudere i vasetti, capovolgerli per 15 minuti e, se lo si ritiene necessario, procedere alla bollitura. (io non lo faccio e non ho avuto mai sorprese.
MARMELLATADI SEDANO
1 kg di sedano bianco, 500 gr. di zucchero, 1 limone, 1 cucchiaio di liquore all'anice
Eliminare le foglie e togliere i filamenti dai gambi di sedano, tagliarli a fettine sottilissime, metterli in una pentola, coperti a filo dall'acqua e far cuocere a fuoco bassissimo sinchè l'acqua si è quasi del tutto consumata. Aggiungere allora lo zucchero, la scorza grattata del limone e il suo succo e proseguire la cottura fino alla giusta consistenza.Per finire aggiungere il liquore ed invasare procedendo come spiegato sopra.
MARMELLATA DI ZUCCA
1kg di polpa di zucca gialla già pulita, una decina di albicocche secche, 1kg di zucchero, 1limone, 1bicchierino di brandy
mettere in una pentola la zucca, tagliata a fettine sottili, la scorza grattata e il succo del limone, le albicocche tritate ed un bicchiere d'acqua. Cuocere a fuoco basso fino a quando l'acqua sia consumata, indi aggiungere lo zucchero e proseguire fino alla cottura (circa 1h e 1\2 ).
Aggiungere infine il liquore e invasare come consigliato prima
Ciaociao Ofelia
Ofelia Maria Allegretta
Padova
MARMELLATA DI PASQUA
Marmellata di Pasqua La mia ricetta è a prova di bomba, la consistenza con questi ingredienti è perfetta. La sto mangiando tutti i giorni a colazione, ha un sapore gradevolissimo! Provala! Ingredienti: 150 g di albicocche essicate 300 g di fragole 300 g di lamponi (congelati) ½ limone (succo e scorza) 400 g di zucchero gelificante 1 mazzetto di erba menta (aggiungere tritata al momento di servirla) Tagliare le albicocche a listelle fini e metterle in una padella piuttosto larga, pulire e tagliare le fragole e aggiungerle coi lamponi e col succo (3 cucchiai) e la scorza grattugiata di mezzo limone. Aggiungere anche lo zucchero gelificante e portare a ebollizione. Cuocere a fuoco vivo per 4 minuti. Già fatto, potete tralasciare la prova col cucchiaino, perchè è veramente superflua. Siccome la mia dolce metà non gradisce i tocchetti di frutta, l'ho passata, non appena lo zucchero si è sciolto. Ne ho ricavato ca. 700 g (due vasetti e mezzo da 280 g). I vantaggi: è semplice, veloce, genuina e contiene poco zucchero. Un abbraccio, ciao
Eliana Panchieri Coira
La chiamo CONSERVA POM-PEP (pomodori e peperoni), leggi e valuta; ci sono peperoni, è agrodolce, è stata fatta più volte, è la stagione giusta per prepararla, è piaciuta (e se scegli ad hoc i peperoni, è piacevolmente rossa e gialla).
Per 4/5 vasetti:
-Tagliate in quarti 2 kg di pomodori maturi ed eliminate i semi.
-Tagliate a metà 4 peperoni rossi, scartate i semi e le nervature interne, metteteli su una placca da forno. Conditeli con un filo d'olio e arrostiteli sul piano superiore del forno già caldo a 170 fino a quando la pelle si staccherà .
- Sbucciate i peperoni, tagliateli a strisce, metteteli in una casseruola con i pomodori, 500 g di zucchero, 125 g di uvetta sultanina, un tocchetto di radice fresca di zenzero pelata e grattugiata, 6 - 8 spicchi d'aglio schiacciati. 4 dl di vino bianco, 2 cucchiai di sale e 1- 2 peperoncini piccanti privati dei semi e tritati.
- Portate a ebollizione, continuate la cottura a fuoco lento, utilizzando un diffusore di calore da porre sul fuoco e mescolate spesso con un cucchiaio di legno fino a quando il composto sarà cotto.
- Quindi incorporatevi 2 cucchiai di farina sciolta in poca acqua e continuate a mescolare fino a quando si addensa.
- Versate la conserva nei vasi caldi e sterilizzati e chiudete ermeticamente.
Rosa Maria Paniccia
vorrei trasmettervi questa squisita ric.
MARMELLATA DI PERE AL PASSITO
1kg.di pere kaiser sode e 2 o 3mele
500gr.di zucchero, 2stecche di vaniglia,
passito
pectina
far cuoc.la marm.con la vaniglia , che poi toglierete, alla fine una spruzzata
di passito .E'ottima con i formaggi
saporiti ma anche per una crostata di pere con copertura di glassa al ciocc.fondente, da provare.CIAO
gabriella de lorenzis
Prova anche una marmellata di rabarbaro e fragole.
Procedi nel modo canonico facendo le due marmellate separatamente andando poi a mischiarle invasandole e sterilizzandole come al solito.
Anna Nava
CONFETTURA DI FRAGOLE E CIOCCOLATO
Ingredienti:
1, 200 Kg di fragole rosse e profumate, 750 gr di zucchero, 250 gr di cioccolato fondente buono, succo di un limone.
Pulite le fragole con uno strofinaccio pulito, tagliatele a pezzettini e frullatele con lo zucchero. Se rimane qualche piccolo pezzettino non è grave, benchè siano pochi.
Mettete il composto nella pentola in cui cuocerete la confettura, aggiungete anche il succo di limone ben filtrato.
Portate ad ebollizione il composto e fate bollire per cinque minuti, schiumando se necessario.
Nel frattempo, tritate finemente il cioccolato.
Unitelo al composto di fragole, mescolate bene e lasciate riposare per tutta la notte o, volendo, da mattina a sera.
Portate poi a ebollizione il composto, mescolando ed eventualmente schiumando.
Il tutto dovrà bollire per circa 10 minuti, vedrete che si rassoda un po'.
Versate in piccoli vasetti ben sterilizzati quando è ancora bollente e conservate.
Elena Di Giovanni
Macerata
15 RE: RICETTE MARMELLATE PARTICOLARI (6/7/04)
MARMELLATA DI CILIEGIE E ROSE
Ingredienti:
1, 200 Kg di ciliegie morettine, scure e ben mature, 550 gr di zucchero, 40 gr di petali di rosa lasciati per qualche giorno essicare, 30 ml di acqua di rose concentrata (bottiglietta identica a quella dell'acqua di fiori di arancio o millefiori).
Procedimento: togliere il nocciolo dalle ciliegie, frullarle per pochi secondi con lo zucchero tranne 100 grammi. Porre il composto nella pentola destinata alla cottura.
Mettere nel frullatore non pulito i petali essiccati, il rimanente zucchero e l'acqua di rose.
Frullate grossolanamente e aggiungete alle ciliegie.
Mescolate bene e portate ad ebollizione.
Lasciate bollire per 5 minuti, poi spegnete e lasciate riposare per 6-7 ore.
Il giorno dopo, portate di nuovo a bollore e schiumate, se necessario.
Continuate la cottura fino a quando la marmellata sara' addensata.
Invasate ancora bollente in vasetti sterilizzati.
Elena Di Giovanni
Macerata
MARMELLATA DI KIWI E POMPELMO
2kg di kiwi sbucciati - tagliati a metà e a fettine non molto fini - 1, 4 kg di zucchero di canna - il succo e la buccia (senza la parte bianca) tagliata a listarelle molto sottili di 2 pompelmi rosa - 1 stecca di cannella 1 bicchierino di armagnac.
Cuocere i frutti, lo zucchero, il succo e la buccia dei pompelmi e la cannella a fuoco vivo fino a raggiungere il bollore, abbassare la fiamma e continuare la cottura fino alla densità desiderata facendola sobbollire; quindi unire il liquore far cuocere al massimo per 2 minuti e invasare (ricordatevi di togliere la stecca di cannella) bollente in barattoli precedentemente sterilizzati chiuderli e farli freddare a testa in giu.
MARMELLATA DI PESCHE E MANDORLE
2 kg di pesche mature sbucciate e affettate - 1, 2 Kg di zucchero - il succo e la buccia tagliata a listarelle sottili di 2 limoni - 1 bicchierino di cognac - 50 g di mandorle spellate e tritate grossolanamente.
Cuocere le pesche con lo zucchero, il succo e la buccia del limone fino alla consistenza desiderata, aggiungere il liquore e cuocere per altre 2 minuti; aggiungere le mandorle e invasare bollente in barattoli precedentemente sterilizzati chiuderli e farli freddare a testa in giu.
giulia berlingieri
trevignano romano
MARMELLATA DI SUSINE E CANNELLA
2 kg susine (le prugnette selvatiche piccole), 1 kg zucchero, cannella
snocciolare le susine e metterle sul fuoco con lo zucchero. cuocere fino a che non addensa (versare un cucchiaino di composta su di un piattino ed inclinare per controllare la consistenza: quando non cola più pronta). unire 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere e mescolare. invasare ancora bollente in vasi sterilizzati, chiudere bene e capovolgere finchè non si raffredda.
claudia cortese
padova
Marmellata di pompelmo
2kg di pompelmi , 600 gr di zuccheroSbucciate i pompelmi e liberate sia la scorza che la polpa dall'abedo. la pellicina bianca e amara.Tagliate a filetti le scorze e mettetele al fuoco con poca acqua, dopo qualche minuto scolatele e rinnovate l'acqua, ripetete questa operazione per latre 2 volte, poi mettet le scorze in un'altra casseruola insieme con la polpa del pompelmo pulita dei semi e tagliata a pezzetti, e lo zucchero.Cuocere fino e raggiungere la giusta consistenze quindi invasate la mermellata bollente, chiudete i vasi e capovolgete fino a completo raffreddamentaGelatina di pompelmo 2 kg di pompelmo , zuccheroSpremere i pmpelmi , filtrare il succo e mescolarlo alla quantità di zuccero ceh pià vi aggrada max 800gr per litro.ponete tutto al fuoco, cuocere su fiamma moderata sinchè non si sarà raggiunta la giusta consistenza , qiundi invasare a caldo.buona marmellata , un saluto
Carla Fallarini Vaprio d'Agogna
MARMELLATA DI KUMQUAT (MANDARINI CINESI)
1 kg di kumquat non trattati
800 g di zucchero
Mettere a bagno i kumquat per 2 giorni consecutivi cambiando l'acqua 2 volte al giorno. Dividere i frutti a metà togliere i semi e metterli nel boccale, aggiungere lo zucchero e cuocere 30 min 100° vel 1-2 e 30 min temp varoma vel 1. Invasare, chiudere bene e capovolgere.
Consiglio:
Scoprirete con grande sorpresa quanto sia buona la marmellata e la mostarda con questi frutti cosi poco apprezzati. Aggiungo una variante alla marmellata che prevede un bicchierino di liquore secco all'anice da aggiungere 5 minuti prima della fine della cottura.
ciao Sandra
sandra vacchi
vence(Francia)
2 RE: MARMELLATA DI KUMQUAIT (21/6/06)
E io posso darti questa!
MARMELLATA DI KUMQUAT E ANANAS DI NANA
Ingredienti: 500 gr di mandarini cinesi (kumquat), 1 Kg di ananas a cubetti (pesato dopo esser stato pulito), 750 gr di zucchero, un'arancia spremuta e un pò di pazienza.
Lavare i mandarini cinesi, asciugarli e tagliarli a fettine sottili, avendo cura di eliminare i semi.
Porli in una casseruola con 350 gr di zucchero e il succo di mezza arancia e far sobbollire, per circa 10 minuti dal bollore. Spegnere, lasciar intiepidire, poi coprire fino al giorno dopo.
Il giorno dopo pulire l'ananas, tagliarla a piccoli cubetti e metterli in una casseruola a cuocere con il restante zucchero e il succo di arancia. Far cuocere per circa mezz'ora, schiumando, poi frullare col minipimer.
Nel frattempo, riportare a bollore i mandarini cinesi, e poi trasferire nella pentola della composta di ananas finora ottenuta.
Cuocere portando alla densità voluta, schiumando, e se piace aggiungere un pò di pepe nero.
Elena Di Giovanni
Macerata